NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 12,00   NO SMS

IN QUESTO SITO NON C'E' PUBBLICITA'

In farmacia si trovano numerosi preparati in gocce per orecchio, servono come antidolorifici, o per curare le otiti esterne o per pulizia e per sciogliere il cerume. Molti di questi prodotti sono di libera vendita. Qui prendiamo in considerazione alcuni di questi composti cercando di fornire utili informazioni sul loro uso.

Cerumenolitici - gocce per sciogliere il cerume
Sono preparati utili, rendono il cerume più fluido. Sono preparati a base di olio di mandorle, dimetilbenzene e altre sostanze simili che effettivamente riducono la consistenza del cerume, soprattutto agiscono su quello secco e duro. Chi le produce nei foglietti illustrativi allegati invita i pazienti ad acquistare una peretta e farsi dei lavaggi auricolari con acqua tiepida dopo il loro uso. Questa proposta di autolavaggio funziona solo se il cerume è molto morbido. Il mio consiglio è di utilizzare solo le gocce e non fare autolavaggi. L'acqua entra facilmente nelle orecchie quando facciamo i bagni o ci laviamo sotto alla doccia. In questo modo, quasi quotidianamente, se il cerume è fluido, ne perdiamo piccole quantità.
Sconsiglio l'autolavaggio perchè se il cerume è duro è inutile. Si rischia che il paziente insista e spruzzi violentemente l'acqua nel suo orecchio, oppure penetri in profondità con l'estremità sottile della peretta. Il problema è sempre il medesimo: nessuno da solo è in grado di vedere dentro al proprio orecchio, pertanto non è in grado di capire qual'è il suo problema.
il mio consiglio è di utilizzare le gocce otologiche almeno una volta alla settimana, non fare autolavaggi e, saltuariamente, fatevi vedere le orecchie da un medico. Se il medico vede del cerume può fare un lavaggio. Se non si sente di provare ad estrarre la sostanza ceruminosa è bene chiedere una visita otorinolaringoiatrica. 

orecchio spray gocce pulizia auricolare lavaggio cerumenolitici govoniProdotti per rendere più fluido il cerume:
1 - spray auricolare;  2 - gocce otologiche

 

Gocce analgesiche - gocce create per ridurre il dolore
Queste goccie sono spesso di libera vendita e quindi è facile poterle avere dal farmacista. Contengono soprattutto anestetici locali come la procaina cloridrato, la lidocaina,

Gocce con antibiotici
Antibiotici molto usati sono la neomicina, la polimixina B, la tobramicina. Questi composti sono efficaci per le otiti esterne e possono, da soli, portare a guarigione dalla malattia. Per molti di questi prodotti è necessario presentare al farmacista la ricetta medica. A tale proposito ricordo che per ricetta medica s'intende un documento scritto su carta intestata del medico. E' ricetta medica il foglio scritto su apposito stampato (in rosso) del servizio sanitario nazionale, ma è anche ricetta medica qualsiasi foglio dove c'è l'intestazione del medico prescrittore.

Gocce composte da una associazione di principi attivi
Esistono anche altri preparati in gocce formati dall'associazione di più principi attivi. Le associazioni più diffuse in commercio sono quelle che contengono unitamente agli antibiotici e agli anestetici locali i cortisonici. Tra questi ultimi molti contengono idrocortisone. Le associazioni di principi attivi sono utili, però ritengo che sia sempre importante la visita otorinolaringoiatrica per capire se la membrana è integra e per scegliere il prodotto migliore. 

dove si forma il cerume orecchio esterno

Nel disegno si vede dove si forma il cerume (earwax) nell'orecchio esterno.
Il cerume si forma circa nel mezzo del condotto uditivo esterno.

 

 

Altri argomenti che potrebbero interessarti
Otite media di tipo sieromucoso 

 

Dolore nell'orecchio 

 

Definizioni in otologia 

 

.

 

 

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Visite ORL a Reggio Emilia

 Il dott. Carlo Govoni visita anche 
presso il Centro Cuore & Salute
a Reggio Emilia - palazzo Volo
Largo Giambellino, 8 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


logo centro cuore salute reggio emilia
tel.  0522930209 - 0522934380
dalle 8,30 alle 21,00
al sabato dalle 8,30 alle 13,00
tel. 3358040811

reggio emilia centro cuore salute porticato govoni otorinolaringoiatriaConvenzionato con FASI, PREVIMEDICAL, 
UNISALUTE, CAMPA e altre asscurazioni

 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 9435 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32104 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 14534 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 83406 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 112172 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 15926 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 27872 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 18401 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile per eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per prenotare una visita domiciliare telefonate al ...
Letto da 25473 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com