NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Il cancro della laringe è il tumore maligno più frequente del distretto testa-collo. I soggetti colpiti sono in netta maggioranza i maschi. [1 donna ogni 9-10 maschi colpiti].
La laringe è un organo poco noto, ma importante perché contribuisce a tre funzioni fondamentali: respirazione, fonazione e deglutizione.
Lo scheletro della laringe è costituito da cartilagine, al centro e anteriormente c'è il pomo d'Adamo, questo rilievo sottocutaneo è facilmente palpabile sulla linea mediana del collo.
La laringe contiene le corde vocali, sono queste due tendini che nel loro movimento possono aprirsi e chiudersi. Quando sono aperte, come nella seguente immagine endoscopica, avviene il passaggio dell'aria per respirare.

fibrolaringoscopia-larynx

Se espiriamo (cioè se facciamo uscire aria dai polmoni) e contemporaneamente chiudiamo le corde vocali produciamo un suono. I suoni prodotti dalla laringe, opportunamente modificati, si trasformano in fonemi e questo ci consente di parlare.
Infine le corde vocali si chiudono anche quando noi beviamo o introduciamo cibo. In quest'ultimo caso la laringe e le corde vocali si chiudono: liquidi e solidi non passano in trachea ma solo in esofago.
Una delle cause più importanti che predispongono al tumore della laringe è il fumo di sigaretta.
I fumatori sono spesso preoccupati del cancro al polmone. Alcuni di loro si sottopongono ad indagini radiologiche polmonari a scopo preventivo. Quello che fanno è corretto, ma non basta. Il tumore della laringe purtroppo non si vede alla TAC quando è in fase iniziale.
Per un ottima prevenzione di questo tumore la visita otorinolaringoiatrica è fondamentale e l'indagine diagnostica più importante è la fibrolaringoscopia.
E' questo un'esame strumentale al quale dovrebbero sottoporsi tutti i soggetti a rischio. Ho già detto del forte rischio dei fumatori, ma non solo. Sono a rischio anche i bevitori e alcuni lavoratori come quelli che respirano fumi di derivati del petrolio, in particolare chi ha contatti con il catrame o con idrocarburi (benzine, vernici, solventi, ecc.). Anche l'esposizione ad amianto sembra essere un fattore di rischio.
Importante è anche la fascia di età: tra i 45 e i 70 anni c'è il periodo di maggiore incidenza.
La diagnosi o il sospetto diagnostico sono il risultato di una visita otorinolaringoiatrica. Si tratta di una visita molto semplice e indolore.

sigarette fumo pacchetto mano cancro laringe tumore cavo orale govoni otorino
Per persone a rischio intendo persone di entrambi i sessi di età compresa tra 30 e 70 anni che fumano e/o bevono alcoolici oppure si espongono alle sostanze suddette. Per queste persone ritengo corretta una visita otorino annuale.

La laringe è un organo complesso, dotato di diverse funzioni, quindi se compare una malattia devastante, già nelle prime fasi è facile che sia presente una alterazione funzionale.
I segni iniziali di un tumore della laringe sono gli abbassamenti della voce (disfonia), difficoltà a deglutire, la comparsa di tosse e, in alcuni casi, la difficoltà respiratoria.
Se dovesse comparire uno di questi segni la visita otorinolaringoiatrica s'impone. Questo indipendentemente dal fatto che un paziente sia o non sia a rischio.
Quasi sempre il tumore della laringe è visibile alla prima visita. Ci sono dei casi, peraltro rari, dove il tumore è localizzato in zone dove è impossibile la visione diretta. Le difficoltà per il medico sono soprattutto differenziare i tumori da lesioni simili come le leucoplachie e gli edemi. In questi casi sarà compito del medico richiedere controlli ravvicinati o ulteriori accertamenti.
La laringofibroscopia non è sempre agevole. A volte il paziente non tollera gli strumenti. In questi casi consiglio al paziente di ripetere la visita dopo 15-30 giorni. Spesso il paziente ritorna più rilassato e le stesse manovre che in un primo tempo non si sono riuscite a fare, come per incanto, diventano più agevoli.
Come sempre accade le parole cancro o carcinoma suonano molto male per chi le riceve.
Nel caso del cancro della laringe, spesso, il problema non è così drammatico.
Come ho detto è questo un organo che svolge molte funzioni, quindi è facile che nelle fasi iniziali sia alterata una funzione. Se il paziente è stato attento è facile che si presenti a visita quando il tumore è in fase iniziale.
Nella materia oncologica non si può mai essere assoluti, ma esiste una elevata percentuale di guarigione per i casi dove il tumore della laringe è stato diagnosticato al suo esordio.
Gli approcci sono diversi. Il mio orientamento è, per i soggetti sani che possono sopportare un intervento, procedere all'exeresi chirurgica. Alcuni sostengono che nei piccoli tumori i risultati ottenuti dalla sola radioterapia siano sovrapponibili a quelli della sola chirurgia. Pur essendo questa una affermazione che trova il conforto da una ampia letteratura scientifica sono dell'avviso che una escisione del tumore e un successivo esame istologico che dimostri che l'asportazione in tessuto sano offrono la massima garanzia di guarigione per il paziente.
Purtroppo le neoplasie sono subdole. Sono possibili recidive. Cioò che ritengo importante è che chi ha sofferto per una malattia neoplastica non dovrà abbandonare i controlli. Può essere che dopo l'intervento vada tutto molto bene. Il paziente non sente più alcun disturbo e sentendosi guarito consideri le visite di controllo una inutile perdita di tempo. Questo convincimento è un errore. Se c'è stata una malattia importante i controlli vanno sempre fatti. A maggior ragione i controlli si devono fare se non c'è stato un radicale cambiamento delle abitudini come: fumo, potus o attività a rischio.
Come tutti i tumori maligni anche quello della laringe è particolarmente grave, però, se si è persone attente, è facile arrivare dallo specialista in una fase iniziale. Come sempre la terapia di un tumore in fase iniziale è quella che dà le maggiori garanzie di successo.

Carlo Govoni

Sullo stesso argomento vedi anche:
 -  Fattori di rischio del carcinoma della laringe. 

Acufeni

sono un importante problema di difficile soluzione. Chi soffre perchè percepisce rumori in uno o entrambe le orecchie pensa che non ci sia alcun rimedio. Non sempre è così. L'acufene è un sintomo di molte malattie. Importante è riuscire a trovare la causa. Gli acufeni possono dipendere da cause otologiche, ma anche extraotologiche.
Una visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico sono il primo passo per affrontare questo problema.
sordita schema via uditiva carlo govoni otorino

 

Vai alla sezione acufeni 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10628 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32961 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 67517 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 28864 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 6081 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 25255 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di svariata natura che vengono presentate al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi, cioè si...
Letto da 46556 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 84929 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 30995 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com