NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811   NO SMS

IN QUESTO SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Il russare è un fenomeno sonoro che si verifica durante la respirazione quando si è in posizione orizzontale per dormire. Il suono è prodotto dal flusso d’aria che mette in vibrazione parti del faringe o della laringe di consistenza molle. Il russamento è un rumore inspiratorio che si genera durante il sonno (1). Gli organi quasi sempre coinvolti sono la porzione più profonda del naso (o rinofaringe), il palato molle, l’ugola, le tonsille palatine e linguali, la base della lingua, la parete posteriore del faringe e la laringe. Quando c’è un restringimento nasale influenzano il russamento le deviazioni del setto e soprattutto le ipertrofie dei turbinati inferiori. Un altro organo coinvolto nel russamento è la laringe. In questi ultimi casi possono essere edemi laringei, oppure polipi o semplicemente segni di cedevolezza delle corde vocali (ptosi cordale).
Si stima che circa il 30% della popolazione adulta russi abitualmente. Questa percentuale aumenta nella popolazione ultrasessantenne (1). I pazienti con sindrome delle apnee nel sonno (OSAS) sono circa il 4%. 

Un lieve russamento è irrilevante e non interferisce sul benessere che produce il sonno. Il russamento non ha rilevanza clinica quando non è associato ad ipopnee o ad apnee.
I problemi clinici cambiano quando il russamento è intenso; quando al rumore si accompagnano momenti di ipopnea oppure di chiara apnea. In questi casi è corretto parlare di roncopatia cronica o di OSAS o OSA.

In pratica nei soggetti affetti da roncopatia c’è un restringimento importante lungo il tratto che va dal naso alle corde vocali. Ovviamente la sede del restringimento varia da persona a persona. In questo punto si generano i suoni caratteristici del russamento.

Questo sintomo non è solo un fastidio per chi dorme accanto ad una persona che russa. Ha anche implicazioni sulla funzione respiratoria.

Il sonno di chi russa molto non è un sonno che produce ristoro e benessere come dovrebbe. Queste persone spesso hanno una stanchezza diurna persistente e, a volte, manifestano sonnolenza quando devono fare azioni comuni come il guidare un’auto.

Un aspetto molto importante è verificare se durante il sonno ci sono momenti di apnea o di ipopnea. In questi casi si parla di sindrome delle apnee nel sonno. In queste eventualità ci sono autentiche difficoltà respiratorie, con interferenze nel mantenere una buona ossigenazione polmonare. Questi deficit influenzano l’apparato cardiocircolatorio e la regolazione della pressione arteriosa.

Infatti un altro sintomo che spesso caratterizza le persone che russano è l’aumento della pressione arteriosa.

Già da queste poche righe si comprende che il russamento non sia un fenomeno di semplice interpretazione e di conseguenza è difficile il trattamento.

Sono dell’idea che è fortemente riduttivo dire ad un paziente che, per esempio, il suo palato è molto flaccido, quindi necessita di un intervento correttivo e così respirerà meglio e non russerà più. Il paziente che russa va valutato nella sua globalità e di conseguenza le proposte terapeutiche non possono essere solo un intervento chirurgico.

Quali sono le persone a rischio di OSA (Obstructive Sllep Apnea)?
Spesso chi russa presenta il problema di un peso corporeo eccessivo, oppure è iperteso. Sono a rischio anche i forti fumatori, chi fa un’attività fisica del tutto insufficiente, o si alimenta in modo errato.

Per capire i problemi è importante una valutazione clinica completa del paziente, non solo otorinolaringoiatrica.

Un esame importante è la polisonnografia (PSG). Questo esame permette di studiare le varie fasi del sonno e consente di valutare le percentuali di apnee e di ipopnee.
Nei casi conclamati è possibile proporre un ulteriore esame: la sleep endoscopy, cioè una valutazione della via respiratoria con tecnica endoscopica a paziente sedato.

Risolvere i problemi del sonno e del russare non è semplice. Si capisce che essendo possibili molteplici cause saranno diverse le possibilità di trattamento.

Sono dell’idea che nella maggior parte dei casi le strade da seguire siano due: cercare di modificare le abitudini del paziente e migliorare l’anatomia di naso e/o faringe. In non pochi casi modificare le abitudini del paziente è forse l'ostacolo più grande.

Sul piano medico-chirurigico sono utilizzabili gli avanzatori mandibolari, di competenza odontoiatrica. Esistono inoltre molte procedure otorinolaringoiatriche che mirano ad evitare il collasso delle prime vie aeree durante il sonno e specifici interventi sui turbinati e sul palato molle. Alcuni di questi interventi possono essere esguiti in anestesia locale, quindi senza un vero e proprio ricovero ospedaliero. 


1 - Linee guida nazionali per la prevenzione ed il trattamento odontoiatrico della sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) - Edizione 2014.

Vedi anche
Sindrome delle apnee notturne e russamento.
  - Prevenzione delle apnee nel sonno 

Se tu hai una mela ed io ho una mela, e ce le scambiamo, tutti e due abbiamo una mela. ... Ma se tu hai un'idea ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.

George Bernard Shaw (26 luglio 1856 - 2 novembre 1950)

 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

 milano columbus clinic center architetto sommaruga libertyCOLUMBUS CLINIC  CENTER 
MILANO

via Michelangelo Buonarroti, 48
Zona Tre Torri
parcheggio interno

Specialista otorinolaringoiatra 
dott. Carlo Govoni

per un appuntamento
tel. 3358040811  NO SMS

 milano columbus clinic center aree cliniche

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefono 
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
NO SMS

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 8884 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 31736 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 65031 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di svariata natura che vengono presentate al paziente. Esiste una standardizzazione degli odori e nella registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi, cioè si basano sulle risposte...
Letto da 44956 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 5404 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 29162 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 66319 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 14460 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia descritte nella visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il paziente. E' interessante conoscere gli sviluppi della...
Letto da 111486 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com