Dal 24 al 27 maggio 2023 si è tenuto a Milano presso il centro Allianz MiCo Convention Centre il 109° congresso nazionale della società italiana di otorinolaringoiatria. E' stato un congresso con notevole partecipazione di pubblico e particolarmente interessante. La relazione ufficiale che, come sempre ha caratterizzato la riunione, ha avuto un titolo insolito "Diagnosi e trattamento delle recidive non neoplastiche in otorinolaringoiatria".
E' stato un interessante motivo d'incontro per tutti gli otorinolaringoiatri italiani. La capitale della Lombardia è una città facilmente raggiungibile e per questo motivo sono arrivati specialisti da tutta Italia, dalla vicina Svizzera e non solo. Gli otorinolaringoiatri hanno vissuto con notevoli difficoltà il triennio 2020/2022 e tutti confidiamo in un ritorno alla normalità. Le relazioni in presenza hanno caratterizzato questa edizione e si spera che si sia chiuso definitivamente il problema pandemia. Il congresso, come sempre, è un dialogo aperto tra tutti i medici, anche tra medici cultori di specialità affini all'otorinolaringoiatria. E' stato una occoasione per uno stimolante confronto interdisciplinare.
Il congresso precedente (108°) si è tenuto a Roma, qui le relazioni più importanti riguardarono argomenti relativi al Covid-19. Si tenne a Milano anche il congresso dell'anno 2021, sempre nel mese di maggio, quando la pandemia da Covid-19 costituiva un serio problema sanitario.
Un altro argomento specialistico del Congresso SIO n. 109 è stato il tema scelto per la tavola rotonda: "Il nuovo ruolo dell'otorinolaringoiatra nella gestione del nodulo tiroideo". Le malattie della tiroide sono di competenza dell'endocrinologo, però quando c'è la necessità di intervenire chirurgicamente, l'otorinolaringoiatra lo ritengo lo specialista più idoneo.
Qui sopra uno degli edifici simbolo di Milano:
la Galleria dedicata al primo Re d'Italia, Vittorio Emanuele II°
La Galleria collega piazza del Duomo con la piazza del Teatro alla Scala.
Al centro di piazza Duomo il monumento equestre a Vittorio Emanuele II°
Milano non si caratterizza solo per monumenti e chiese, ma anche per angoli insoliti
che ricordano Venezia come la zona della darsena e dei navigli.
Qui sopra il Naviglio Pavese.
Non lontano dal Naviglio Pavese c'è la zona di Piazza Abbiategrasso,
nei pressi c'è lo studio medico di otorinolaringoiatria di via Pietro Ogliari, 3
.
Fare il 109° congresso di otorinolaringoiatria è stata una decisione necessaria. Il congresso era previsto a Bologna, ma per difficoltà sopravvenute è stato spostato a Milano negli ultimi giorni del mese di Maggio 2023. L'Allianz MiCo - Milano Convention Centre si trova in viale Eginardo - Gate 2 - Zona Fiera. E' considerato il Centro Congressi più grande d'Europa: 65 sale e 50.000 mq di spazio espositivo.
Nelle vicinanze della sede del congresso c'è piazza Michelangelo Buonarroti
con al centro il monumento a Giuseppe Verdi.
In via Buonarroti 48 c'è il Columbus Clinic Center.
Carlo Govoni lavora presso questo Centro particolarmente qualificato.
Se ti ha interessato questo articolo puoi leggere:
- Perdita dell'odorato e infezione da Covid-19
- Nina Sicilia intervista Carlo Govoni su: ACUFENI E RONZII NELL'ORECCHIO - Odeon TV
Milano, Columbus Clinic Center - casa di cura privata
Carpi, Modena, convegno sulla diagnosi e chirurgia del colesteatoma dell'orecchio medio