NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Pochi medici hanno capito il dramma che c'è dietro alla perdita uditiva; prenderò spunto da una affermazione di Ramon Y Cajal che mette in chiaro le conseguenze di questo deficit sulla vita di relazione di ogni uomo.

"Con la perdita dell'udito si chiude una delle porte più ampiamente aperte sul mondo: quelle attraverso le quali entrano cultura e socializzazione."   Ramon Y Cajal, premio Nobel per la medicina nel 1906.

Sappiamo che la perdita dell'udito è correlata all'età. Se la vita umana durasse duecento anni saremmo tutti sordi. Sappiamo anche che l'avanzare dell'età comporta una serie innumerevole di problemi, tra questi ha molta importanza il decadimento cognitivo. Non è facile prevenire il decadimento cognitivo, ma cercare il più possibile di conservare l'udito è sicuramente un obiettivo fondamentale.

Ramon Y Cajal Ha detto che la perdita dell'udito comporta perdita della socializzazione e questo è facilmente comprensibile. La socializzazione tra gli uomini è fondata sul dialogo verbo-acustico.

Più difficile è spiegare perché con la perdita dell'udito si perde la capacità di accrescere la nostra cultura. Io sono convinto che fino a quando l'udito funziona in modo accettabile anche l'apprendimento di nuovi concetti si verifica abbastanza regolarmente. Quando i concetti entrano nella mente con la sola lettura sorgono non pochi problemi. Il sordo che legge è molto difficile che confronti il suo pensiero con altri, perché la modalità più semplice di confronto è quella verbo-acustica. Può scrivere, ma con la scrittura è molto facile avere malintesi e perdite di tempo. Oggi si usano le chat, gli scambi di SMS, ecc. dove si può fare una comunicazione senza l'udito, ma è diffcile poter sostenere un dialogo. Se l'argomento è semplice e concreto, per esempio la lista della spesa, questa può essere scambiata molto bene con un SMS. Ma quando l'argomento contiene concetti astratti diventa molto più difficile da trasmettere. 

arte e medicina 2022 sordita carlo govoni

 

Tutto questo lo aveva capito Ludvig van Beethoven che si rese perfettamente conto che col progredire della sordità che lo aveva colpito si isolava dagli amici e pensava che questi lo considerassero un misantropo. Beethoven capiva perfettamente che a causa della sordità spesso era costretto a fingere di aver capito concetti che non aveva compreso affatto. Mi è facile pensare che quando le conversazioni erano culturalmente elevate e spesso si riferivano a concetti astratti lui fosse in notevole difficoltà. Per non dare l'impressione di non capire non partecipava, isolandosi maggiormente. Per un intellettuale rendersi conto di avere difficoltà a migliorare o anche solo mantenere il proprio livello culturale è un dramma. Per questo motivo ritengo che alla base del deficit cognitivo che colpisce tutti gli uomini con l'avanzare dell'età ci sia il deficit uditivo.
Beethoven non era anziano, sappiamo che già a 26 anni aveva i primi sintomi di una incipiente sordità. Il decadimento sensoriale uditivo è un dramma che ci coinvolge tutti, di fronte al quale abbiamo poche armi per combatterlo.

 

Gli effetti "più conosciuti" della perdita uditiva

1 - Minore interazione sociale - Isolamento sociale

2 - Diminuzione della memoria

3 - Minore capacità di apprendimento

 

Questi tre concetti rappresentano i più importanti effetti della perdita uditiva secondo la letteratura corrente. Il primo, cioè l'isolamento sociale, è logico e ben comprensibile a tutti.
Il secondo, la diminuzione della memoria, lo ritengo un falso concetto. Le capacità mnesiche di una persona non sono correlate alla perdita uditiva. Con la perdita uditiva diminuisce il flusso delle entrate nel nostro cervello. Diminuiscono i concetti da memorizzare. 
Anche per la minore capacità di apprendimento vale lo stesso discorso, nella persona che diventa sorda diminuiscono i concetti da apprendere perchè partecipa meno alla vita sociale, perché non capisce pienamente i discorsi che ascolta.

 

Gli effetti della perdita uditiva

1) Isolamento sociale

2) Diminuzione dei concetti da apprendere

 

La diminuzione dei concetti da apprendere si può sintetizzare come "minore sviluppo culturale" in piena sintonia con quanto affermato da Ramon Y Cajal e con quanto aveva intuito Ludwig van Beethoven,

 

 

Se hai letto questo articolo ti potrebbe anche interessare:

- Nel 2017 l'organizzazione mondiale della Sanità (WHO) ha stimato che al mondo ci sono 360.000 persone che soffrono per una grave forma di sordità.  

 

- Accadeva in Italia nel 1969 - Si scambiava la sordità per idiozia.

 .

 

12527    150523

Acufeni

sono un importante problema di difficile soluzione. Chi soffre perchè percepisce rumori in uno o entrambe le orecchie pensa che non ci sia alcun rimedio. Non sempre è così. L'acufene è un sintomo di molte malattie. Importante è riuscire a trovare la causa. Gli acufeni possono dipendere da cause otologiche, ma anche extraotologiche.
Una visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico sono il primo passo per affrontare questo problema.
sordita schema via uditiva carlo govoni otorino

 

Vai alla sezione acufeni 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

 milano columbus clinic center architetto sommaruga libertyCOLUMBUS CLINIC  CENTER 
MILANO

via Michelangelo Buonarroti, 48
Zona Tre Torri
parcheggio interno

Specialista otorinolaringoiatra 
dott. Carlo Govoni

per un appuntamento
tel. 3358040811  NO SMS

 milano columbus clinic center aree cliniche

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10614 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32953 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 30297 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 6073 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 14756 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di svariata natura che vengono presentate al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi, cioè si...
Letto da 46539 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 30977 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 18666 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 19748 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com