NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

I lipomi sono tumori benigni del tessuto adiposo che raramente si manifestano nel collo, provocano deformazioni estetiche e il loro trattamento è esclusivamente chirurgico.

Il lipoma è un tumore mesenchimale, cioè un tumore che prende origine dai tessuti connettivali di sostegno del collo, nello specifico dal tessuto adiposo.

Questi tumori cervicali hanno dimensioni variabili, la maggioranza è contenuta entro i 3-4 cm di diametro. In alcuni casi raggiungono i 10 centimetri nel loro maggior asse. Quando superano i 10 centimetri si parla di lipoma gigante.

lipoma gigante 2022 pre operatorio carlo govoni otorinoFoto n. 1
Paziente affetto da lipoma gigante del lato destro del collo,
pronto per essere operato.

 

La diagnosi è semplice. In molti casi la visita medica è sufficiente per una esatta diagnosi. All’ispezione si apprezza una massa ovalare o tondeggiante. Alla palpazione si percepisce che la superficie è liscia e non ci sono aderenze con i piani profondi. Altro segno è la consistenza morbida e soffice. Raramente ci sono segni di compressione sui vasi e ancor meno sull’asse laringo-tracheale.

Per quanto attiene alla benignità i lipomi si possono considerare quasi tutti benigni. La loro variante maligna prende il nome di liposarcoma ed è, nel collo, un riscontro eccezionale. I liposarcomi si distinguono in quattro tipi istologici: ben differenziato, mixoide, pleomorfo e dedifferenziato (DDLS). Quest'ultimo è il più temibile.

 

Come ho detto le scelte terapeutiche per il lipoma sono due: o lo si rimuove chirurgicamente oppure lo si lascia nella sua sede. Non esiste una terapia farmacologica. L’asportazione può avvenire in anestesia locale solo per i piccoli lipomi. Nella maggioranza dei casi l’intervento si esegue in anestesia generale.

Il problema più importante delle malattie benigne della testa e del collo è decidere quando si deve asportare il tumore.

Ci sono degli otorinolaringoiatri che hanno la tendenza ad aspettare. Nelle masse del distretto testa/collo normalmente si usano tre esami: l’ecografia, l’agobiopsia ecoguidata e la RMN. E’ difficile che con questi esami si abbiano dei dubbi sulla condizione benigna, pertanto dire ad un paziente che bisogna aspettare a togliere un piccolo tumore trova facilmente il consenso da parte di quei soggetti che sono refrattari a farsi operare.

Non sono di questo parere. La testa e il collo sono distretti complicati per le numerose strutture vascolari e nervose che li attraversano e il loro rispetto è importante nella chirurgia funzionale. Aspettare che un tumore benigno da piccolo diventi grande è un errore. Questa posizione è logica solo se il paziente è un anziano, oppure se soffre di malattie croniche. In questi casi il rischio operatorio è alto.

Nei pazienti sani, che possono sopportare agevolmente una anestesia generale, il mio consiglio è operare presto. Non serve a nulla attendere l'aumento di volume del lipoma. E' evidente che l'asportazione chirurgica di un lipoma non sarà mai di un intervento d’urgenza, ma è un intervento che deve essere eseguito in tempi ragionevoli, senza che la massa neoplastica cresca a dismisura.

Se la diagnosi è stata precoce, cioè lipoma inferiore a 3 cm, è possibile intervenire in anestesia locale. L’intervento in locale ha numerosi vantaggi, soprattutto lo si esegue in day hospital Normalmente le diagnosi sono più tardive e pertanto i tempi chirurgici si allungano ed è necessaria l'anestesia totale (o generale). 

 

sala operatoria strumentista fleboclisi mascherina carlo govoni otorinoFoto n.2.

L'unica terapia per i lipomi è quella chirurgica.
Qui sopra una strumentista in sala operatoria.

 

 

Aspettare che un lipoma cresca lo trovo irrazionale. Il rischio di ledere con le manovre di rimozione delle parti importanti come nervi o vasi o ghiandole aumenta mano a mano che i giorni passano.

Il lipoma è quasi sempre indolore, al massimo porta a sensazioni di fastidio. Però è bene che la persona che ne è affetta si sottoponga a visita otorinolaringoiatrica e agli accertamenti strumentali che lo specialista riterrà più opportuno.

Come spesso accade in medicina molte persone non sanno qual è lo specialista più idoneo e a volte si rivolgono a chirurghi generali o dermatologi o chirurghi plastici. Occorre dire che il lipoma cervicale non è un tumore cutaneo o del sottocutaneo. In particolare i lipomi del collo coinvolgono un distretto altamente specialistico che richiede esperienza e conoscenze specifiche. I chirurghi del collo sono gli otorinolaringoiatri, pertanto un lipoma non dovrebbe essere operato da chirurghi plastici o generali o da dermatologi.

Nella foto n. 1 vediamo un paziente di sesso maschile che presentava un lipoma gigante del lato destro del collo. Vorrei che tutti i medici siano in grado di spiegare ai loro pazienti che non si dovrebbe mai arrivare ad una situazione come questa.

 

lipoma gigante 2022 pezzo asportato govoni otorinoFoto n.3.

Qui sopra il lipoma che ho asportato al paziente di Foto n. 1.
Come si può vedere raggiunge quasi 15 centimetri. 
I lipomi che hanno una dimensione maggiore di 10 centimetri
sono molto rari e vengono definiti giganti.

 

Nella terza fotografia il lipoma dopo essere stato rimosso. Il suo maggior diametro è di quasi 15 centimetri. Come si può facilmente intuire occupava tutto il lato destro del collo. La massa tumorale era aderente alla vena giugulare e ad altri grossi vasi del collo. Nella sua estremità superiore era in stretto contatto con la ghiandola parotide e la ghiandola sottomandibolare. 

 

milano columbus clinic center archit sommaruga bassorilievi

 

Il dottor Carlo Govoni esegue la chirurgia cervico-facciale ed altri interventi di competenza otorinolaringoiatrica presso il Columbus Clinic Center di Milano. L'attività si svolge esclusivamente in libera professione.

 

 

 

 

ambulatorio poltrona otorino otoiatra ottorino carlo govoni

Lo studio di un otorinolaringoiatra.
dott. Carlo Govoni, per contatti  (+39) 3358040811

 

Ti potrebbe anche interessare:

- chirurgia del neurinoma dell'acustico

 

- chirurgia dei tumori glomici e paragangliomi timpano-giugulari

 

 

 

Visite ORL a Reggio Emilia

 Il dott. Carlo Govoni visita anche 
presso il Centro Cuore & Salute
a Reggio Emilia - palazzo Volo
Largo Giambellino, 8 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


logo centro cuore salute reggio emilia
tel.  0522930209 - 0522934380
dalle 8,30 alle 21,00
al sabato dalle 8,30 alle 13,00
tel. 3358040811

reggio emilia centro cuore salute porticato govoni otorinolaringoiatriaConvenzionato con FASI, PREVIMEDICAL, 
UNISALUTE, CAMPA e altre asscurazioni

 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 9435 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32104 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di svariata natura che vengono presentate al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi, cioè si...
Letto da 45420 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 5566 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 18401 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 68282 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 82352 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 15927 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile per eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per prenotare una visita domiciliare telefonate al ...
Letto da 25473 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com