NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Fumo di sigaretta e Covid-19 sono problemi clinici strettamente connessi in quanto entrambi comportano un danneggiamento della funzionalità polmonare.

Covid 19 Govoni Carlo otorinolaringoiatra Milano Modena Reggio Emilia

Che i due fenomeni siano correlati è intuitivo, però oggi ci sono interessanti studi clinici che lo dimostrano.

I dati statistici dimostrano in modo incontrovertibile che la prognosi per i pazienti fumatori affetti da Covid-19 (Coronavirus Sars-CoV-2) è peggiore rispetto ai non fumatori.

Dopo 2 settimane di polmonite infettiva da Covid-19 il 27,3% dei fumatori opportunamente trattati non mostra miglioramenti, per contro non migliorano solo il 3% dei non fumatori (1).

In Cina è noto che i fumatori sono soprattutto maschi [su cento fumatori solo 7-8 sono di sesso femminile (2)] e questo viene visto come un valido sostegno per spiegare l'elevata mortalità maschile. Al momento del ricovero in ospedale i fumatori cinesi presentavano condizioni di gravità superiori ai non fumatori, in oltre un terzo dei casi; metà di loro dovevano essere ricoverati in reparti di terapia intensiva.

 

 

sigarette fumo pacchetto accendino cancro laringe tumore cavo orale govoni otorino

 

Nell'agosto 2020 in Spagna è stato vietato di fumare all'aperto perché si è pensato che attraverso le piccole particelle di fumo potesse anche diffondersi il Covid-19. A distanza di otto mesi (inizio aprile 2021) si è visto che la diffusione del Covid-19 in Spagna è stata minore rispetto a molti stati europei come l'Italia. E' presto per dire se questa è stata una precauzione utile, però non fumare in pubblico e non stare vicino a chi fuma sono dei divieti molto semplici da mettere in pratica. Sono dell'idea che qualche precauzione in più rispetto alle disposizioni ministeriali sia bene utilizzarla. 

 

fumo sigaretta woman govoni pixabay

Le donne si difendono meglio dall'infezione da SARS-CoV-2. Si è pensato che gli estrogeni abbiano una azione protettiva, ma questa ipotesi non trova validi riscontri. Le donne si difendono meglio grazie ad un migliore stile di vita e soprattutto perché in maggioranza non fumano. Poi le donne fumatrici spesso si limitano a poche sigarette al giorno.

Un altro argomento che riguarda il possibile aumento di contagio del Covid-19 in coloro che fumano è la trasmissione del virus attraverso il contatto delle mani e delle sigarette stesse. Il fumatore quando mette la sigaretta in bocca si tocca le labbra con le dita, quindi c'è una maggior possibilità di contagio se la sigaretta è infetta oppure se, con le mani, ha toccato qualcosa di infetto. Su questa possibilità di incremento dei contagi nutro molti dubbi in quanto la mia opinione è che la propagazione virale avvenga quasi esclusivamente attraverso le "goccioline di Flügge", quindi attraverso aria espirata da una persona infetta. Vedo invece come pericoloso lo scambio di una sigaretta, per esempio una persona accende una sigaretta e un'altra da qualche "tiro", in questo caso c'è scambio di saliva, cioè di un mezzo umido nel quale il virus può vivere e può passare da una persona ad un'altra.

Si può ritenere certo che l'infezione da Covid-19 si manifesta in modo più grave nei fumatori, in particolare nei fumatori maschi. I fumatori maschi necessitano spesso di trattamenti intensivi e, nonostante questi interventi pagano un alto prezzo in termini di mortalità.

 

 

Note

1 - Gallus Silvano: Covid-19, i fumatori sono più a rischio. Istituto Mario Negri, 13 aprile 2020, Milano.

2 - In italia ci sono circa 7,5 milioni di fumatori contro 4,5 milioni di fumatrici. Su cento fumatori 63 sono maschi e 37 femmine.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ti potrebbe anche interessare:

- Manifestazioni laringoscopiche di malattie che colpiscono le corde vocali

 

- Devascolarizzazione dei turbinati con radiofrequenze

 

- Che cosa è l'ossigenoterapia iperbarica?

 

- L'otorinolaringoiatra: un medico con competenze sia mediche che chirurgiche

 

 .

 

Acufeni

sono un importante problema di difficile soluzione. Chi soffre perchè percepisce rumori in uno o entrambe le orecchie pensa che non ci sia alcun rimedio. Non sempre è così. L'acufene è un sintomo di molte malattie. Importante è riuscire a trovare la causa. Gli acufeni possono dipendere da cause otologiche, ma anche extraotologiche.
Una visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico sono il primo passo per affrontare questo problema.
sordita schema via uditiva carlo govoni otorino

 

Vai alla sezione acufeni 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

 milano columbus clinic center architetto sommaruga libertyCOLUMBUS CLINIC  CENTER 
MILANO

via Michelangelo Buonarroti, 48
Zona Tre Torri
parcheggio interno

Specialista otorinolaringoiatra 
dott. Carlo Govoni

per un appuntamento
tel. 3358040811  NO SMS

 milano columbus clinic center aree cliniche

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10592 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32941 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di svariata natura che vengono presentate al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi, cioè si...
Letto da 46520 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 71750 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 30284 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 16584 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 84682 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 18662 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 113703 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com