Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia cervico facciale
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 NO SMS
IN QUESTO SITO NON C'E' PUBBLICITA'
IL DOTT. GOVONI E' IN FERIE FINO AL 22 AGOSTO 2022
Per disfagia si intende la difficoltà a far passare i cibi e le bevande dalla bocca all'esofago. La disfagia per i solidi è più frequente rispetto a quella per i liquidi. Le cause sono numerose e vanno distinte in ostruttive/compressive e motorie.
A - Disfagie ostruttive / compressive - Una delle cause ostruttive più tipiche sono i corpi estranei esofagei. Più spesso si tratta di boli alimentari mal masticati, soprattutto negli anziani o nei bambini piccoli che non sono in grado di avere una corretta masticazione. In altri casi si tratta di corpi estranei accidentali come il nocciolo di un frutto o un ossicino o un frammento di protesi dentaria. Tra le cause ostruttive e compressive occorre ricordare i tumori, sia benigni che maligni. Questi possono crescere in ipofaringe o in esofago ma possono anche essere tumori che si accrescono all'esterno e comprimono la porzione inferiore del faringe o l'esofago.
B - Disfagie motorie
In base alla sede distinguiamo disfagie orofaringee (disfagie alte) e disfagie esofagee (disfagie basse).
Cause di disfagia orofaringea.
Danni alle funzioni nervose che muovono e coordinano l'attività dei muscoli della deglutizione. Questi danni sono da ricercarsi a livello encefalico o lungo la via nervosa fino agli effettori muscolari. Per le vie nervose specifiche della deglutizione vedi specifico articolo.
Danni ai muscoli della deglutizione.
Reflusso gastro-esofageo.
Esiti di interventi sulle vie aereo-digestive superiori.
Cause di disfagia esofagea
Cause meccaniche che determinano una compressione estrinseca dell'esofago.
Cause intrinseche: processi espansivi o cicatriziali
Cause neuromuscolari.
La deglutizione è un fenomeno complesso dove si riconoscono cinque diverse fasi. E' sufficiente che una fase sia alterata per avere una disfagia. Il cibo ovviamente viene introdotto in piccoli quantitativi. Ogni boccone costituisce un bolo alimentare. Le fasi sono indicate in uno specifico articolo che qui citiamo brevemente
Fase 0 - E' una fase extraorale, si tratta della preparazione alla deglutizione. In questa fase sono importanti gli stimoli sensoriali: olfatto, vista e tatto.
Fase 1 - La seconda fase è orale. E' questa la prima fase della deglutizione propriamente detta. Si introduce il cibo in bocca e in virtù dell'apparato masticatorio e della saliva questo viene triturato e trasformato in un bolo, cioè in una massa tondeggiante in grado di poter agevolmente percorrere la via digestiva.
Fase 2 - Fase orale propulsiva. E' un'azione volontaria che consente al bolo di passare dalla cavità orale alla faringe (o meglio ipofaringe). Questa fase si svolge in bocca.
Fase 3 - Fase ipofaringea. Si tratta di un movimento volontario e involontario col quale si chiude la laringe (il bolo non deve assolutamente percorrere la via respiratoria) e si allarga lo sfintere esofageo superiore. In questo modo il bolo alimentare raggiunge l'inizio dell'esofago. Contrazioni della muscolatura ipofaringea contribuiscono a far scendere il bolo nella giusta direzione.
Fase 4 - Fase esofagea. E' questa una fase del tutto involontaria; il bolo che raggiunge l'esofago lo percorre in tutta la sua lunghezza fino all'apertura dello sfintere esofageo inferiore. Così il bolo alimentare raggiunge lo stomaco.
Sullo stesso argomento vedi anche:
Fasi della deglutizione
Il russare è un fenomeno sonoro che si verifica durante la respirazione quando si è in posizione orizzontale per dormire. Il suono è prodotto dal flusso d’aria che mette in vibrazione parti del faringe o della laringe di consistenza molle. Il russamento è un rumore inspiratorio che si genera durante il sonno (1). Gli organi quasi sempre coinvolti sono la porzione più profonda del naso (o rinofaringe), il palato molle, l’ugola, le tonsille palatine e linguali, la base della lingua, la parete posteriore del faringe e la laringe. Quando c’è un restringimento nasale influenzano il russamento le deviazioni del setto e soprattutto le ipertrofie dei turbinati inferiori. Un altro organo coinvolto nel russamento è la laringe. In questi ultimi casi possono essere edemi laringei, oppure polipi o semplicemente segni di cedevolezza delle corde vocali (ptosi cordale).
Si stima che circa il 30% della popolazione adulta russi abitualmente. Questa percentuale aumenta nella popolazione ultrasessantenne (1). I pazienti con sindrome delle apnee nel sonno (OSAS) sono circa il 4%.
Leggi tutto: Il russare, l’apnea ostruttiva ed altri problemi del sonno
oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:
Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.
IL DOTT. GOVONI E' IN FERIE FINO AL 22 AGOSTO 2022
MALATTIE DELLA BOCCA
E DELLA LINGUA
intervista TV di Nina Sicilia
al dott. Carlo Govoni
Direttore programma TV
Carlo Arangio
COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.
Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811 NO SMS
IL DOTT. GOVONI E' IN FERIE FINO AL 22 AGOSTO 2022
DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
nel numero di dicembre 2020
è stato pubblicato un articolo
scritto da Carlo Govoni
IL DOTT. GOVONI E' IN FERIE FINO AL 22 AGOSTO 2022
Visite di otorinolaringoiatria
a Milano
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
Specialista otorinolaringoiatra
dott. Carlo Govoni
per un appuntamento
by appointment
tel. 0258103023
3358040811
Questo sito contiene informazioni di carattere sanitario, non c'è pubblicità
Per fissare un appuntamento
col dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefono
3358040811 NO SMS
To reserve an appointment
call (+39) 3358040811
NO SMS
Pour prendre un rendez-vous
(+39) 3358040811
NO SMS