NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

L'inserimento sociale e scolastico del bambino sordo è indissolubilmente legato alla diagnosi precoce e alla capacità di apprendere il linguaggio verbale.

La storia dell'educazione al linguaggio dei sordi ha origini che risalgono al Rinascimento (secolo XVI°). Pertanto è un concetto antico, da diversi secoli si è compreso che subito dopo la diagnosi deve seguire una adeguata educazione al linguaggio del bambino (trattamento logopedico).

Per bambino sordo o ipoacusico si intende un bimbo che presenta un deficit uditivo superiore a 50 dB calcolato sulla media delle frequenze centrali (500 - 1000 - 2000 Hz), già presente alla nascita o insorto nei primi anni di vita.
Ovviamente i neonati non collaborano e riesce dificile fare valutazioni audiometriche precise. L'esame che oggi viene usato come test di screening nelle nursery sono le otoemissioni acustiche. Questo test è giustificato dalla relativa frequenza dei neonati sordi (circa uno ogni mille nati). Le otoemissioni (sigla TEOAE = Transient Evoked Otoacoustic Emissions = Emissioni Otoacustiche Evocate Transitorie) sono ora il test principale nello screening neonatale. Essendo un test di screening andrà successivamente completato con altri esami.
Oggi gli esami più importanti per la diagnosi audiologica precoce sono i potenziali evocati uditivi e l'impedenzometria.

 

educazione linguaggio bambino sordo strategie audiologiche govoni

 

POTENZIALI EVOCATI UDITIVI

Le tecniche audiologiche si caratterizzano per l'impiego di strumenti che sono in grado, previa stimolazione acustica, di registrare potenziali elettrici di basso voltaggio (potenziali evocati uditivi). Questi potenziali si generano in siti specifici delle vie nervose acustiche in risposta ad opportuni stimoli sonori. La registrazione avviene per mezzo di elettrodi posti sulla testa o nell'orecchio del paziente da esaminare. Le variazioni elettriche registrabili hanno un'ampiezza molto ridotta e l'elettrodo registra, oltre al potenziale evocato dalla stimolazione sonora, anche tutte le altre attività elettriche del cervello. Ne consegue che vengono registrati un numero enorme di segnali, alcuni anche di ampiezza superiore al segnale provocato dalla stimolazione sonora. Per poter evidenziare solo le stimolazioni elettriche che ci interessano, cioè quelle provocate dallo stimolo acustico, è necessario inviare numerosi stimoli.

Di solito il tracciato viene ricavato dopo duemila stimolazioni. Per poter avere un tracciato accettabile si utilizzano appositi filtri e un programa computerizzato che eseguirà la somma algebrica e la media di tutti i segnali raccolti (averaging).  E' accertato che le onde provocate dallo stimolo sonoro sono tutte in concordanza di fase con lo stimolo e tendono ad annullarsi. Sono state proposte diverse tecniche di registrazione dei potenziali evocati uditivi, le più importanti sono l'elettrococleografia [ECoG], i potenziali evocati uditivi del tronco encefalico [ABR] e i potenziali evocati uditivi corticali.

Elettrococleografia  [ECoG]

Con questa tecnica si registrano le risposte elettriche a livello della chiocciola e del primo neurone, provocate da uno stimolo sonoro. Le risposte rappresentano tre diversi fenomeni elettrici uno detto "microfonico cocleare", un altro detto "potenziale di sommazione" e il terzo è il "potenziale d'azione del nervo cocleare". Questi fenomeni bioelettrici sono generati dalle cellule cigliate dell'organo del Corti e non hanno praticamente latenza. Derivano dalla prima fase del processo di trasformazione dell'energia meccanica in energia bio-elettrica (trasduzione meccano-elettrica). Presenta invece una latenza il potenziale d'azione del nervo cocleare, che è espressione dell'insieme delle risposte delle singole fibre all'interno del modiolo della chiocciola.

1992 educazione linguaggio ECoG govoni

 

Potenziali evocati uditivi del tronco encefalico   [ABR]

Questa è la metodica più importante per diagnosticare una ipoacusia neurosensoriale infantile. Il segnale sonoro dopo essere stato trasformato in segnale elettrico dalla coclea, segue il nervo cocleare e percorre il tronco encefalico fino a raggiungere il talamo. Dopo lo stimolo neuroelettrico subisce processi fisico-chimici e arriva alle aree corticali uditive. Molti centri nervosi della via acustica hanno la funzione di siti generatori per i potenziali evocati uditivi.
L'ABR presenta un tracciato che si caratterizza per la presenza di pichi intervallati da deflessioni. Ciascun picco, detto anche onda, esprime l'attività di un sito generatore specifico.
Tali registrazioni nel bambino vengono utilizzate soprattutto allo studio della soglia uditiva.

 1992 educazione linguaggio ABR govoni

 Nella figura riportata qui sopra (figura 4 della pubblicazione) sono evidenziate le correlazioni più note tra onde e siti generatori.
Onda I - nervo cocleare (ottavo nervo cranico)
Onda II - deriva dal nucleo cocleare ipsilaterale e dalla porzione prossimale del nervo omonimo
Onda III - deriva dal complesso olivare superiore
Complesso IV e V - queste due onde derivano dall'attivazione di strutture comprese tra il complesso olivare superiore e il collicolo inferiore
Onda VI e VII - forse dovute ad una attivazione del talamo o ad una stimolazione del colicolo inferiore.

Molto significativo è il comportamento dell'onda V che ci permette di identificare la soglia uditiva.

 

IMPEDENZOMETRIA

L'impedenzometria si avvale soprattutto di due metodiche: la timpanometria e la reflessologia (cioè ricerca della soglia dei riflessi stapediali). E' questa una metodica complementare che debba sempre essere eseguita nella valutazione di un bambino dove si sospettà una sordità. Per questo argomento si rimanda ad uno specifico articolo.  

 

 

   Ti potrebbe anche interessare:

 "La sordità infantile" di Carlo Govoni.

libro sordita infantile copertina

 

 

 diagnosi audiologica precoce govoni

"L'importanza della diagnosi audiologica precoce nell'educazione al linguaggio e nell'integrazione scolastica      
dei bambini sordi."
 con prefazione di Guerrino Giocolieri.    

 

 

 

 

 

- La diagnosi precoce di sordità infantile

 

- Una bambina sorda considerata come una idiota

 

Emanuele Filiberto di Savoia Carignano 1628 1709

 

 

Emanuele Filiberto di Savoia, detto "il muto"   
Nel secolo XVII un bambino nato sordo è stato educato con metodo orale  

 

 

carlo govoni orecchio pensiero linguaggio 2024 08 13 101137 800x445 

  Il linguaggio verbale e il pensiero 
  Intervista al dott. Carlo Govoni sul sistema otoneurolaringologico

 

 

 

 

Altri articoli sull'importanza dell'udito sono presenti nella sezione otoneurolaringologia.

 

.

 

Come prenotare

Acufeni

sono un importante problema di difficile soluzione. Chi soffre perchè percepisce rumori in uno o entrambe le orecchie pensa che non ci sia alcun rimedio. Non sempre è così. L'acufene è un sintomo di molte malattie. Importante è riuscire a trovare la causa. Gli acufeni possono dipendere da cause otologiche, ma anche extraotologiche.
Una visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico sono il primo passo per affrontare questo problema.
sordita schema via uditiva carlo govoni otorino

 

Vai alla sezione acufeni 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14661 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35521 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 73210 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di vario tipo che vengono presentate singolarmente al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi,...
Letto da 50574 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile ad eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane e per chiunque abbia difficoltà di deambulazione. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per...
Letto da 30795 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 22744 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 15692 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 19653 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 32445 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com