Fumo di sigaretta e Covid-19 sono problemi clinici strettamente connessi in quanto entrambi comportano un danneggiamento della funzionalità polmonare.
Che i due fenomeni siano correlati è intuitivo, però oggi ci sono interessanti studi clinici che lo dimostrano.
I dati statistici dimostrano in modo incontrovertibile che la prognosi per i pazienti fumatori affetti da Covid-19 (Coronavirus Sars-CoV-2) è peggiore rispetto ai non fumatori.
Dopo 2 settimane di polmonite infettiva da Covid-19 il 27,3% dei fumatori opportunamente trattati non mostra miglioramenti, per contro non migliorano solo il 3% dei non fumatori (1).
In Cina è noto che i fumatori sono soprattutto maschi [su cento fumatori solo 7-8 sono di sesso femminile (2)] e questo viene visto come una valida spiegazione per spiegare l'elevata mortalità maschile. Al momento del ricovero in ospedale i fumatori cinesi presentavano condizioni di gravità superiori ai non fumatori, in oltre un terzo dei casi; metà di loro dovevano essere ricoverati in reparti di terapia intensiva.
Le donne si difendono meglio dall'infezione da SARS-CoV-2. Si è pensato che gli estrogeni abbiano una azione protettiva, ma questa ipotesi non trova validi riscontri. Le donne si difendono meglio grazie ad un migliore stile di vita e soprattutto perché in maggioranza non fumano. Poi le fumatrici spesso si limitano a poche sigarette al giorno.
Si può ritenere certo che l'infezione da Covid-19 si manifesta in modo più grave nei fumatori, in particolare nei fumatori maschi. I fumatori maschi necessitano spesso di trattamenti intensivi e, nonostante questi interventi pagano un alto prezzo in termini di mortalità.
Note
1 - Gallus Silvano: Covid-19, i fumatori sono più a rischio. Istituto Mario Negri, 13 aprile 2020, Milano.
2 - In italia ci sono circa 7,5 milioni di fumatori contro 4,5 milioni di fumatrici. Su cento fumatori 63 sono maschi e 37 femmine.
Ti potrebbe anche interessare:
- Manifestazioni laringoscopiche di malattie che colpiscono le corde vocali
- Devascolarizzazione dei turbinati con radiofrequenze
- Che cosa è l'ossigenoterapia iperbarica?
- L'otorinolaringoiatra: un medico con competenze sia mediche che chirurgiche