NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811   NO SMS

IN QUESTO SITO NON C'E' PUBBLICITA'

La perdita dell'olfatto è una situazione rara, però si deve porre molta attenzione a questo senso e in particolare quando osserviamo diminuzioni o alterazioni della capacità di riconoscere gli odori. Oggi questo argomento ha assunto una notevole importanza perchè è uno dei sintomi iniziali dell'infezione da Covid-19. Quasi sempre alla perdita della funzione olfattiva si associano turbe sulla percezione del gusto.

 

LA PERDITA DELL’OLFATTO

Molti di noi sono portati a dare molta importanza a vista e udito, trascurando gli altri sensi. Negli ultimi mesi l’olfatto e il gusto sono oggetto di maggiore interesse; il motivo è da ricercarsi nella pandemia che ha colpito il pianeta. Tra i tanti effetti negativi che riferiscono le persone che hanno avuto contatti con il virus Covid-19 c’è anche l’alterazione della percezione olfattiva e gustativa. Tra gusto e olfatto il senso più importante è certamente l’olfatto. I due sensi sono correlati, si integrano a vicenda, e quasi sempre alla perdita della funzione olfattiva si associano deficit gustativi. E’ difficile spiegare cosa significa per un essere umano perdere la capacità di riconoscere gli odori. Vivere senza sentire i profumi piacevoli ed anche i cattivi odori vuol dire perdere molte delle nostre certezze. Con la perdita dell’olfatto cessa una funzione fondamentale per la fisiologia del piacere.

Perché alcune sostanze sono odorose ed altre no? Una qualsiasi sostanza che è in grado di emettere un odore è una sostanza che ha la capacità di liberare nell’aria molecole odoranti. Questa capacità è propria dei liquidi e dei gas. 

2021 02 covid 19 aree olfattive orl govoniFigura 0 - L'area dove sono localizzati i recettori olfattivi.

Occorre capire come facciamo a riconoscere queste molecole. Attraverso l’aria che respiriamo le molecole odoranti penetrano nelle cavità nasali e raggiungono la parte superiore. In una zona molto piccola, si tratta di circa 4-5 centimetri quadri (in rosso nella figura 0), sono concentrati oltre dieci milioni di recettori. I recettori olfattivi sono cellule specializzate in grado di analizzare le molecole odorose e far partire un segnale elettrico. Questa funzione si chiama trasduzione ed è fondamentale. Tutti i nostri organi di senso trasformano i segnali ricevuti, in questo caso l’incontro con sostanze volatili odorose, in un segnale elettrico. Attraverso il sistema nervoso possono viaggiare soltanto onde elettriche e le aree corticali del nostro cervello analizzano solo questi stimoli. Ogni recettore olfattivo presenta un prolungamento (assone). Diversi assoni si uniscono per formare molteplici filamenti nervosi (chiamati dai primi anatomici fila olfactoria). Questi filamenti nervosi (fila olfactoria) escono dalle fosse nasali attraverso i piccoli fori che caratterizzano la lamina cribra dell’etmoide.  Raggiungono l’interno della teca cranica e dopo un percorso molto breve raggiungono il nervo olfattivo (primo nervo cranico). Il segnale di sostanza odorosa è un segnale elettrico che percorre il nervo olfattivo, viene elaborato dal cervello per poi raggiungere la corteccia cerebrale dove avviene il riconoscimento ed anche la memorizzazione.

rinofibroscopia govoni specialista olfatto naso

Figura 1 – Rinofibrooscopio con ottica rigida.

 

Per poter parlare di perdita della funzione olfattiva è necessario che ci sia un blocco in uno o più punti della via olfattiva.

1 – Le molecole odoranti non sono in grado di percorrere le fosse nasali e raggiungere i recettori olfattivi.

2 – I recettori olfattivi nasali pur sollecitati dalla sostanza odorosa non sono in grado far partire uno stimolo elettrico.

3 – Lo stimolo elettrico non riesce a percorrere la via nervosa olfattiva.

4 – Lo stimolo elettrico raggiunge le aree della corteccia cerebrale olfattiva ma i neuroni non riescono ad elaborare il segnale ricevuto.

Con queste quattro possibilità abbiamo schematizzato le principali tappe che deve compiere uno stimolo (molecole odoranti) per essere percepito dal nostro cervello come una sostanza odorosa.

Nello studio degli organi di senso il percorso è fondamentale perché in ognuna delle 4 tappe sopra indicate agiscono determinate cause e pertanto sono proponibili diversi trattamenti.

Il primo passo che un medico deve compiere è capire se l’olfatto del paziente è normale o se ci sono delle carenze. E’ quindi necessaria una visita medica specialistica otorinolaringoiatrica con rinoscopia, rinofibroscopia e prove olfattometriche.

La rinoscopia è la tradizionale esplorazione del naso. Oggi però la si deve completare con la rinofibroscopia a fibre ottiche rigide (figura 1) o flessibili che consente al sanitario di esplorare in modo preciso tutte le anfrattuosità delle fosse nasali.

 

Meno conosciute sono le prove olfattometriche (o olfattometria). Esistono delle prove più o meno semplici dove si chiede al paziente di riconoscere sostanze odorose (figura 2). Queste prove potrebbero anche essere falsate da risposte inventate dal paziente, ma esistono accorgimenti per superare tale problema.

Sniffin test provette olfattometria naso punte govoni

Figura 2 – Provette utilizzate nell’olfattometria,
due di queste, indicate dalla freccia sono aperte.
Come si può vedere i tamponi che liberano le sostanze odorose sono identici,
in questo modo il colore non potrà influenzare il paziente nella sua scelta.

 

E’ noto che una causa importante di perdita dell’olfatto sono i traumi. In particolare gli incidenti dove c’è un forte scuotimento della testa. Si tratta di quei casi dove c’è un trauma cranico anche solo commotivo. Il danno olfattivo complica spesso questi eventi traumatici perché la massa cerebrale subisce un forte spostamento e si spezzano i sottili filuzzi nervosi che passano dalla fossa nasale alla teca cranica attraverso i piccoli fori della lamina cribra dell’etmoide. Se c’è perdita dell’olfatto il danno è più grave e questo ha molta rilevanza sul piano assicurativo. Quindi una olfattometria con prove idonee a verificare se la perdita dell’olfatto è reale o simulata diventa una prova fondamentale.

La capacità di riconoscere gli odori viene valutata con le prove olfattometriche. Ritengo che queste prove, da sole, non siano sufficienti per fare una diagnosi. E’ importante fare una valutazione completa che si compone di 1) storia clinica del soggetto; 2) visita otorinolaringoiatrica con rinofibroscopia; 3) esami strumentali (TC e RMN) e  4) olfattometria.  Dall’unione di queste osservazioni è possibile arrivare ad una diagnosi. 

Le perdite olfattive, se complete, si chiamano anosmie. Se le perdite sono parziali si definiscono iposmie. Il paziente che ha perso l’olfatto chiede sempre se lo potrà recuperare. E’ chiaro che nelle iposmie ci sono maggiori speranze perché il deficit è parziale. Questo significa che la via nervosa per percepire le molecole odorose mantiene la sua integrità, pertanto le possibilità di recupero sono concrete.

Diversa è la situazione per le anosmie. La perdita completa di questo senso significa che c’è un ostacolo importante. Se la patologia è localizzata nelle fosse nasali è facile che la causa possa essere trattata o con farmaci o con interventi chirurgici. Ben diverso è il caso di una malattia che interessa la parte nervosa della via olfattiva.  

Qui, nella pratica, c’è solo la terapia medica e non sempre è efficace.

Come per molti problemi clinici è importante la causa e il momento dell’esordio della sintomatologia. Se la causa è traumatica e l’evento suggerisce una interruzione delle fibre nervose la lesione è spesso irreversibile. Il trauma cranico commotivo che provoca un grave e violento urto della testa, non necessariamente con fratture, è sufficiente per provocare un forte scuotimento della massa encefalica e si può verificare lo strappamento delle fila olfactoria. Questo è un danno frequente, comporta iposmia o anosmia completa, in rapporto all’entità delle fibre nervose lacerate. Trattandosi di una piccola lesione è invisibile alla TC e alla RMN, l’unico esame è l’olfattometria integrata da prove psicometriche come lo “Sniffin test” che sono utili per valutare l’entità del danno e per svelare eventuali perdite olfattive simulate.

La perdita dell’olfatto è un deficit che peggiora di molto la vita di relazione. Si perde un importante senso utile per difenderci dalle insidie della vita e per il piacere. Con questo senso possiamo riconoscere fughe di gas, capire se il cibo è avariato prima di assaggiarlo, o riconoscere un principio d’incendio senza vederlo, ecc.

Poi l’olfatto è fondamentale per il piacere. Si apprezzano gli aromi dei cibi e dei vini solo se la funzione olfattiva è perfetta. Lo stesso si verifica per  le fragranze ambientali e per i profumi corporei; poter apprezzare questi ultimi è indispensabile nei rapporti sociali e pure nei nostri momenti erotici.

La mia raccomandazione è prestare molta attenzione alla nostra funzione olfattiva. Confrontiamoci spesso con altre persone e se sospettiamo di avere dei deficit olfatto-gustativi non pensiamo che “prima o poi tutto ritornerà normale”. Se il deficit persiste è utile rivolgersi ad un medico specialista.

 

 

Ti potrebbero interessare:

- Searching Audiometric Threshold 

 

pacc informa 2022 02 27 olfatto gazzetta di parma

 - Perdita dell'olfatto. PacC INFORMA - Gazzetta di Parma

 

 

- Sudden deafness

 

- Come si modificano le secrezioni nella senescenza (evento online) 

 

- Columbus Clinic Center, 48, Buonarroti street, Milan

 

- 108° Congresso Nazionale SIO che si è svolto a Roma 

 

,

 

 

Se tu hai una mela ed io ho una mela, e ce le scambiamo, tutti e due abbiamo una mela. ... Ma se tu hai un'idea ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.

George Bernard Shaw (26 luglio 1856 - 2 novembre 1950)

 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

 milano columbus clinic center architetto sommaruga libertyCOLUMBUS CLINIC  CENTER 
MILANO

via Michelangelo Buonarroti, 48
Zona Tre Torri
parcheggio interno

Specialista otorinolaringoiatra 
dott. Carlo Govoni

per un appuntamento
tel. 3358040811  NO SMS

 milano columbus clinic center aree cliniche

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefono 
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
NO SMS

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 8884 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 31736 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 81461 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 29162 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 24206 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 66319 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 29350 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 18305 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 66822 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com