A Salerno c'è stato un importante convegno nazionale di aggiornamento sul tema: "L'otite media effusiva del bambino". Il corso si è tenuto dal 12 al 13 ottobre 2012 ed è stato patrocinato dall'Associazione Otorinolaringologi Ospedalieri Italiani (AOOI).
L'otite media effusiva ha nelle sue cause principali una disfunzione delle tube di Eustachio, spesso anche a causa dell'ipertrofia adnoidea. Si tratta di una patologia molto diffusa in età pediatrica. Quando ci sono dubbi per questa malattia dell'orecchio una visita otorinolaringoiatrica si rivela di fondamentale importanza.
Nell'otite media nel bambino l'otoscopia e l'impedenzometria hanno un ruolo fondamentale.
Esempio di timpanogramma piatto. Questo è il tracciato tipico di una otite media effusiva (o sieromucosa). Il timpanogramma piatto non è sinonimo di sordità. Nella maggioranza dei casi è espressione di una ipoacusia trasmissiva lieve.
Set per otoscopia. L'otoscopio è lo strumento basilare per poter fare diagnosi di otite
Esecuzione dell'otoscopia in un neonato.
A differenza dell'adulto o del bambino grandicello il piccolo deve stare disteso sul lettino
Sullo stesso argomento:
- visita otorinolaringoiatrica pediatrica
- adenoidi e ipertrofia adenoidea
- le otiti dell'orecchio medio acute e croniche