NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

L’idrope endolinfatica è l’aumento di pressione dell’endolinfa, è questo un liquido che si trova nell’orecchio interno, sia nella coclea che nel labirinto.

Prima di addentrarci sui concetti di perilinfa ed endolinfa ritengo opportuno porre l’attenzione sull’anatomia della coclea. E’ noto che la coclea è un organo membranoso che si trova all’interno di un analogo organo scavato nell’osso temporale. E’ un condotto arrotolato su se stesso in modo da formare quasi tre giri, molto simile ad un guscio di lumaca.

coclea osso temporale otoneurolaringologia govoni otorino orecchio interno

Nell'imagine TAC di un orecchio destro vediamo la coclea (al centro, di colore grigio). Questa è circondata da osso compatto (di colore bianco) e pertanto la coclea risulta ben visibile senza necessità di un mezzo di contrasto. Sul lato sinistro dell'immagine si osserva un corpo chiaro, apparentemente sospeso nell'aria, è l'incudine. In TAC l'aria è nera. 

labyrinth semicircular canal inner ear utricle duct cochlea govoni ent

Nei disegni non c'è l'osso, ma il suo contenuto, quindi la coclea appare molto simile al guscio di una lumaca (10).

La coclea (chiamata impropriamente chiocciola) presenta una parte centrale, modiolo, nella quale passano l’arteria cocleare e i rami del nervo cocleare. Il nervo forma un ganglio, ganglio spirale di Corti. L’arteria cocleare si distribuisce in numerosi rami, circa venti, che a loro volta percorrono il modiolo e raggiungono la componente membranosa.

 coclea organo corti orecchio bene govoni otorino idrope labirinto

Sezione della coclea  - 1: scala vestibolare;  2: scala media;  3: membrana tectoria;  4: scala timpanica;
5: ramo del nervo cocleare;  6: cellula ciliata interna;  7: cellule cicliate esterne;
8: membrana di Reissner;  9: nervo cocleare;  10: condotto uditivo interno.
Nel riquadro rosso è stato ingrandito l'organo di Corti.

 

Sono stati eseguiti parecchi studi sull'orecchio ed oggi si conosce molto bene l’anatomia della coclea.  La componente membranosa è costituita da tre condotti che prendono i nomi di scala vestibolare, scala media e scala timpanica. Di particolare interesse è la scala media o cocleare perché contiene l’organo di Corti. E’ questo l’organo fondamentale per la percezione uditiva. L’organo di Corti comprende i recettori acustici o cellule ciliate interne ed esterne. Quelle interne (6) sono disposte su un'unica fila mentre quelle esterne su tre file (7).

Le cellule ciliate sono responsabili del fenomeno più interessante per la percezione uditiva: la trasduzione meccano-elettrica. Il suono è nella pratica una vibrazione delle molecole dell’aria, queste vengono trasformate dalla membrana timpanica e dagli ossicini dell’udito in vibrazioni meccaniche. Attraverso la staffa e la finestra ovale le vibrazioni si trasmettono alla perilinfa, da qui all’endolinfa. Nella coclea il suono arriva come una vibrazione dell’endolinfa, queste vibrazioni muovono la membrana tectoria (3) e modificano le cellule ciliate. Queste ultime trasformano le vibrazioni in segnali elettrici e attraverso i fasci nervosi che formano il nervo cocleare raggiungono il cervello.

coclea perilinfa scala timpanica media corti cocleare udito govoni primo anatomia

Nel disegno si vede come nella scala vestibolare e in quella timpanica si trova la perilinfa; mentre l'endolinfa si trova solo nella scala media. L’endolinfa è un liquido con composizione simile ai liquidi intracellulari, è ricca in ioni potassio (K+).  La perilinfa è simile ai liquidi extracellulari ed è ricca di ione sodio (Na+). La perilinfa ha molte analogie col liquido cerebrospinale (o liquor) ed è in continuità con questo attraverso il dotto perilinfatico. 

        sodio   Na+        potassio  K+
  perilinfa        143 mmol/l           8 mmol/l   
  endolinfa         15 mmol/l         150 mmol/l


Non è chiaro come si formi l'endolinfa. Alcuni pensano che sia prodotta per filtrazione dalla perilinfa attraverso la membrana di Reisnner. Altri autori pensano che sia prodotta dalle cellule della stria vascolare (in colore violetto nei disegni). E’ questa una formazione vascolarizzata che si trova nella parte esterna della scala media, riceve sangue da specifiche arteriole provenienti dall’arteria cocleare e il suo drenaggio avviene attraverso specifiche venule.

Le variazioni di pressione dell’endolinfa incidono sulla genesi dei segnali elettrici che vengono inviati al cervello.

coclea idrope endolinfa scala timpanica media corti cocleare udito govoni primo anatomia

Nel disegno qui sopra vediamo l'effetto dell'idrope endolinfatica.
L'aumento della pressione endolinfatica comporta un
assotigliamento ed una distensione della membrana di Reissner. 

 

Secondo una teoria definita “meccanica” l’aumento di pressione dell’endolinfa (idrope endolinfatica) genera un disaccoppiamento tra membrana tectoria e cellule ciliate come sostenuto da Tonndorf J. 1983 (1). Nel disegno le cellule ciliate esterne sono di colore giallo, mentre quelle interne rosa. Il fenomeno del disaccoppiamento tra membrana tectoria è logico. Ritengo che le variazioni della pressione endolinfatica determinino un sollevamento della membrana tectoria, quindi si verifica la stimolazione di un minor numero di cellule ciliate, ma più verosimilmente uno schiacciamento della stessa membrana sulle cellule ciliate. In questa ultima eventualità si verificherebbero delle alterazioni nella trasmissione degli stimoli acustici, compatibili anche con la generazione di stimoli anomali, come gli acufeni. Si potrebbero quindi generare all’interno della coclea dei suoni, in assenza di uno stimolo sonoro proveniente dall'esterno.

Un’altra teoria molto suggestiva è quella della “rottura della membrana di Reissner”. Sappiamo dall’anatomia che la membrana di Reissner è molto sottile e separa la perilinfa dall’endolinfa. Se si verifica un idrope è logico pensare che la scala media che contiene l’endolinfa si distenda e si rigonfi. Già il rigonfiamento può essere responsabile di quanto appena descritto come teoria “meccanica”. Se l’idrope è massiva si potrà verificare una rottura della membrana col passaggio dell’endolinfa verso la perilinfa (vedi disegno). Con la rottura della membrana si verificherebbero quindi importanti alterazioni ioniche, ci sarebbe un incremento del potassio nella scala vestibolare ed entrerebe ione sodio (Na+) nella scala media.  

coclea rottura idrope endolinfa migliore scala timpanica media corti cocleare udito govoni anatomia

 

Alcuni Autori hanno cercato di spiegare l'esistenza dell'idrope endolinfatica attraverso l'esame istologico di orecchie di persone che in vita hanno sofferto di vertigini ricorrenti. Tale dimostrazione, in studi successivi, non è stata provata. Questo per spiegare le difficoltà esistenti sullo studio dell'idrope. Questo fenomeno viene visto da alcuni medici come un fenomeno assolutamente certo; in realtà esistono ancora molti dubbi sull'esistenza dell'idrope endolinfatica. Anche la considerazione che un acufene in una ipoacusia monolaterale neurosensoriale deriva dall'idrope è una considerazione che ritengo possibile, ma non la vedo come una certezza.

 

Bibliografia

1 - Tonndorf J.: Vestibular signs and symptoms in Meniere's disorder: mechanical considerations. Acta Otolaryngol. 1983 May-Jun;95(5-6):421-30.

 

carlo govoni otorinolaringoiatra esperto migliore prenotazioni telefono online

Ti potrebbe anche interessare:

- acufeni e trauma acustico acuto

 

- malattia di Ménière

 

- Carlo Govoni: presenze nel WEB

 

- iniezioni transtimpaniche proposte come terapia per gli acufeni

 

- G.B. Mangioni Hospital, Lecco - interessante corso sugli impianti cocleari

 

- Acufene pulsante, può essere una sindrome di Minor

 

- Lo squillo fantasma del cellulare

 

 

 

 

 

 

Acufeni

sono un importante problema di difficile soluzione. Chi soffre perchè percepisce rumori in uno o entrambe le orecchie pensa che non ci sia alcun rimedio. Non sempre è così. L'acufene è un sintomo di molte malattie. Importante è riuscire a trovare la causa. Gli acufeni possono dipendere da cause otologiche, ma anche extraotologiche.
Una visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico sono il primo passo per affrontare questo problema.
sordita schema via uditiva carlo govoni otorino

 

Vai alla sezione acufeni 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10603 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32948 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile per eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per prenotare una visita domiciliare telefonate al ...
Letto da 26809 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 71773 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 84720 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 19736 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 30972 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 30292 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 67475 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com