NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Uno dei più recenti progressi in medicina è l'evoluzione degli impianti cocleari: una importante soluzione protesica per le ipoacusie neurosensoriali gravi e profonde e anche per alcune neuropatie uditive.

Nei giorni dal 14 al 17 novembre 2018 presso il G.B. Mangioni Hospital di Lecco (LC) si terrà un importante corso teorico-pratico sugli impianti cocleari organizzato dal direttore del reparto di otorinolaringoiatria dott. Gianfranco Niedda. Come già detto in altri articoli presenti in questo sito l'impianto cocleare è sato proposto negli anni ottanta, ma è nell'ultimo decennio che questi impianti sono stati perfezionati e oggi molte persone possono contrastare efficacemente la loro ipoacusia e migliorare la loro comunicazione.  Nelle persone adulte affette da grave ipoacusia bilaterale l'impianto è visto come un'importante conquista. Oggi le indicazioni si sono allargate alle gravi ipoacusie monolaterali e anche a selezionati casi di Malattia di Menière.

impianto cocleare naida impiantabile

Impianto cocleare NAIDA - parte da impiantare 
All'estrema destra l'elettrodo che dovrà essere inserito nella coclea

Il corso si terrà presso il G.B. Mangioni Hospital, via Leonardo da Vinci, 49 - Lecco.  La segreteria organizzativa è: ADB EVENTI&CONGRESSI  tel. 0510959160 .  Provider ECM  GVM Campus (Provider n. 6028).

Discipline professionali accreditate: Medico chirurgo (specialista in Otorinolaringoiatria, Anestesia e Rianimazione). Tecnico sanitario di Radiologia Medica. Tecnico Audiometrista, Tecnico Audioprotesista, Infermiere Professionale. L'iscrizione al corso dovrà essere fatta entro il 9 novembre 2018.

Il programma del corso si presenta completo e particolarmente interessante.

- Storia dell'impianto cocleare.
- Come è fatto e come funziona l'impianto cocleare.
- Anatomia e fisiologia dell'apparato uditivo
- Presentazione tecnica dell'impianto cocleare.
- La diffusione della sordità in età adulta.
- Criteri diagnostici audiologici.
- Il ruolo della radiologia nella preparazione del paziente all'impianto cocleare.
- La neuropatia uditiva.
- La protesi acustica tradizionale: limiti e benefici.
- Indicazioni e criteri di selezione dei pazienti adulti: impianto cocleare monolaterale; impianto cocleare e protesi acustica; impianto cocleare bilaterale.
- Stimolazione bimodale: primi risultati di uno studio muticentrico.
- Tecnica chirurgica dell'impianto cocleare.
- Tecnica chirurgica dell'impianto cocleare quando sono presenti ossificazioni anomale e malformazioni.
- Esami elettrofisiologici peri- e post-chirurgici.
- Le indagini radiologiche post-operatorie.
- Il recupero dell'udito e la riabilitazione vestibolare

impianto cocleare naida parte esterna

La parte esterna di un impianto cocleare NAIDA

 

L'impianto cocleare consiste in una parte da impiantare con un intervento chirurgico ed una parte esterna, come si vede nella foto qui sopra, molto simile ad una normale protesi acustica. Col progredire delle tecniche anestesiologiche oggi è possibile sottoporre ad intervento di impianto cocleare anche persone che hanno superato i 65 anni. Solitamente ai pazienti viene consigliata una stimolazione bimodale, cioè l'impianto cocleare nell'orecchio operato e una protesi acustica retroauricolare nell'orecchio non operato.

 

sordita infantile impianto cocleare govoni 217

Disegno tratto dal libro - La sordità infantile  di Carlo Govoni (1994)

 

GVM Campus è il centro studi di formazione professionale sorto per dare agli operatori sanitari un aggiornamento continuo. Fa parte del gruppo GVM Care & Research, Gruppo italiano che si compone di oltre 40 strutture tra Ospedali e Poliambulatori. Tra questi ospedali, uno dei più attivi, è il G.B. Mangioni Hospital di Lecco. 

 

lecco mangioni hospital ponte govoni otochirurgo esperienza lago como

Al centro della foto, parzialmente coperto dagli alberi, il G.B. Mangioni Hospital.

 

 

 

Ti potrebbe anche interessare:

- Impianti cocleari, un moderno presidio tecnologico per contrastare la sordità

- Presbiacusia: l'invecchiamento dell'apparato uditivo

- Corso di "chirurgia live" sugli impianti cocleari, giugno 2019

  

 

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10557 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32928 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 16575 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 30275 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di svariata natura che vengono presentate al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi, cioè si...
Letto da 46508 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile per eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per prenotare una visita domiciliare telefonate al ...
Letto da 26781 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 30939 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 71670 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 28815 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com