NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

Il russare è un fenomeno sonoro che si verifica durante la respirazione quando si è in posizione orizzontale per dormire. Il suono è prodotto dal flusso d’aria che mette in vibrazione parti del faringe o della laringe di consistenza molle. Il russamento è un rumore inspiratorio che si genera durante il sonno (1). Gli organi quasi sempre coinvolti sono la porzione più profonda del naso (o rinofaringe), il palato molle, l’ugola, le tonsille palatine e linguali, la base della lingua, la parete posteriore del faringe e la laringe. Quando c’è un restringimento nasale influenzano il russamento le deviazioni del setto e soprattutto le ipertrofie dei turbinati inferiori. Un altro organo coinvolto nel russamento è la laringe. In questi ultimi casi possono essere edemi laringei, oppure polipi o semplicemente segni di cedevolezza delle corde vocali (ptosi cordale).
Si stima che circa il 30% della popolazione adulta russi abitualmente. Questa percentuale aumenta nella popolazione ultrasessantenne (1). I pazienti con sindrome delle apnee nel sonno (OSAS) sono circa il 4%. 

apnee nel sonno govoni woman pixabay

 

Un lieve russamento è irrilevante e non interferisce sul benessere che produce il sonno. Il russamento non ha rilevanza clinica quando non è associato ad ipopnee o ad apnee.
I problemi clinici cambiano quando il russamento è intenso; quando al rumore si accompagnano momenti di ipopnea oppure di chiara apnea. In questi casi è corretto parlare di roncopatia cronica o di OSAS o OSA.

In pratica nei soggetti affetti da roncopatia c’è un restringimento importante lungo il tratto che va dal naso alle corde vocali. Ovviamente la sede del restringimento varia da persona a persona. Cause molto frequenti sono la deviazione del setto nasale e l'ipertrofia dei turbinati. E' nella sede del restringimento che si generano i suoni caratteristici del russamento.

rinofibroscopia setto turbinato medio govoni specialista olfatto nasoFossa nasale sinistra particolarmente ristretta a causa di una
ipertrofia del turbinato medio e di quello inferiore.
Rinofibroscopia    NS = setto nasale.

 

 

Questo sintomo non è solo un fastidio per chi dorme accanto ad una persona che russa. Ha anche implicazioni sulla funzione respiratoria.

Il sonno di chi russa molto non è un sonno che produce ristoro e benessere come dovrebbe. Queste persone spesso hanno una stanchezza diurna persistente e, a volte, manifestano sonnolenza quando devono fare azioni comuni come il guidare un’auto.

Un aspetto molto importante è verificare se durante il sonno ci sono momenti di apnea o di ipopnea. In questi casi si parla di sindrome delle apnee nel sonno. In queste eventualità ci sono autentiche difficoltà respiratorie, con interferenze nel mantenere una buona ossigenazione polmonare. Questi deficit influenzano l’apparato cardiocircolatorio e la regolazione della pressione arteriosa.

Infatti un altro sintomo che spesso caratterizza le persone che russano è l’aumento della pressione arteriosa.

Già da queste poche righe si comprende che il russamento non sia un fenomeno di semplice interpretazione e di conseguenza è difficile il trattamento.

Tra le varie disfunzioni che caratterizzano il paziente che russa inserisco anche coloro che soffrono di reflusso gastroesofageo, in quanto molte persone che sono sovrappeso, che fanno vita sedentaria, spesso durante il giorno fanno una alimentazione scorretta e durante il sonno vanno facilmente incontro a emissioni rumorose.

Sono dell’idea che è fortemente riduttivo dire ad un paziente che, per esempio, il suo palato è molto flaccido, quindi necessita di un intervento correttivo e così respirerà meglio e non russerà più. Il paziente che russa va valutato nella sua globalità e di conseguenza le proposte terapeutiche non possono essere solo un intervento chirurgico.

Quali sono le persone a rischio di OSA (Obstructive Sllep Apnea)?
Spesso chi russa presenta il problema di un peso corporeo eccessivo, oppure è iperteso. Sono a rischio anche i forti fumatori, chi fa un’attività fisica del tutto insufficiente, o si alimenta in modo errato.

Per capire i problemi è importante una valutazione clinica completa del paziente, non solo otorinolaringoiatrica.

Un esame importante è la polisonnografia (PSG). Questo esame permette di studiare le varie fasi del sonno e consente di valutare le percentuali di apnee e di ipopnee.
Nei casi conclamati è possibile proporre un ulteriore esame: la sleep endoscopy, cioè una valutazione della via respiratoria con tecnica endoscopica a paziente sedato.

Risolvere i problemi del sonno e del russare non è semplice. Si capisce che essendo possibili molteplici cause saranno diverse le possibilità di trattamento.

Sono dell’idea che nella maggior parte dei casi le strade da seguire siano due: cercare di modificare le abitudini del paziente e migliorare l’anatomia di naso e/o faringe. In non pochi casi modificare le abitudini del paziente è forse l'ostacolo più grande.

Sul piano medico-chirurigico sono utilizzabili gli avanzatori mandibolari, di competenza odontoiatrica. Esistono inoltre molte procedure otorinolaringoiatriche che mirano ad evitare il collasso delle prime vie aeree durante il sonno e specifici interventi sui turbinati e sul palato molle. Alcuni di questi interventi possono essere esguiti in anestesia locale, quindi senza un vero e proprio ricovero ospedaliero. 

1 - Linee guida nazionali per la prevenzione ed il trattamento odontoiatrico della sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) - Edizione 2014.

Vedi anche:

Quando le cure mediche non bastano il russamento si può curare anche con la chiruriga   ambulatorio otorino rimozione punti sutura govoni otorinolaringoiatra

 

 

-  Sindrome delle apnee notturne e russamento (roncopatia)


  - Prevenzione delle apnee nel sonno

.

.

Come prenotare

una visita col
dott. Carlo Govoni

Tel. 3358040811

NO SMS    NO WhatsApp

a Milano
Columbus Clinic Center -
Centro Medico CDL corso Magenta 64
e  via privata Pietro Ogliari, 3

 

milano columbus clinic center aree clinicheCOLUMBUS CLINIC  CENTER 

MILANO

via Michelangelo Buonarroti, 48
Zona City-Life  -  Tre Torri
parcheggio interno

Specialista otorinolaringoiatra 
dott. Carlo Govoni

per un appuntamento
tel. 3358040811  NO SMS

 milano columbus clinic center palazzina liberty e parte nuova

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14491 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35408 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 72866 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 89619 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 119400 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 80347 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 19314 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di vario tipo che vengono presentate singolarmente al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi,...
Letto da 50393 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 32267 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com