NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

Il trattamento psicologico degli acufeni è un argomento che esula dalle competenze otorinolaringoiatriche però, a causa dell'ampia diffusione di questo problema ritengo giusto parlarne in questo sito. Oggi ci sono psicologi che si possono considerare specializzati nell'affrontare questi problemi e sono in prima linea per aiutare questi pazienti. 
Sul piano psicologico gli acufeni sono causa di stress, ansia e depressione.

Per ciascuno di questi argomenti troverete articoli specifici. 
Spesso chi è affetto da acufeni manifesta segni di depressione e gli specialisti del settore hanno consigliato ansiolitici ed antidepressivi. Il sostegno psicologico non è rivolto solo a questi pazienti ma ha una valenza più ampia.
Chi è affetto da acufene ha subìto un cambiamento nella sua vita. Ha un disagio persistente ed ecco che lo psicologo è importante per migliorare la qualità della vita. 
Lo psicologo interpreta i problemi del paziente con acufene da un punto di vista diverso rispetto all'otorinolaringoiatra. Con l'approccio psicologico non si cerca di eliminare l'acufene, bensì si vuole migliorare l'esistenza del paziente superando quei momenti di incertezza che gli impediscono di convivere con l'acufene. 

Si pone l'accento su due aspetti psicologici del problema: la terapia cognitivo-comportamentale (CBT) e la mindfullness.

La terapia cognitivo-comportamentale (CBT)
Questa terapia psicologica si basa sul concetto che esista una stretta relazione tra pensieri, emozioni e comportamento. Quando una persona si trova ad affrontare un evento imprevisto ha delle reazioni emotive che sono conseguenza del significato che noi diamo a quell'evento.
Una situazione tipica di chi soffre di acufene, in particolare mi riferisco a quegli acufeni che non sono localizzabili con precisione ad un orecchio, ma che vengono percepiti come rumori all'interno della testa. In questi casi il pensiero del paziente corre ad un tumore cerebrale o ad altra patologia grave endocranica. Ecco che il sostegno di uno psicologo, ovviamente previo un consulto con l'otorinolaringoiatra curante che dovrà escludere una patologia importante, si rivelerà fondamentale nel sostegno al paziente.

 

Mindfullness

La mindfullness è una evoluzione della terapia cognitivo-comportamentale. L'obiettivo è favorire il cambiamento e il benessere psicologico cercando di stimolare l'accettazione del disturbo "acufene" e contrastare la concentrazione dei pensieri su questo disturbo.

Per accettazione si deve intendere uno sforzo mentale rivolto a convivere con la realtà e non a subirla. 
Il decentramento dei pensieri è un'altra azione cognitiva importante dove il soggetto non dovrà essere sopraffatto dal pensiero acufene. 

Il concetto di mindfullness deriva dagli studi di meditazione buddista, Zen e Yoga. Il programma terapeutico è stato poi perfezionato dallo studioso americano John Kabat-Zinn il quale ha trattato numerosi pazienti con questa tecnica e le sue idee si sono diffuse tra gli psicologi di tutto il mondo. Alla base di questa teoria c'è la meditazione. L'uomo che si avvicina alla meditazione comprende presto come il nostro pensiero faccia fatica a mantenere un'attenzione consapevole su un concetto o su un atto fisico oltre i dieci secondi. Senza che il soggetto se ne accorga si ritrova con la mente orientata verso altri pensieri. La nostra mente tende a riperocorrere il passato, a valutare il presente e a fantasticare sul futuro; tutto questo si verifica senza una consapevolezza. Secondo Kabat-Zinn la meditazione aiuta ad essere svegli e consapevoli mentre viviamo.

La meditazione minfullness è uno strumento mentale che ci consente di valutare pensieri, emozioni e sensazioni per ciò che effettivamente sono, cioè stati della mente e non eventi reali. Praticando questa meditazione i pazienti imparano a valutre i pensieri come semplici eventi mentali, innocui, li mantengono in una dimensione di consapevolezza, senza sovraccaricarli con l'emotività.

La mindfullness si è rivelata importante per imparare a vivere l'esperienza dell'acufene in modo differente da come siamo abituati a fare. Si deve imparare a valutare l'acufene  come ad un fenomeno che accade dentro di noi, accettandolo per ciò che è, senza poterlo modificare. Nel paziente con acufene si crea un circolo vizioso tra attenzione selettiva, poi pensieri rivolti al disturbo acufene e aumento del disagio. Questa meditazione si pone l'obiettivo di interrompere questo ciclo.
La finalità è quella di arrivare a decentrare i pensieri e scoprire di poter convivere con l'acufene.

In conclusione con la terapia cognitivo comportamentale (CBT) si cerca di modificare i pensieri negativi che sono spesso presenti nella mente di chi è affetto da acufene. Il fine è superare lo stato di stress, l'ansia e la depressione. La mindfullness agisce migliorando le capacità soggettive di accettare il sintomo. 

Bibliografia

   John Kabat-Zinn. Dovunque tu vada ci sei già. Una guida alla meditazione. Tea pratica, Milano; 1997.
   John Kabat-Zinn. Vivere momento per momento. Sconfiggere lo stress, il dolore, l'ansia e la malattia con la saggezza di corpo e mente. Corbaccio, Milano; 2005.

   John Kabat-Zinn. Mindfulness based interventions in context: past, present and future. Clinical Psychology: Science and Practice 2003; 10: 144-156. 

 carlo govoni the best otorhinolaryngologist italy tinnitus silence audiology

 

Naviga tra le altre pagine della sezione "acufeni"

Acufene, ovvero uno strano ronzio nell'orecchio

 

La visita otorinolaringoiatrica per coloro che sono affetti da acufeni

 

Acufene nei soggetti con udito normale


 

Come prenotare

Acufeni

sono un importante problema di difficile soluzione. Chi soffre perchè percepisce rumori in uno o entrambe le orecchie pensa che non ci sia alcun rimedio. Non sempre è così. L'acufene è un sintomo di molte malattie. Importante è riuscire a trovare la causa. Gli acufeni possono dipendere da cause otologiche, ma anche extraotologiche.
Una visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico sono il primo passo per affrontare questo problema.
sordita schema via uditiva carlo govoni otorino

 

Vai alla sezione acufeni 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 15090 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35911 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerosissime. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 33060 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 120694 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 19880 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 23163 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 81999 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 90607 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 28271 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com