NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

Le paralisi del nervo faciale (settimo nervo cranico) sono un argomento molto importante di competenza dello specialista otorinolaringoiatra.

Il settimo nervo cranico è un nervo prevalentemente motore che penetra nell'osso temporale al fondo del condotto uditivo interno. Percorre l'osso temporale (cioè il medesimo osso dove si trova l'orecchio) in un canale piuttosto stretto e tortuoso: canale di Falloppio. Il nervo esce dall'osso temporale e penetra nella ghiandola parotide. Qui si divide nei suoi rami e si distribuisce alla metà faccia corripondente. Il nervo faciale innerva la muscolatura delle fronte, delle palpebre, delle guance e delle labbra.

Le malattie del nervo faciale sono soprattutto le paralisi. Queste determinano un blocco della motilità dell'emifaccia (paralisi completa) oppure di parte del viso.

sorriso orecchio naso gola laringe udito otoneurolaringologo govoni

Ecco un bel sorriso.
Questo movimento dipende dall'integrità dei nervi faciale dei due lati.
Un loro corretto funzionamento consente la contrazione simmetrica dei muscoli facciali.

 

Le paralisi possono essere centrali o periferiche. Per paralisi centrale si intende una paralisi che ha colpito i nuclei di insorgenza del nervo faciale e le vie piramidali. Questo tipo di paralisi è spesso incompleta e interessa sopratto la metà inferiore del volto.
Paralisi periferica del faciale (o anche facciale) è la paralisi che colpisce le fibre nervose e, se colpisce il ramo principale del nervo, intressa tutta la metà del viso del lato interessato dalla lesione.

nervo facciale rami govoni carlo disegno scientificoDecorso extracranico del nervo facciale

 

La paralisi faciale deve essere trattata immediatamente con terapia medica. La comparsa di una paralisi del nervo facciale è una urgenza, quindi è ampiamente giustificato chiedere subito una visita o recarsi ad un Pronto Soccorso.

Alcune paralisi periferiche come quelle post-traumatiche o post-chirurgiche possono essere trattate con interventi chirurgici. La chirurgia del nervo facciale è diversa in rapporto alla sede.La chirurgia del nervo facciale intratemporale si inquadra nella chirurgia dell'orecchio. La paralisi del nervo facciale intratemporale è anche una possibile complicanza della chirurgia otologica e della otoneurochirurgia. Molto diverse sono le paralisi periferiche da causa extratemporale, queste sono dovute a traumatismi esterni o esiti di chirurgia parotidea

Una malattia molto rara che spesso esita in una paralisi del facciale è la sindrome di Ramsay-Hunt, ovvero la localizzazione del virus dell'Herpes Zoster nell'orecchio. Questa malattia prende il nome di Herpes Zoster Oticus. Ha un esordio molto subdolo. Il primo sintomo spesso è il dolore all'orecchio, ma il quadro otoscopico è perfettamente normale, quindi siamo di fronte ad un dolore all'orecchio che non trova una spiegazione. Col passare dei giorni compare il segno caratteristico, cioè la comparsa di vescicole nella conca auris. Poco dopo compare la paralisi del nervo facciale.

 

 UTET chirurgia paralisi nervo facciale govoni zini torino

 

Esiste la possibilità di un trattamento chirurgico delle paralisi, ma solo in rari casi si ricorre all'intervento. Gli interventi sono di decompressione semplice del nervo all'interno del canale di Falloppio, eventuale sezione e sutura qualora il nervo sia lacerato per cause traumatiche o tumorali. 

 

 

Ti potrebbe anche interessare:

- videochirurgia endoscopica naso sinusale


-
 dolore all'orecchio, vertigine e diminuzione dell'udito

 

- Chirurgia della vertigine

 

- Trattamento delle paralisi del nervo faciale

 HOME--1378298 78850564-

Pianura Padana



 

4126   270122

 

 

 

 

Come prenotare

Acufeni

sono un importante problema di difficile soluzione. Chi soffre perchè percepisce rumori in uno o entrambe le orecchie pensa che non ci sia alcun rimedio. Non sempre è così. L'acufene è un sintomo di molte malattie. Importante è riuscire a trovare la causa. Gli acufeni possono dipendere da cause otologiche, ma anche extraotologiche.
Una visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico sono il primo passo per affrontare questo problema.
sordita schema via uditiva carlo govoni otorino

 

Vai alla sezione acufeni 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 15090 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35911 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 82000 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 120694 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 74088 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 7827 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile ad eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane e per chiunque abbia difficoltà di deambulazione. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per...
Letto da 31371 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici, ma anche per verificare lo stato di salute e prevenire situazioni sfavorevoli correlate allo sviluppo fisico.La visita otorinolaringoiatrica per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più...
Letto da 20731 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 15926 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com