La malattia da reflusso gastro-esofageo è molto frequente e si cura attraverso i farmaci, la dieta, le abitudini e un salutare comportamento quotidiano. Il reflusso è una patologia causata dalla risalita dei succhi gastrici acidi in esofago, dall'esofago si può arrivare facilmente alla laringe e al faringe. Siamo di fronte ad una malattia di competenza dei gastroenterologi, ma che viene spesso studiata e anche curata dagli otorinolaringoiatri. Il motivo è semplice: il reflusso produce effetti visibili in ipofaringe e laringe. Gli otorinolaringoiatri con manovre endoscopiche come la laringofibroscopia o la ipofaringofibroscopia sono in grado di vedere direttamente questi organi e possono apprezzare i danni provocati dal reflusso. Si propone quindi al paziente una terapia e dopo, con le stesse manovre, si esegue il monitoraggio periodico del soggetto. Tutto questo avviene attraverso esami clinici non invasivi.
In questo articolo escludo i farmaci, non perché non siano indicati, ma perché desidero parlare solo di dieta e abitudini comportamentali.
Per quanto riguarda la dieta propongo uno schema piuttosto semplice dove la massima importanza è data dai cibi da evitare.
ALIMENTI CONSIGLIATI |
ALIMENTI DA EVITARE |
|
BEVANDE | Acqua naturale Caffè d'orzo |
Acqua e bibite gassate |
PANE E FARINACEI |
Pane, pasta e riso. Ottimo il pane integrale. Fette biscottate e crakers Date la preferenza ai prodotti integrali. |
Merendine confezionate |
LEGUMI |
Tutti i tipi di legumi |
|
UOVA E FORMAGGI |
Uova (eccetto sode o fritte) |
Uova sode o fritte; frittate di ogni tipo. |
CARNI |
Tagli magri di carne. Consigliate le carni |
Carni grasse e affumicate. |
PESCE | Tutti i tipi di pesce, purché la cottura sia semplice come alla griglia o al cartoccio |
Frittura di pesce |
VERDURE |
Qualsiasi verdura, eccetto quelle da |
Patate fritte e qualsiasi altra verdura fritta |
CONDIMENTI | Olio extravergine di oliva (5 grammi / die) |
Burro, strutto, maionese, salse. |
DOLCI | I dolci è bene evitarli |
Cioccolato, tutti i prodotti di pasticceria ( 2 ) |
FRUTTA |
Tutta la frutta eccetto gli agrumi. |
Arance, pompelmi, bergamotto, limoni. [ Gli agrumi, se ben tollerati, si possono mangiare al mattino ] |
PIANTE MEDICINALI |
Liquerizia (3 ) |
|
NOTE |
Per qualsiasi cibo è importante la quantità. |
Le abitudini alimentari sono soggettive. Queste indicazioni, quando si devono
mettere in pratica, vanno adattate ai gusti e alle tolleranze alimentari
della singola persona.
1 - Sale. Cibi molto salati aumentano la sete, le bevande introdotte in quantità eccessiva, tendono a favorire il reflusso.
2 - Cioccolato. Questo dolce rilassa il muscolo dello sfintere esofageo inferiore e favorisce la risalita dei cibi dallo stomaco in esofago.
3 - Liquerizia. E' una sostanza con molte proprietà benefiche, ma con alcune controindicazioni. Contiene glicirrizina che aumenta la produzione di acido cloridrico dallo stomaco.
Questa è una pasticceria dove tutto è molto buono
e di alta qualità, ma se soffrite di reflusso limitatevi
a bere un orzo o un bicchier d'acqua.
E' il bar - pasticceria della clinica milanese dove lavoro.
Più complesso è modificare le proprie abitudini. Per farlo è bene prendere in considerazione i seguenti aspetti.
PESO CORPOREO
PASTI NORMALI E CENE LEGGERE
NON FARE: SDRAIARSI IN POLTRONA O IN LETTO DOPO MANGIATO
ESERCIZI FISICI O SFORZI FISICI DOPO MANGIATO
NON FUMARE
EVITARE VESTITI TROPPO STRETTI IN VITA
COME DORMIRE
Il PESO CORPOREO assume particolare importanza. Un problema che molti si pongono è qual'è il peso ideale che dovrei avere? Su questo argomento sono stati scritti fiumi di parole. Ritengo che il parametro più importante sia l'Indice di Massa Corporea (IMC) che equivale all'inglese BMI (Body Mass Index). In pratica si deve calcolare l'indice con la propria altezza misurata in centimetri e il proprio peso. I parametri così calcolati vanno poi rapportati al sesso e all'età. Ci sono specifici siti internet per fare questo calcolo in modo rapido. Teniamo presente che oltre il 50% degli italiani tende ad essere leggermente soprappeso. Se siete di poco al di sopra di questo indice ritengo che sia sufficiente cercare di calare di qualche chilo con attività fisica quotidiana. Se non siete proprio giovani è sufficiente una bella camminata veloce di alcuni chilometri. Ben diversa è la situazione di chi si trova 10 o 20 chili sopra al peso ideale. In questi casi è importante cambiare le abitudini alimentari. Cercate di seguire una dieta precisa, ovviamente è meglio se siete seguiti da un medico nutrizionista o da un dietologo.
PASTI NORMALI E CENE LEGGERE I pasti hanno un ruolo importante. L'ideale è fare una buona prima colazione al mattino. Bere latte scremato (150 ml) oppure latte non vaccino, due fette di pane integrale o fette biscottate. 5 grammi di marmellata o miele. Un frutto.
Il pasto principale va consumato alle ore 13,00 / 13,30. 70 grammi di pasta (preferibilmente integrale), verdure cotte o crude, frutta fresca.
Alla sera pollo o una bistecca ai ferri (circa 150 g), pane o fette biscottate integrali. Insalata fresca o verdure cotte. Un frutto, di preferenza una mela.
COMPORTAMENTI DA NON FARE: SDRAIARSI IN POLTRONA O IN LETTO DOPO MANGIATO.
NON FARE ESERCIZI FISICI O SFORZI FISICI DOPO AVER MANGIATO. Se nel pomeriggio dovete fare un lavoro pesante il consiglio migliore è rinviarlo al mattino successivo. Se non è possibile: fate un pasto leggero.
NON FUMARE Sul fatto che il fumo sia dannoso mi sembra superfluo dilungarmi. In questo sito esistono diversi articoli contro il fumo. Il fumo di sigaretta e il Covid-19. Il fumo e il cancro della laringe. Nei fumatori si accentua il rischio tumore dei lavoratori del cuoio e del legno. Fumo e candidosi della bocca. Fumo e tumori maligni del cavo orale. A tutti questi articoli possiamo anche aggiungere che il fumo peggiora il reflusso gastrico. Fa questo con due meccanismi.
1 - Il fumo riduce i bicarbonati normalmente presenti nella saliva. I bicarbonati contrastano l'acidità gastrica.
2 - Il fumo inibisce la contrazione dello sfintere esofageo inferiore, quello vicino al cardias, quindi favorisce il passaggio delle sostanze acide dallo stomaco all'esofago.
EVITARE VESTITI TROPPO STRETTI IN VITA E' questo un consiglio logico, i vestiti stretti o una cintura molto stretta sono un ostacolo fisico al procedere del cibo dallo stomaco alle anse intestinali. Se si soffre di reflusso: abiti larghi in vita.
COME DORMIRE Questo è un argomento che viene sostenuto da molti medici. Lo sostengono sia per il reflusso, ma anche per curare la vertigine. Io dormo in posizione orizzontale e la scelta del lato e della posizione di come dormire non li controllo. Posso decidere come cercare di addormentarmi, ma nulla di più. Se leggo alcuni consigli su come devono dormire le persone che soffrono di reflusso si legge che devono tenere la testa in alto, ma non devono piegare l'addome. Secondo questi medici non bastano dei cuscini, ma si dovrebbe cambiare il letto e trasformarlo in un piano inclinato. Testa in alto, piedi verso il basso su un'unica linea. Mi sembra una esagerazione.
.
Altri argomenti che potrebbero interessarti:
La disfonia - cioè le alterazioni della voce. Queste vengono spesso interpretate come un effetto del reflusso gastro-esofageo, ma non sempre è così.
Edema di Reinke e altre malattie che alterano la voce