Le paralisi del nervo faciale (settimo nervo cranico) sono un argomento molto importante di competenza dello specialista otorinolaringoiatra.
Il settimo nervo cranico è un nervo prevalentemente motore che penetra nell'osso temporale al fondo del condotto uditivo interno. Percorre l'osso temporale (cioè il medesimo osso dove si trova l'orecchio) in un canale piuttosto stretto e tortuoso: canale di Falloppio. Il nervo esce dall'osso temporale e penetra nella ghiandola parotide. Qui si divide nei suoi rami e si distribuisce alla metà faccia corripondente. Il nervo faciale innerva la muscolatura delle fronte, delle palpebre, delle guance e delle labbra.
Le malattie del nervo faciale sono soprattutto le paralisi. Queste determinano un blocco della motilità dell'emifaccia (paralisi completa) oppure di parte del viso.
Un bel sorriso.
Questo dipende dall'integrità dei nervi faciale dei due lati.
Un loro corretto funzionamento consente la contrazione simmetrica di tutti i muscoli facciali.
Le paralisi possono essere centrali o periferiche. Per paralisi centrale si intende una paralisi che ha colpito i nuclei di insorgenza del nervo faciale e le vie piramidali. Questo tipo di paralisi è spesso incompleta e interessa sopratto la metà inferiore del volto.
Paralisi periferica è la paralisi che colpisce le fibre nervose e, se colpisce il ramo principale del nervo, intressa tutta la metà del viso del lato interessato dalla lesione.
La paralisi deve essere trattata immediatamente con terapia medica.
Alcune paralisi periferiche come quelle post-traumatiche o post-chirurgiche possono essere trattate con interventi chirurgici. La chirurgia del nervo facciale è diversa in rapporto alla sede.La chirurgia del nervo facciale intratemporale si inquadra nella chirurgia dell'orecchio. La paralisi del nervo facciale intratemporale è anche una possibile complicanza della chirurgia otologica e della otoneurochirurgia. Molto diverse sono le paralisi periferiche da causa extratemporale, queste sono dovute a traumatismi esterni o esiti di chirurgia parotidea.
Ti potrebbe anche interessare:
- videochirurgia endoscopica naso sinusale
- dolore all'orecchio, vertigine e diminuzione dell'udito
Pianura Padana