Spesso accade che i pazienti ai quali sono stati richiesti esami immunologici (cioè ricerche di anticorpi nel sangue) leggano nei loro referti la parola "positivo" e pertanto si preoccupano. Molte volte non c'è alcun motivo di preoccupazione.
Gli anticorpi presenti nell'organismo umano si dividono in due principali categorie: G ed M. La loro sigla è la seguente IgG e IgM dove Ig sta per immunoglobuline (ovvero anticorpi) e G oppure M indica la classe di anticorpi.
L'INTERPRETAZIONE DEGLI ESAMI CON TITOLAZIONE DEGLI ANTICORPI
Per poter dare una interpretazione corretta della reazione che un paziente ha verso una determinata malattia è necessario conoscere gli anticorpi IgG e IgM per quella malattia. Nel caso di sospetta infezione da citomegalovirus (CMV) è doveroso testare CMV IgG e CMV IgM. Questi sono gli anticorpi specifici per questa infezione. Chi ha l'infezione da citomegalovirus inizia dopo due settimane a presentare nel sangue gli anticorpi. Se la ricerca viene fatta proprio nei primissimi giorni della malattia è facile trovare una risposta negativa (assenza di malattia). Questo perché l'organismo non ha avuto ancora una reazione anticorpale sufficiente ed è un possibile errore di questa indagine. Passati alcuni giorni le persone possono rientrare in uno dei tre tipi di risultati possibili.
CMV IgG positive e IgM positive - In questo caso significa che abbiamo una infezione in atto o recente. Per recente si intende non superiore a 28 giorni.
CMV IgG positive e IgM negative - Significa che il paziente in passato ha avuto l'infezione da citomegalovirus, ora non l'ha più e nel sangue sono rimasti gli anticorpi contro la malattia.
CMV IgG negative e IgM negative - Assenza di malattia. Il paziente non ha mai avuto infezioni da citomegalovirus.
Un altro aspetto che mi interessa sottolineare è che qualche volta vedo richieste di esami ematici per le sole IgG. Questi esami sono privi di significato clinico. Come si vede dai possibili risultati delle IgG positive il risultato è incerto perché non si riesce a dirimere se c'è una infezione recente oppure una infezione pregressa. Per infezione pregressa si intende una situazione dove il paziente ha avuto l'infezione e al momento del prelievo è già guarito, pertanto è in uno stato di completo benessere.
Citomegalovirus (CMV)
Il citomegalovirus appartiene alla famiglia degli Herpesvirus (Herpesviridae).
La famiglia degli Herpesvirus
1 | Alphaherpesvirinae | Virus dell'Herpes Simplex 1 e 2 Virus della Varicella-Zoster |
sede di latenza: - terminazioni nervose del sistema nervoso centrale |
2 | Betaherpesvirinae | Citomegalovirus HHV6 (herpesvirus umano 6) HHV7 (herpesvirus umano 7) |
sede di latenza: - endotelio e epitelio di ghiandole salivari - tubuli renali |
3 | Gammaherpesvirinae | Virus di Epstein-Bar (mononucleosi) HHV8 (herpesvirus umano 8 o virus del sarcoma di Kaposi) |
sede di latenza: - cellule linfoidi |
Le malattie che i virus della famiglia Herpesvirus possono trasmettere all'uomo sono numerose. Sotto il profilo otorinolaringoiatrico interessa il citomegalovirus in quanto provoca un quadro clinico non ben definito (malattia citomegalica) e in alcuni casi dà sintomi che simulano la mononucleosi infettiva (dolore a livello faringeo).
La mononucleosi è la malattia di maggiore interesse otorinolaringoiatrico tra quelle veicolate dagli Herpesvirus. E' una malattia che spesso coinvolge i linfonodi del collo e l'apparato faringo-tonsillare. Questa malattia è stata affrontata in altro articolo. Con la diffusione del Covid-19 la mononucleosi infettiva ha determinato qualche problema in più.
Per tutte le forme virali di tipo herpetico vale quanto detto per la ricerca degli anticorpi IgG e IgM. Questi anticorpi vanno sempre ricercati assieme. Ricordo che l'aumento delle sole IgG è indicativo di malattia pregressa, ma non di malattia in atto. Solo se entrambi i parametri sono positivi (valori elevati) allora c'è uno stato di malattia.
Dove si può fare una visita otorinolaringoiatrica col dott. Carlo Govoni:
- MILANO Columbus Clinic Center, via Buonarroti, 48
- MILANO Centro Specialistico Col di Lana, corso Magenta, 64 - primo piano
- MILANO Studio di otorinolaringoiatria, via Privata Pietro Ogliari, 3
- MODENA Hesperia Hospital, via Arquà, 80
- REGGIO EMILIA, Studio di otorinolaringoiatria, via Ruggero Ruggeri, 9
,
.