NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

Lo stabilimento termale di Dolomia situato nel comune di Pozza di Fassa in provincia di Trento è di particolare interesse sotto il profilo otorinolaringoiatrico perché utilizza una sorgente naturale di acque sulfuree. Pozza si trova in posizione previligiata, al centro della splendida val di Fassa. Questa valle è l'ideale per chi vuole riposare, per coloro che vogliono dedicare un periodo di cura al proprio benessere o per allenarsi fisicamente. Alcuni definiscono questa zona come una palestra a cielo aperto. In effetti è prorpio così. Iniziare la giornata in questa valle è splendido. E' sufficiente aprire una finestra o uscire di casa e si capisce subito che si è nel cuore delle Dolomiti. Ci si guarda attorno e si è circondati da Cima Undici e Cima Dodici, dal Catinaccio e poco più lontano c'è il Sassolungo. Tutti nomi molto noti agli amanti della montagna. Dal paese di Pozza di Fassa si può raggiungere agevolmente Val San Nicolò, una valle caratterizzata da prati e fiori e sempre incorniciata dalle Dolomiti.
Gli spettacoli naturali di queste valli sono splendidi ma non è questo l'argomento di cui voglio parlare. La Val di Fassa è importante sotto il profilo sanitario e mi riferisco alle possibilità terapeutiche termali. 

Quali acque ci sono nelle terme di Dolomia?
La sorgente da dove provengono le acque di questo stabilimento termale è la sorgente Alloch che si trova a mt 1320 s.l.m.
Queste acque hanno una complessa composizione, sono considerate solfureo-solfato-calcico-magnesiache fluorate. Sappiamo che avere una componente solfurea è importante in ambito otorinolaringoiatrico per le proprietà antiflogistiche e perché provoca una stimolazione dei meccanismi di difesa immunitaria. L'idrogeno solforato (H2S) contenuto in queste acque determina una vasodilatazione ed un aumento della pervietà capillare. Le acque che contengono H2S hanno un'azione fluidificante che si evidenzia con un aumento dell'escreato nasale e pomonare.
L'acqua sgorga dalla sorgente Alloch ad una temperatura di 9,5°C, ha un pH di 7,2. Dal certificato d'analisi n. 4242/2004 dell'Agenzia Provinciale della Protezione dell'Ambiente risulta che l'acqua di questa fonte è ricca di sali minerali ed è classificata come solfato-calcico-magnesiaca fluorata e solfurea. 
Le cure possibili con queste acque sono le cure idropiniche, le cure inalatorie, la balneoterapia e la fangoterapia. Tra queste le cure inalatorie sono quelle di peculiare interesse otorinolaringoiatrico. 

Qual'è il ruolo dell'otorinolaringoiatra?
Lo specialista otorino ha una funzione non trascurabile in ogni ambiente termale. Occorre tener presente che la funzione respiratoria inizia con una buona respirazione nasale (e non dalla bocca). Inoltre le cure termali sono utili per molte affezioni respiratorie e fonatorie.
- Cure termali per la voce. La laringe è l'organo fonatorio per eccellenza e l'otoiatra, con i suoi strumenti, è in grado di individuare le indicazioni terapeutiche ed apprezzare i miglioramenti. Queste terapie termali sono utili per tutti coloro che mettono a dura prova la loro voce: cantanti, avvocati, professori, insegnanti, attori, presentatori, agenti di commercio, ecc.
- Cure termali per la respirazione. Una storica applicazione delle cure termali è il miglioramento della respirazione. Queste cure finalizate ad una migliore funzionalità nasale e faringea sono ideali per tutti coloro che praticano sport, che vogliono disintossicarsi dal fumo, oppure che vogliono respirare meglio dopo aver lavorato per ore in ambienti polverosi. 
- Cure termali per l'udito. L'otorinolaringoiatra il medico che valuta la funzione uditiva. Le terapie con acque che contengono zolfo sono benefiche per le forme infiammatorie catarrali come lo sono molte flogosi dell'orecchio medio. E' evidente che riducendo l'infiammazione si migliora leggermente l'udito.  

terme dolomia pozza di fassa areosolterapia

Quali cure si possono fare per le mattie del naso, della gola e dell'orecchio?
Le cure possibili sono molte. Occorre tener presente le proprietà delle acque delle terme di Dolomia che stimolano le difese immunitarie, fluidificano le secrezioni dell'orecchio medio, del naso, dei seni paranasali e dell'albero respiratorio. Hanno funzione antiinfiammatoria e depurativa, inoltre è stato osservato che sono un valido ausilio per i pazienti allergici. 
Le tecniche di utilizzo di queste acque rientrano tra le cure inalatorie.
Più precisamente parliamo di inalazioni a getto di vapore, humages, irrigazioni (o doccie) nasali, areosol micronizzato. Più dettagliatamente queste metodiche sono descritte nelle attività otorinolaringoiatriche di questo sito alla voce: Cure Termali.  

terme dolomia pozza di fassa inalazioni pediatriche

Come è possibile apprezzare il risultato di una cura termale?
Le cure termali sono un aiuto all'organismo per combattere le malattie croniche. Questo è un concetto che va tenuto sempre presente. Lo scopo di queste terapie non è arrivare alla guarigione, ma rendere più sopportabile la malattia. Sappiamo che le malattie croniche raramente guariscono, però è possibile convivere con queste patologie. Gli scopi dei trattamenti termali sono ridurre o far scomparire le riacutizzazioni, migliorare l'umidificazione delle mucose interne. Riducendo le riacutizzazioni febbrili si riducono le assenze dal lavoro o dalla scuola.
Alcuni pensano che le cure termali siano un presidio terapeutico blando e poco efficace. Questo non è vero. Per ottenere il massimo beneficio le terapie termali vanno affrontate con serietà ed impegno. L'ambiente delle Dolomiti stimola molti a fare cicli di cure termali e poi fare sforzi fisici importanti. Questo non è lo spirito giusto per avvicinarsi ad una cura termale. Si ritiene che una valida cura inalatoria vada effettuata fuori dalle fasi acute e i pazienti dovrebbero, durante la giornata, fare una vita sana, una dieta varia e tendenzialmente scarsa. Inotre dovrebbero evitare di esporsi al freddo intenso e non eccedere nell'attività fisica.  
Le cure inalatorie termali procurano ai pazienti anche dei vantaggi immediati. L'effetto più rapido è quello fluidificante del muco. Il paziente percepisce effettivamente che le sue secrezioni sono più fluide, percepisce soprattutto le secrezioni catarrali dei seni paranasali che si sciolgono e passono in rinofaringe e poi in gola. Quando si verifica questa situazione il paziente riferisce subito di stare meglio. Riconosce un miglioramento a livello rino-sinusale che quasi costantemente si traduce con una sensazione di testa libera ed una riduzione degli episodi di cefalea.

Le cure termali sono una cura naturale e preziosa. Sono riconosciute dal Servizio Sanitario Nazionale come un supporto terapeutico efficace per chi soffre di malattie croniche. Per la scelta del tipo di acqua e delle cure da effettuare è necessaria una visita specialistica.

 

La sede del Centro Terme Dolomia è  Strada di Bagnes, 25 - 38036  Pozza di Fassa (TN)
Per contatti telefonici:   0462762567
Sito internet:   www.termedolomia.it 

 

sir lawrence terme antica roma ragazze nude particolare

Due ragazze giocano in una vasca all'interno di Terme romane
da un dipinto del 1909 di Lawrence Alma-Tadema.
Fin dalle origini delle terme si era compreso che il loro utilizzo
non era esclusivamente terapeutico.
Per gli antichi romani stare alle terme era un modo per rilassarsi. 

 

Ti potrebbe anche interessare:
- Io respiro, tu respiri ... noi respiriamo alle terme; giornata delle porte aperte delle Terme del Trentino alla quale ha partecipato il dott. Carlo Govoni.

 

- La crenoterapia nelle affezioni di natura otorinolaringoiatrica.

 

Vedi anche
cure termali inalatorie


- malattie rino-sinusali 

 

- benefici delle acque termali della sorgente di Alloch - terme Dolomia


presenze di Govoni Carlo nel WEB

 

 

 

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Come prenotare

una visita col
dott. Carlo Govoni
per qualsiasi sede
Tel. 3358040811

NO SMS    NO WhatsApp

a Milano
Columbus Clinic Center,
Centro Medico CDL corso Magenta 64
e via Pietro Ogliari, 3

PER URGENZE
Tel. 3358040811

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

  CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci

equilibriste vertigine equilibrio carlo govoni esame vestibolare

a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso

Bianalisi
Medical  Center

0522282828
3892497660 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatra

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14047 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35099 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 18865 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile ad eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane e per chiunque abbia difficoltà di deambulazione. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per...
Letto da 29972 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 27372 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 21990 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 118573 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 15542 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 7283 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com