NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

La malattia provocata dal virus Sars CoV 2 ha reso molto frequenti eventi patologici che prima erano rari; questo concetto è applicabile anche alle malattie dell'orecchio.

Dalla letteratura medica nei pazienti affetti da Covid-19 si riscontrano vertigini (12,2 %), acufeni (4,5 %) e ipoacusie (3,1)  [Jafari Z. et al. Hearing Loss, Tinnitus and Dizziness in COVID-19: a systematic review and meta-analysis. Can J Neurol Sci. 2021 Apr 12:1-12

Altri lavori scientifici hanno preso in consideraione gli stessi sintomi. Interessante è il lavoro di Almufarrij I e  Munro K j che esamina numerosi studi sull'argomento. Le vertigini rotatorie sono presenti nel 7,2% delle complicanze con una variabilità dallo 0,1% al 26,4% dei casi. Gli acufeni sono stati indicati con una presenza del 14,8% (range tra 6,3% e 26,1%). Gli acufeni sono un sintomo soggettivo e la loro incidenza è spesso variabile quando si confrontano diversi lavori scientifici. Il deficit uditivo è stato visto nel 7,6% dei casi. Nei vari studi esaminati si passa da 2,5% a 15,1%.  [Ibrahim Almufarrij and Kevin J Munro.  One year on: an updated systematic review of SARS-CoV-2, COVID-19 and audio-vestibular symptoms. Int J Audiol. 2021 Dec;60(12):935-945.]

Altri articoli vedono il Long-Covid (cioè gli effetti dell'infezione da Covid-19 caratterizzato da: fatica persistente, continua stanchezza, dolori muscolari e articolari. Tra i sintomi di carattere specialistico occorre ricordare la tosse e la dispnea (difficoltà respiratoria polmonare). Ci piò essere dolore al petto, senso di costrizione toracica, tachicardia e aritmie. Perdita di appetito. Diminuzione o perdita dellolfatto e del gusto. Disturbi del sonno: si alternano la difficoltà ad addormentarsi alla sonnolenza prolungata. Non esiste un test di laboratorio che ci possa dire che siamo affetti da Long Covid. Questa diagnosi è solo clinica, cioè viene formulata dal medico dopo che vi ha visitato. 

 Covid 19 Govoni Carlo otorinolaringoiatra Milano Modena Reggio Emilia Green

 

Sono a tutti noti i deficit a carico di gusto e olfatto e turbe dell'equilibrio dopo l'infezione da Covid-19. Si è visto che sia l'infezione e sia la vaccinazione possono provocare disturbi uditivi. A causa dell'infezione virale o degli effetti collaterali del vaccino sono aumentate di molto le ipoacusie dovute a danni della microcircolazione cocleare. La caratteristica fondamentale è una perdita uditiva che insorge in pochissimo tempo, a volte in alcune ore, a volte anche in minor tempo. Abbiamo il quadro clinico dell'ipoacusia improvvisa. E' noto che la parte della coclea più sensibile agli insulti ischemici è il giro basale, cioè quella parte dove vengono analizzati i suoni acuti. Pertanto è facile vedere ipoacusie rigorosamente monolaterali, più accentuate sulle frequenze acute. 

 

 1   Danno delle cellule nervose  
  dell'orecchio causato da infiammazione  
 Perdita uditiva neurosensoriale  
 2  Danno della parete dei piccoli vasi 
  cocleari e labirintici oopure formazione
  di piccoli trombi

  Ischemia dell'orecchio (impropriamente
  infarto dell'orecchio) con morte delle
  cellule ciliate della coclea.

 3  Danno del nervo vestibolo-cocleare o 
  di uno dei suoi rami dovuto ad affinità
  del virus per i nervi (neurotropismo)
  Perdita uditiva di tipo neurosensoriale
  cocleare e retrococleare, quasi sempre
  monolaterale.

I principali meccanismi con in quali il virus del Covid-19 danneggia
l'apparato uditivo e vestibolare.

 

 

E' logico che un fenomeno trombotico possa colpire una coclea; è illogico che le colpisca entrambe nello stesso momento. E' anche giustificato il fatto che i danni siano più evidenti sulle frequenze acute, queste sono percepite dai recettori del giro basale della coclea. E' la zona più vasta dove è più facile il riscontro di fenomeni ischemici.

Ho provato ad identificare i tracciati audiologici di più frequente riscontro e li riporto partendo dal più lieve al più grave.

 audiometria covid 19 lieve vaccino carlo govoniQui vediamo una lieve perdita uditiva di tipo percettivo in orecchio destro,
limitata alle frequenze acute.

 

audiometria trauma acustico acutoAnche questo è un deficit dell'orecchio destro limitato alle frequenze acute,
più grave del precedente. Casi con deficit così selettivi sono rari.

 

audio ipoacusia improvvisa govoniQuesto è un deficit neurosensoriale in orecchio destro
che interessa diverse frequenze. La perdita si evidenzia già
a partire dalla frequenza di 1000 Hz per poi aumentare fino agli 8000 Hz.
Questo deficit è relativamente frequente.

 

audiogram sudden deafnessQuesto è un deficit neurosensoriale in orecchio sinistro che interessa 
tutte le frequenze. Il quadro clinico è più grave rispetto al precedente.
E' una situazione di raro riscontro clinico.

 

Soggettivamente il deficit di un orecchio solo non crea particolari problemi. Il paziente presto si adatta a sentire con l'orecchio sano. Il sintomo più fastidioso, quando presente, è la comparsa di un acufene. Molte volte il motivo della visita è proprio l'acufene. La realtà è ben diversa.

La rapida perdita dell'udito in un orecchio è sempre un evento importante che richiede un esame audiometrico urgente e immediata visita otorinolaringoiatrica.

Questo disturbo prima del 2020 era eccezionale. Dopo con la diffusione del Covid-19 è diventato molto meno raro.

Covid 19 Govoni Carlo otorinolaringoiatra Milano Parma Reggio Emilia

 

L'ipoacusia improvvisa è la perdita uditiva (ipoacusia) che si è manifestata nello spazio di poche ore o minuti in un solo orecchio. Può colpire chiunque, però è molto rara al di sotto dei 40 anni. Sono maggiormente a rischio i diabetici, gli obesi e coloro che hanno il colesterolo elevato. Chi avverte di aver perso l'udito da un orecchio o semplicemente di avere una evidente differenza nella percezione uditiva tra le due orecchie è bene che cerchi una visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico urgente. Per urgente intendo una visita nell'arco di sette giorni. Qualcuno penserà che è esagerato, non è così perché le persone se seguono la via normale di prenotazione col SSN possono aspettare anche settimane per avere una visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico. Purtroppo in alcune realtà il paziente deve rivolgersi al medico del pronto soccorso perché questo medico ha i mezzi per far visitare il paziente dallo specialista più idoneo in tempi ragionevolmente brevi.
L'importante è che se una persona ha perso l'udito in un orecchio ricorra rapidamente ad una visita specialistica otorinolaringoiatra. Lo specialista dovrà eseguire l'esame audiometrico. Questo esame è fondamentale. L'esame audiometrico facilmente si inquadra in uno dei tre tracciati sopra riportati, evidenziando una differenza uditiva tra le due orecchie. Questa perdita uditiva spesso ha le caratteristiche di ipoacusia percettiva o neurosensoriale


Oltre alla perdita uditiva possiamo avere la comparsa di acufeni e in rari casi vertigini. Possiamo dire che gli effetti dell'infezione da virus SARS Cov2 o della vaccinazione anti Covid-19 si manifestano dal punto di vista audiologico con quattro quadri clinici:
1 - Ipoacusia improvvisa monolaterale.
2 - Ipoacusia improvvisa monolaterale associata ad acufeni
3 - Ipoacusia improvvisa monolaterale associata a vertigini
4 - Ipoacusia improvvisa monolaterale che si associa a vertigini ed acufeni.

 

Le terapie mediche sono abbastanza efficaci, però occorre iniziarle subito dopo l'esordio dell'ipoacusia. Le terapie sono molteplici ma il farmaco maggiormente utilizzato è il cortisone, se non ci sono particolari controindicazioni. Personalmente sono orientato a consigliare anche l'ossigenoterapia iperbarica.

 

 

Vedi anche:

Una rara forma di vertigine: la sindrome di Minor

 

Corpi estranei nell'orecchio

 

Fumo di sigaretta e Covid-19

 

2021 05 eccellenze italiane covid 19 PA1117 Carlo Govoni otorino

 -   Covid-19 e perdita dell'olfatto - Intervista su medicina33 a Carlo Govoni

 

 

 

 - La perdita uditiva

- Interpretazione degli esami audiometrici

.

 

Acufeni

sono un importante problema di difficile soluzione. Chi soffre perchè percepisce rumori in uno o entrambe le orecchie pensa che non ci sia alcun rimedio. Non sempre è così. L'acufene è un sintomo di molte malattie. Importante è riuscire a trovare la causa. Gli acufeni possono dipendere da cause otologiche, ma anche extraotologiche.
Una visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico sono il primo passo per affrontare questo problema.
sordita schema via uditiva carlo govoni otorino

 

Vai alla sezione acufeni 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10615 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32953 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile per eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per prenotare una visita domiciliare telefonate al ...
Letto da 26812 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici. La visita otorinolaringoiatrica eseguita per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più semplice perchè si tratta di una visita ridotta alle manovre essenziali. L'importante è...
Letto da 18450 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 25242 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 6073 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di svariata natura che vengono presentate al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi, cioè si...
Letto da 46539 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 28853 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 113723 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com