NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Vestibologo e otononeurologo sono due parole spesso utilizzate per individuare i medici con specifiche competenze sul sistema di orientamento spaziale.

Il sistema di orientamento spaziale è un concetto di recente acquisizione. Questo sistema comprende i recettori dell’apparato vestibolare, di quello visivo e di quello propriocettivo.

 connessioni afferenti efferenti nuclei vestibolari rilievoIl sistema di orientamento spaziale

 

Il sistema è complesso ed ha diverse finalità. Le sue funzioni sono il mantenimento della posizione eretta e la capacità di avere immagini dettagliate sulla retina dell’ambiente che circonda il soggetto. La persona, sia che sia in movimento o che sia ferma, ha sempre una visione dell’ambiente reale, quindi statica. Il sistema è ridondante di informazioni e agisce anche in situazioni disagiate come in carenza di luce o ad occhi chiusi oppure quando il soggetto si trova in posizioni instabili come il paracadutista che fluttua nell’aria o l’uomo che sta sopra ad una barca.

Il medico che affronta sotto il profilo scientifico queste problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. I due termini sono equivalenti.

Non esiste una specifica specializzazione in queste discipline. Le due discipline più affini sono la neurologia e l’otorinolaringoiatria. Per esempio il neurologo è colui che ha compiuto un regolare corso di studi dopo la laurea in medicina ed ha conseguito il titolo di specialista in neurologia. Tra le competenze del neurologo ci sono tutti i riflessi che regolano la postura, lo studio degli apparati vestibolare, visivo e propriocettivo.

Non esiste una specializzazione in vestibologia o in otoneurologia, pertanto non si tratta di un titolo acquisito secondo le regole accademiche.  I medici che si presentano utilizzando le parole vestibologo o otoneurologo sono quasi sempre medici specialisti in otorinolaringoiatria, più raramente specialisti in neurologia, che si dedicano allo studio dell’apparato di orientamento spaziale sia sotto gli aspetti anatomici e fisiologici ed anche patologici. Indubbiamente esistono malattie molto specifiche che vengono indicate coi termini generici di vertigine e di turbe della stabilità posturale. Le vertigini a loro volta le distinguiamo in centrali e periferiche. Le vertigini centrali sono di competenza del neurologo, mentre quelle periferiche sia dei vestibologi di provenienza neurologica che di quelli di formazione otorinolaringoiatrica. 

 coclea RMN orecchio risonanza magnetica bravo otorinoLa risonanza magnetica nucleare è oggi il sistema più evoluto per indagare
l'encefalo e allcune malattie dell'apparato vestibolare

 

 

Se hai letto questo articolo ti potrebbe anche interessare:

Le definizioni dei termini più in uso in vestibologia

La neurite vestibolare

La malattia di Prospero Meniére

 

La vertigine come complicanza del colpo di frusta cervicale

 

Dott. Carlo Govoni - Medico Chirurgo
specialista in Otorinolaringoiatria
master di secondo livello in Vestibologia
- per contatti tel. 3358040811


 

 

 

Se tu hai una mela ed io ho una mela, e ce le scambiamo, tutti e due abbiamo una mela. ... Ma se tu hai un'idea ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.

George Bernard Shaw (26 luglio 1856 - 2 novembre 1950)

 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 8883 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 31736 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 66822 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 29348 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici. La visita otorinolaringoiatrica eseguita per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più semplice perchè si tratta di una visita ridotta alle manovre essenziali. L'importante è...
Letto da 17549 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di svariata natura che vengono presentate al paziente. Esiste una standardizzazione degli odori e nella registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi, cioè si basano sulle risposte...
Letto da 44956 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 5404 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 15668 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 65030 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com