NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Gli acufeni (ovvero i ronzii) nelle orecchie sono un enigma: hanno molte cause, ma alcune come il diabete, l'ipertensione, l'ipercolesterolemia e l'uso continuativo di farmaci meritano una trattazione speciale.

Esistono diversi studi che prendono in considerazione l'associazione di malattie generali con gli acufeni. La mia tesi è che gli acufeni sono un sintomo che si accompagna a quasi tutte le malattie dell'orecchio ed anche non poche malattie extraotologiche. Tra le malattie che non riguardano l'orecchio ci sono malattie che provocano danni alla microcircolazione oppure danni alla coclea. La coclea si rivela un organo molto sensibile a queste sollecitazioni patologiche. La difficoltà del sangue a circolare all'interno della coclea si manifesta in due modi: diminuzione dell'udito e acufene. Il danno uditivo è più spesso un deficit monolaterale di tipo neurosensoriale che interessa maggiormente le frequenze acute. L'acufene è quasi sempre un sibilo a tonalità acuta presente solo nell'orecchio interessato dalla diminuzione uditiva. Esiste anche un problema ancora difficile da chiarire. La presenza di un acufene che parte dalla coclea, percorre le vie nervose centrali e viene percepito dalla corteccia cerebrale come suono fastidioso. Se il fenomeno dura per molto tempo (acufene cronico) il fastidio supera la coclea e si stabilizza a livello corticale.

In rari casi il deficit neurosensoriale è limitato alle frequenze gravi.

Ritengo che sia molto frequente il danno sulle frequenze acute perché queste sono analizzate dai recettori (cellule ciliate) del giro basale della coclea. Questo è il punto più debole dove è più frequente il riscontro di disfunzioni. 

2021 novembre 08 acufeni govoni

 

In uno studio pubblicato su Journal of General Internal Medicine (2013) si è visto che 70.000 donne seguite per 20 anni che assumono regoalrmente acido acetilsalicilico (6 o 7 giorni alla settimana) come antiinfiammatorio o analgesico hanno il 16% di possibilità di manifestare un acufene. Non è così per chi assume acido acetilsalicilico a basso dosaggio (non più di 100 mg/die) come anticoagulante non hanno questo problema.

 

Un problema di rilevante interesse è lo sviluppo di ipoacusia e acufeni nei soggetti diabetici. Sappiamo tutti che nelle società occidentali il diabete è una malattia molto diffusa. Lo è per motivi genetici, ma soprattutto a causa di una alimentazione ricca di zuccheri (= carboidrati) o di sostanze, come gli amidi, che nel nostro corpo si trasformano in zuccheri. Altra causa di diffusione di questa malattia è la sedentarietà. Chi si muove e cammina molto brucia carboidrati. 

Si riconoscono due tipi di diabete: diabete di tipo 1 e diabete di tipo 2.

Il diabete di tipo 1 è la forma più grave, il pancreas non produce insulina (l'ormone deputato al metabolismo dei carboidrati) e pertanto la glicemia (zuccheri nel sangue) sale. Per contrastare questa malattia sono necessarie le iniezioni di insulina e questo tipo di diabete viene anche chiamato diabete insulinodipendente.

Il diabete di tipo 2 è una situazione clinica dove la persona ha il pancreas che produce insulina, ma in modo insufficiente. Se il paziente fa una dieta ricca di dolci o di pasta o di pane ecco che la sua insulina non riesce a contenere la glicemia a livelli accettabili. 

La glicemia elevata è causa di un fenomeno particolarmente grave: la microangiopatia. Con questa parola si intende un danno ai capillari sanguigni, cioè ai più piccoli vasi del nostro organismo. Si riconoscono alcune espressioni della microangiopatia che assumono una particolare rilevanza. La retinopatia diabetica, cioè la microangiopatia a carico della retina dell'occhio. La neuropatia diabetica, qui la malattia è a carico dei nervi e del cervello. La microangiopatia colpisce tutti i capillari, anche quelli dell'orecchio interno, in particolare coclea e labirinto. L'apparato vestibolare (labirinto) riesce a contrastare meglio gli effetti del diabete, in quanto si inserisce in un sistema particolarmente complesso (sistema di orientamento spaziale) e molto abbondante nelle informazioni che raggiungono il cervello. Non è così per la coclea. La coclea ha una circolazione terminale, molto simile a quella della retina, e pertanto gli effetti del diabete si possono riscontrare in una perdita uditiva. La perdita uditiva provocata dalla microangiopatia è quasi sempre bilaterale, simmetrica, e interessa soprattutto le frequenze centrali ed acute.

 

milano columbus clinic center bar pasticceria bastianello govoni otorino

 

milano columbus clinic center bar pasticceria bastianello govoni

 

milano columbus clinic center bar pasticceria bastianello otorinolaringoiatra govoni carlo

Tre foto del Bar Pasticceria all'interno del Columbus Clinic Center di Milano.
Posti come questo inducono in tentazione;
è difficile riuscire ad uscire senza aver assaggiato un dolce.

 

Come si vede dalle fotografie le occasioni di mangiare dolci sono particolarmente frequenti. L'importante è sapersi fermare sul piano quantitativo e fare sempre una attività fisica congura con quanto si mangia in modo ipercalorico. In altri articoli ho spiegato quanto sia salutare il movimento.

Sono cause importanti di acufeni la pressione arteriosa elevata e il rischio cardiovascolare. Questo rischio è correlato alla pressione ma anche all'età (in particolare per le persone con oltre 69 anni), all'iperglicemia, all'eccesso di colesterolo nel sangue, al fumo di sigaretta e alla sedentarietà.

sigaretta fumo portacenere cancro laringe tumore cavo orale govoni otorinolaringoiatra

 

 

Nella medicina attuale è quasi impossibile uscire dalla studio di un medico senza una prescrizione farmacologica. I farmaci sono prescritti con l'intenzione di curare, ma a volte hanno effetti collaterali. Alcuni hanno tra i loro effetti avversi la comparsa di acufeni. I più importanti sono i chemioterapici, i diuretici e gli antibiotici del gruppo degli aminoglicosidi. Questi ultimi oggi sono poco prescritti, ma in alcune malattie importanti il loro impiego è necessario. Hanno effetti avversi di interesse otologico anche gli analgesici e gli antidepressivi. In pratica tutti i farmaci ototossici possono avere tra gli effetti non desiderati la comparsa di acufeni.

 

 Se ti ha interessato questo articolo ti potrebbe anche interessare:

- Acufeni pusanti e conflitti neurovascolari

2021 novembre acufeni carlo govoni nina sicilia

 

- Intervista del dott. Carlo Govoni in tema di acufeni       

 

 

- Malattie trattate presso l'ambulatorio di otorinolaringoiatria del COLUMBUS CLINIC CENTER di Milano 

 

- Che cosa sono gli acufeni o tinnitus?

.

.

Acufeni

sono un importante problema di difficile soluzione. Chi soffre perchè percepisce rumori in uno o entrambe le orecchie pensa che non ci sia alcun rimedio. Non sempre è così. L'acufene è un sintomo di molte malattie. Importante è riuscire a trovare la causa. Gli acufeni possono dipendere da cause otologiche, ma anche extraotologiche.
Una visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico sono il primo passo per affrontare questo problema.
sordita schema via uditiva carlo govoni otorino

 

Vai alla sezione acufeni 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10591 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32941 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di svariata natura che vengono presentate al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi, cioè si...
Letto da 46520 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 84682 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 14752 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 67458 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici. La visita otorinolaringoiatrica eseguita per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più semplice perchè si tratta di una visita ridotta alle manovre essenziali. L'importante è...
Letto da 18441 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 25233 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 30967 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com