NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

La mononucleosi è una malattia infettiva relativamente frequente. L'agente eziologico è il virus di Epstein-Barr (EBV). Il virus infetta i linfociti B, ha un decorso rapido. Il contagio avviene quasi sempre attraverso il passaggio della saliva infetta (per questo motivo viene anche chiamata malattia del bacio o malattia dei fidanzati). Il passaggio di saliva può avvenire anche con modalità molto diverse dal bacio, spesso si verifica quando si beve dallo stesso bicchiere o dalla stessa bottiglia, quando ci si scambiano le posate o lo spazzolino da denti. Sono queste situazioni non frequenti, ma non certo eccezionali. La mononucleosi infettiva colpisce soprattutto gli adolescenti. Il decorso spesso si confonde con una faringite o una tonsillite. La caratteristica tipica è che non recede con gli antibiotici essendo una malattia virale. In alcuni casi si manifesta con una tonsillite acuta molto dolorosa e resistente. Superata la fase acuta segue un'astenia ed una cefalea che durano anche alcune settimane. 
A causa della faringotonsillite c'è difficoltà a mangiare e dolore alla deglutizione. Le tonsille palatine si presentano ipertrofiche, iperemiche e spesso ricoperte da pseudomembrane (placche) che simulano una infezione da Streptococco piogene.

tonsille dimensioni grado4 govoni esperto bravo otorinolaringoiatra


Altra caratteristica della mononucleosi è l'aumento di volume dei linfonodi del collo da entrambi i lati. Questi linfonodi sono dolenti alla palpazione. La malattia si completa con il convolgimento di fegato e milza, questi organi e in particolare quest'ultima sono quasi sempre aumentati di volume.

Quando un paziente presenta linfonodi del collo ingrossati la visita che occorre eseguire è la visita otorinolaringoiatrica. Alcune persone vengono mal consigliate e si recano da un chirurgo generale. Il collo è un organo molto particolare e richiede una valutazione sia dall'interno che dall'esterno e tutto questo avviene nel corso di una visita dall'otorino.

carlo govoni otorino luce frontale

 

Un esame complementare che spesso si rivela molto utile è l'ecografia del collo. Si vedono i linfonodi ingrossati di entrambi i lati del collo.

Nella diagnosi di mononucleosi è particolarmente importante la ricerca degli anticorpi nei confronti di questo virus. Gli anticorpi si distinguono in IgG e IgM. Se la positività è di entrambi gli anticorpi significa che la mononucleosi è recente. E' stata contratta nell'ultimo mese in cui è stato eseguito il prelievo. Se sono positivi solo gli anticorpi di tipo IgG significa che la mononucleosi non è recente, perlomeno il paziente è stato colpito prima di un mese rispetto alla data in cui è stato eseguito il prelievo di sangue.

Non esiste un trattamento specifico per la mononucleosi. Si consiglia il paracetamolo e soprattutto il riposo. Non è necessario il riposo a letto, è sufficiente stare in casa ed evitare qualsiasi sforzo fisico.

Ricordo che la monucleosi infettiva è una malattia molto frequente e può colpire le persone anche in forma asintomatica. Se si fanno esami ematici precisi nella popolazione adulta si può osservare che esistono anticorpi contro questa malattia in circa il 90% delle persone. Questo significa che nove adulti su dieci hanno avuto in passato contatti con questa infezione.

Nel 2022 alcuni ricercatori hanno dimostrato una riattivazione del virus di Epstein-Barr nel 15% circa di coloro che si sono ammalati di Covid-19. 

 

 

 Se hai letto questo articolo ti potrebbe anche interessare:

- L'otite è una malattia contagiosa?

 

- Intervista al dott. Carlo Govoni sulla diagnosi e terapia chirurgica dei tumori del cavo orale

 

Covid 19 Govoni Carlo otorinolaringoiatra Milano Parma Reggio Emilia

 

..  La perdita dell'olfatto e del gusto in conseguenza del Covid-19

 

 

 

..

.

 

.

 

 

 

Acufeni

sono un importante problema di difficile soluzione. Chi soffre perchè percepisce rumori in uno o entrambe le orecchie pensa che non ci sia alcun rimedio. Non sempre è così. L'acufene è un sintomo di molte malattie. Importante è riuscire a trovare la causa. Gli acufeni possono dipendere da cause otologiche, ma anche extraotologiche.
Una visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico sono il primo passo per affrontare questo problema.
sordita schema via uditiva carlo govoni otorino

 

Vai alla sezione acufeni 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

 milano columbus clinic center architetto sommaruga libertyCOLUMBUS CLINIC  CENTER 
MILANO

via Michelangelo Buonarroti, 48
Zona Tre Torri
parcheggio interno

Specialista otorinolaringoiatra 
dott. Carlo Govoni

per un appuntamento
tel. 3358040811  NO SMS

 milano columbus clinic center aree cliniche

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10615 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32953 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici. La visita otorinolaringoiatrica eseguita per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più semplice perchè si tratta di una visita ridotta alle manovre essenziali. L'importante è...
Letto da 18449 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 113723 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 14756 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 84751 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 25241 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 67488 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 68455 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com