NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

Il barotrauma è un problema peculiare dell’apparato uditivo relativo alla differenza di pressione esistente tra ambiente esterno e orecchio medio.
Per capire le problematiche di questa situazione bisogna avere alcune nozioni di anatomia dell’orecchio. Alla fine del condotto uditivo esterno (c.u.e.) c'è la membrana: membrana timpanica. Più all'interno c'è una cavità denominata cassa del timpano. La membrana del timpano separa il condotto uditivo esterno dalla cassa. La membrana per poter vibrare correttamente deve essere rispettata la seguente condizione: la pressione atmosferica che c’è all'esterno deve essere uguale a quella che c'è all'interno della cassa del timpano. L’organo che ha la funzione di equilibrare la pressione è la tuba di Eustachio, un condotto che collega l’orecchio medio con la parte più profonda del naso (rinofaringe). La manovra che consente di aumentare la pressione all'interno dell'orecchio medio è la manovra di Valsalva.

La manovra di Valsalva consiste nel compiere una espirazione forzata a bocca chiusa e naso chiuso. Quando viene eseguita bene si ottiene una iperpressione rinofaringea di + 30 mmHg.

sub immersione acqua barotrauma membrana timpanica perforazione otorino govoni otoneurolaringologo

Il barotrauma è la patologia che deriva da brusche variazioni della pressione esterna.
Le brusche variazioni possono verificarsi nei voli in aereo e soprattutto nelle immersioni.  Nell'uomo in immersione la pressione esterna non sarà più quella atmosferica, ma quella dell'acqua.
Nel soggetto normale la tuba di Eustachio svolge la sua funzione, ma in condizioni particolari come processi infiammatori del naso e diverse forme di otite o patologie specifiche della tuba come l’ototubarite viene a mancare l’equilibrio di pressione.
Il soggetto in volo o in immersione con disfunzione della tuba di Eustachio avverte in un primo tempo sensazione di orecchio chiuso, poi dolore.
Nei casi gravi, soprattutto nelle immersioni, si va oltre il dolore e si può determinare una perforazione della membrana timpanica. Se la perforazione si verifica sott’acqua si tratta di un evento pericoloso. Acqua fredda entra in contatto con il labirinto e questa provoca una violenta vertigine. La vertigine è una sensazione di disorientamento spaziale, provate ad immaginare quando questa si verifica sott’acqua.
Il dolore all'orecchio è un segno premonitore importante. Il sub che avverte dolore deve ridurre la pressione esterna, deve smettere di scendere, fermarsi e poi risalire.

Una visita medica otorinolaringoiatrica è importante sia per individuare coloro che hanno processi infiammatori a carico delle prime vie aeree ed anche per predisporre terapie preventive finalizzate a risolvere questi problemi. Nell'ambito della visita è importante l'otoscopia, l'audiometria e l'impedenzometria. Ritengo molto importante la valutazione impedenzometrica, con questo strumento è possibile misurare con esattezza la pressione esistente nella cassa del timpano. Si ritiene nei limiti di norma una pressione compresa tra + 50 daPa (deca Pascal) e - 100.
Lo specialista deve verificare in coloro che vogliono praticare attività subacquea un buon funzionamento della tuba di Eustachio. In coloro che praticano sport l'otorino è anche lo specialista più idoneo per valutare se c'è una buona respirazione nasale.

Lo specialista otorinolaringoiatra è un alleato importante per chi pratica attività sportiva che richiede sforzi fisici. In questi soggetti una valutazione rinologica è importante. Respirare dal naso è importantissimo per ogni atleta. Deviazioni del setto, ipertrofie dei turbinati ed altre lesioni possono ostacolare la buona respirazione nasale. L'aria insipirata dal naso arriva ai polmoni purificata e alla temperatura ottimale per una buona respirazione. Pertanto per tutti coloro che praticano sport in cui è richiesto un impegno fisico prolungato, come calcio, ciclismo, corsa a piedi, tennis, atletica, è importante verificare la respirazione nasale e l'equilibrio.

fidenza camera iperbarica govonicarlo parma

Ricordo che gli incidenti subacquei possono essere di diverso tipo. Oltre al barotrauma un evento più grave è l'embolia gassosa. In questi casi è utile il trattamento con ossigenoterapia iperbarica. In otorinolaringoiatria questo trattamento si utilizza nelle ipoacusie improvvise, ma ha anche altre molteplici applicazioni. Nella fotografia la camera iperbarica dell'Ospedale di Vaio di Fidenza, in provincia di Parma.

 

Ti potrebbe interessare:

- come si legge il timpanogramma

 

- apparto uditivo centrale e turbe vascolari correlate

 

- le cocleopatie improvvise - ovvero la rapida diminuzione dell'udito

 

 

 

 

 

 

Come prenotare

Acufeni

sono un importante problema di difficile soluzione. Chi soffre perchè percepisce rumori in uno o entrambe le orecchie pensa che non ci sia alcun rimedio. Non sempre è così. L'acufene è un sintomo di molte malattie. Importante è riuscire a trovare la causa. Gli acufeni possono dipendere da cause otologiche, ma anche extraotologiche.
Una visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico sono il primo passo per affrontare questo problema.
sordita schema via uditiva carlo govoni otorino

 

Vai alla sezione acufeni 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14661 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35521 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 119756 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 89888 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 7557 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 32445 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 74411 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 19493 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 15692 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com