NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811    

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Testi

L'inserimento sociale e scolastico del bambino sordo è indissolubilmente legato alla diagnosi precoce e alla capacità di apprendere il linguaggio verbale.

La storia dell'educazione al linguaggio dei sordi ha origini che risalgono al Rinascimento (secolo XVI°). Pertanto è un concetto antico, da diversi secoli si è compreso che subito dopo la diagnosi deve seguire una adeguata educazione al linguaggio del bambino (trattamento logopedico).

Per bambino sordo o ipoacusico si intende un bimbo che presenta un deficit uditivo superiore a 50 dB calcolato sulla media delle frequenze centrali (500 - 1000 - 2000 Hz), già presente alla nascita o insorto nei primi anni di vita.
Ovviamente i neonati non collaborano e riesce dificile fare valutazioni audiometriche precise. L'esame che oggi viene usato come test di screening nelle nursery sono le otoemissioni acustiche. Questo test è giustificato dalla relativa frequenza dei neonati sordi (circa uno ogni mille nati). Le otoemissioni (sigla TEOAE = Transient Evoked Otoacoustic Emissions = Emissioni Otoacustiche Evocate Transitorie) sono ora il test principale nello screening neonatale. Essendo un test di screening andrà successivamente completato con altri esami.
Oggi gli esami più importanti per la diagnosi audiologica precoce sono i potenziali evocati uditivi e l'impedenzometria.

 

educazione linguaggio bambino sordo strategie audiologiche govoni

 

Le prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia.

L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la famosa frase di Helen Keller:  “La cecità separa le persone dalle cose, ma la sordità separa le persone dalle persone.” L’isolamento sociale è il dramma di chi è sordo. E’ molto importante misurare la capacità uditiva attraverso lesame audiometrico e fare altre valutazioni integrative. Ricordo in particolare limpedenzometria e i potenziali evocati uditivi.  Questa serie di esami viene anche chiamata bilancio audiometrico.

cuffie per ascolto musica rock classica udito percezione otorino audiologia govoni

 

Lapparato uditivo si divide in orecchio esterno (padiglione 1 e condotto uditivo 2), orecchio medio (membrana timpanica, 3, cassa del timpano, ossicini dell'udito 4-5-6, tuba di Eustachio) e orecchio interno (coclea 8 e nervo acustico 10). I numeri in rosso si riferiscono alla figura seguente.

orecchio esterno medio interno in sezione

 

Attraverso le prove audiologiche si esegue una diagnosi di sede, cioè si localizza la parte dell'orecchio ammalata. Dopo si devono interpretare queste informazioni per giungere ad una vera diagnosi di malattia. Ritengo che una valutazione audiologica debba essere sempre unita ad una visita otorinolaringoiatrica per poter giungere ad una diagnosi definitiva.

Lesame audiometrico viene espresso su un grafico denominato audiogramma per toni puri che qui riporto.
I simboli usati sono internazionali e questi esami sono leggibili dagli specialisti in tutto il mondo.

audiogram transmission mild hearing loss

Laudiogramma mostra una normoacusia nell'orecchio destro (in rosso) ed una ipoacusia di trasmissione dell'orecchio sinistro. Per quanto attiene all'interpretazione dei grafici audiometrici si rimanda ad uno specifico articolo presente in questo sito.

Un altro esame importante è limpedenzometria. Questo esame studia due aspetti fondamentali: la cedevolezza della membrana timpanica (timpanogramma) e la ricerca dei riflessi stapediali.

impedenzometro timpanogramma riflessi stapediali modena

Impedenzometro

 

La valutazione audiologica comprende anche altri esami.
Laudiometria vocale. E' una forma specifica di audiometria dove al posto dei suoni puri si utilizzano le parole o le frasi. Serve per capire la comprensione del linguaggio. I suoi campi di applicazione sono parecchi, in particolare è utile per verificare la resa si un apparecchio acustico. E' molto importante nella valutazione pre- e post-operatoria degli impianti cocleari. Con l'audiometria vocale si riesce a verificare se l'ascolto e la comprensione della voce migliorano effettivamente dopo la protesizzazione.

Potenziali Evocati Uditivi (PEU). Si tratta di una metodica molto raffinata che consente di stabilire in modo oggettivo se una persona è in grado di sentire. Lo studio tramite PEU consente di valutare le tappe che il segnale sonoro (segnale elettrico) compie dalla sua formazione (coclea), nel nervo cocleare fino all'interno del sistema nervoso centrale. Nella foto qui sotto un apparecchio per potenziali evocati uditivi molto diffuso. 

potenziali evocati uditivi apparecchio

 

 

Otoemissioni acustiche. Si tratta di suoni che vengono generati spontaneamente dalla coclea o che possono essere generati dopo stimolazione esterna (otoemissioni acustiche evocate). La presenza delle otoemissioni è un indice di un buon stato di funzionalità dell'apparato uditivo.

Gli esami audiometrici, mi riferisco soprattutto agli esami audiometrici tonali, dovrebbero essere molto più diffusi, perché è questo il primo passo per capire se c'è un problema uditivo. E' importante la prevenzione. Questo lo si rileva soprattutto nell'ambito delle attività lavorative, per molte persone una valutazione dell'udito viene fatta all'assunzione o nella selezione del personale. Un altro momento importante sono le visite mediche per il rinnovo della patente di guida. In tutti questi casi una visita ORL con esame audiometrico è la soluzione preventiva più corretta.

 

Bibliografia
Penrod John P.: Speech threshold and recognition / discrimination testing. in "Handbook of Clinical Audiology" Fourth Edition, a cura di Jack Katz, Williams & Wilkins editor, 1994, chapter 10, 147-164.

 

 

 

Naviga tra le altre pagine della sezione "attività"

 

Come si legge un esame audiometrico

 

Effetti psicologici della sordità - considerazioni tratte dal testamento di Ludwig van Beethoven

 

La libera professione medica in otorinolaringoiatria

 

Columbus Clinic Center - Milano

Per prenotare un esame audiometrico col dott. Carlo Govoni  telefonare al 3358040811

 

 


 

Dal 5 al 7 settembre 2019 nello splendido auditorium dell'Università di Chieti il prof. Giampiero Neri ha organizzato un convegno dedicato ai dubbi e alle incertezze in tema di vestibologia. Gli argomenti oggetto di relazione sono stati parecchi e tutti esposti in modo molto brillante dai numerosi relatori. Come è noto la vestibologia è un argomento in evoluzione e pertanto i dubbi nei medici che si occupano di questo argomento sono una realtà. La manifestazione di Chieti si inserisce come quarto Congresso Nazionale nel gruppo Cenacolo Italiano di Audiovestibologia.

Il vestibolo, chiamato anche labitinto, è un organo scavato all'interno dell'osso temporale. Il suo studio anatomico è difficile. E' noto che l'osso temporale è l'osso più complicato del corpo umano. La funzione del labirinto è in parte nota, ma molte funzioni di quello che viene anche chiamato apparato vestibolare, sono ancora sconosciute. 

labyrinth semicircular canal inner ear utricle duct cochlea govoni ent

Nel disegno è raffigurato il labirinto membranoso. Con i numeri 1, 2 e 3 sono indicati i canali semicircolari, rispettivamente superiore, posteriore e laterale. Col numero 4 è indicato il nervo ampollare superiore che parte dall'ampolla omonima. Col numero 5 è indicato il nervo ampollare laterale; questi due nervi si uniscono col nervo utricolare (8), formano il ganglio di Scarpa (7) e si continuano con il nervo vestibolare superiore. Al di sotto delle ampolle dei canali semicircolari superiore e laterale c'è l'utricolo; questo copre un altro organo importante che è il sacculo, dal quale parte il nervo sacculare (9). In basso si vede l'ampolla del canale semicircolare posteriore dalla quale nasce il nervo ampollare posteriore (detto anche nervo singulare - 6). I due nervi sacculare e singulare si uniscono nel ganglio di Scarpa e proseguono col nome di nervo vestibolare inferiore. I nervi vestibolare superiore e vestibolare inferiore all'interno del condotto uditivo interno si fondono in un unico nervo cranico: nervo vestibolare (11). All'estrema sinistra col numero 13 il sacco endolinfatico. All'estrema destra con il numero 10 la coclea (ovvero l'organo deputato alla trasduzione meccano-elettrica degli stimoli sonori). L'ottavo nervo cranico, noto anche con il nome di nervo acustico, è formato dell'unione del nervo vestibolare (11) con il nervo cocleare (12).

 

Il terzo congresso nazionale del cenacolo italiano di audiovestibologia che si terrà a Chieti dal 6 all'8 settembre 2018 si intitola "oltre il vestibolo". Viene spontaneo chiedersi "che cosa c'è oltre il vestibolo?" Penso che si parlerà del nervo vestibolare, delle vie nervose centrali, delle aree corticali o forse sarà una sorpresa? Può essere che si parli delle discipline correlate come oculistica e neurologia, oppure delle implicazioni psicologiche della sensibilità vestibolare o forse si parlerà dei rapporti con discipline che non hanno ancora una vera identità. Per capirlo è semplice, penso sia sufficiente iscriversi e andare all'Università di Chieti a settembre.  

 

vestibolo labirinto risonanza magnetica nucleare encefalo

Immagine di Risonanza Magnetica di orecchio destro.
Il vestibolo o Apparato Vestibolare sono visibili due canali semicircolari: 
il superiore (4) e il laterale (1). I due canali si uniscono nell'utricolo.
Più in profondità rispetto a queste strutture si osserva il pacchetto acustico-facciale (3) e il ponte (5).
Il pacchetto è costituito dai nervi cocleare, vestibolare e facciale.

 

chieti universita medicina govoni otorino audiologia pediatriaUniversità di Chieti

 

 

Ti potrebbe anche interessare:

- Chieti e Pescara - corso di vestibologia

- La libera professione in otorinolaringoiatria

- L'equilibrio nella persona anziana



Il 30 aprile 2023 il dott. Carlo Govoni è stato intervistato dalla giornalista Nina Sicilia nel corso del programma medicina 365 per parlare di diagnosi e terapia delle vertigini.

2023 01 carlo govoni specialista Vertigine

2023 aprile diagnosi terapia Vertigini Carlo Govoni

 

La vertigine è una disfunzione del sistema che regola l'equilibrio. Le malattie che portano a vertigine sono molto complesse in quanto per mantenere la stabilità e l'equilibrio concorrono diversi apparati. Come si può vedere il sistema comporta l'intervento degli apparati vestibolare, uditivo e visivo e del sistema propriocettivo. Tutte queste afferenze raggiungono i nuclei vestibolari. Il sistema viene definito: SISTEMA DI ORIENTAMENTO SPAZIALE. Il sistema è anche dotato di vie efferenti.

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Eccellenze Italiane

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

 

INTERVISTA  a
Carlo Govoni

tempo logo carpi modena govoni otorino

Sul settimanale on-line e su carta
del 07/02/2024 c'è un articolo 
Orecchio, previeni 'tappi' e otiti

Carlo Govoni è stato intervistato da Sara Gelli.

tempo logo carpi modena govoni ottorinolaringoiatra

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

  CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci

equilibriste vertigine equilibrio carlo govoni esame vestibolare

a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso

Bianalisi
Medical  Center

0522282828
3892497660 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatra

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 12089 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 33885 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 115613 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 31134 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 19008 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 6613 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 32603 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile per eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per prenotare una visita domiciliare telefonate al ...
Letto da 28064 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 30205 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com