NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Molte persone si rivolgono al medico perché avvertono uno strano rumore come se fosse nell'orecchio o all'interno della testa e pensano di avere gravi malattie. Questi rumori sono descritti dai pazienti con una notevole varietà di termini; può essere un fastidio, un fruscio di foglie, una sirena, una pulsazione continua, un cinguettio di uccellini, una cascatella d'acqua, un televisore mal sintonizzato, ecc.
E' importante precisare che questi strani rumori non sono provocati da stimolazioni sonore provenienti dall'ambiente in cui il paziente vive, ma sono generati e percepiti all'interno del nostro corpo e sono definiti "acufeni".

Gli acufeni, nella maggioranza dei casi, sono un fenomeno soggettivo, cioè è percepito solo dal paziente. Molto eccezionalmente possiamo parlare di rumori o acufeni oggettivi, cioè suoni o rumori che possono essere percepiti anche dall'esaminatore per mezzo di un fonendoscopio.

Le nostre conoscenze su questo sintomo sono molto scarse. Sappiamo che ha una elevata frequenza: circa l'8% delle persone adulte ne soffre e se si analizzano le sole persone anziane la percentuale è ancora più elevata. 

 

Un paziente è facile che di propria iniziativa o su consiglio del medico si rvolga ad uno specialista otorinolaringoiatra. Può succedere che esca dall'ambulatorio sentendosi dire che non esiste terapia e dovrà tenersi il ronzio per tutta l'esistenza. 

 Ad alcune persone che soffrono di questo disturbo sono state proposte terapie specifiche, come l'uso di stimolazioni laser oppure l'agopuntura o sono stati consigliati mascheratori di acufeni (TRT). Purtroppo mi risulta che molte persone che hanno affrontato questi trattamenti sono rimasti delusi.

Altro aspetto importante è individuare la malattia che ha portato all'acufene. Questo è un sintomo frequentissimo e compare nella quasi totalità delle malattie dell'orecchio e anche in molte malattie che non sono di competenza otologica.

Ho sempre scritto che l'acufene è un sintomo, non è una malattia. Quindi molte malattie possono provocare questi fastidiosi ronzii.

Oggi purtroppo i medici devono fare una battaglia contro l'informazione digitale. Il WEB è pieno di siti dove si parla di acufene come se fosse il primo sintomo di un tumore al cervello. Tutto può succedere nella vita, ma non si può pensare che un sintomo che, per esempio, in Italia colpisce circa cinque milioni di persone ci siano cinque milioni di persone dove verrà diagnosticato un tumore al cervello. Sicuramente, trattandosi di un sintomo così frequente, tra questi cinque milioni di persone ci sarà qualcuno dove verrà diagnosticato un tumore endocranico, ma quello che è importante è che le percentuali sono praticamente uguali a quelle della popolazione che non soffre di acufeni. "I tumori primitivi del sistema nervoso centrale hanno in Europa un'incidenza di cinque casi su 100.000 abitanti/anno, senza significative differenze tra le varie nazioni europee." (1)  In queste linee guida si legge che questa incidenza è maggiore in coloro che hanno superato i 65 anni. Indirettamente si deduce che sotto ai 65 anni l'evento è più raro.
Quello che ritengo importante sottolineare che non c'è un rapporto evidente tra acufene e tumore al cervello. Questo è determinato dal fatto che le persone che soffrono di acufeni sono moltissime.

Le descrizioni dei vari sintomi, oggi facilmente reperibili in Internet, servono solo ad alimentare stati d'ansia ingiustificati. Tutte le persone nel momento in cui si autoanalizzano sono portate a far propri i sintomi che stanno leggendo nei vari articoli. Il vero problema lo vedo nella descrizione dei sintomi. Un esempio classico è l'associazione del sintomo acufene e ipoacusia monolaterale. Le persone che hanno un ronzio in testa o in un orecchio e pensano di sentire meno da un orecchio sono numerosissime. I due sintomi sono del tutto aspecifici. Tra tutte le persone che hanno un calo di udito in un orecchio almeno il 95% riferiscono di avere un acufene. Il risultato pratico è che tutte queste persone si presentano al medico con gli stessi sintomi.

Qualcuno potrebbe chiedersi, ma come fanno i medici a capire le differenze tra un caso e un altro se tutti raccontano la stessa sintomatologia?

La capacità del medico risiede proprio in questo: i racconti delle persone sono molto simili, ma le diagnosi sono diverse e le terapie, ovviamente, sono differenti.

Nel caso di una persona che dice di avere un calo di udito in un orecchio e un acufene il medico deve semplicemente verificare i due problemi. L'analisi dell'acufene è un percorso che deve essere seguito, ma è complesso e infido. Considero l'acufene un sintomo aspecifico che ben difficilmente, da solo, potrà portarmi ad una diagnosi.
Molto più importante è lo studio del calo di udito (ipoacusia). Con le prove audiometriche possiamo capire se esiste veramente un calo di udito e, in ipotesi affermativa, di quanto. Non dobbiamo dimenticare che esistono fenomeni strani, alcuni pazienti pensano di sentire poco da un orecchio e poi, alla luce di un esame audiometrico, le due orecchie sentono allo stesso modo. 
Analizzare l'ipoacusia è importante, pensiamo ora a chi effettivamente sente poco da un orecchio. Il primo ragionamento da fare è che la malattia che ha portato al calo uditivo sia la stessa che ha determinato l'acufene. Già da questa prima affermazione si dovrebbe capire che il cervello non c'entra. L'analisi va fatta sulla perdita uditiva, quindi ci si deve concentrare sull'apparato uditivo.
Dagli esami audiometrici e impedenzometrici si capisce se la perdita uditiva è di trasmissione o percettiva o mista. Pertanto si stringe il campo delle possibilità a determinate malattie localizzate in una parte dell'orecchio.

audiogram transmission mild hearing loss

audiogram sudden deafness

Qui sono rappresentati gli esami di due pazienti molto diversi tra loro. 
Entrambi riferiscono di avere un acufene e una perdita uditiva in orecchio sinistro.
Il primo ha una lieve ipoacusia di trasmissione e il suo problema è localizzato 
nella cassa del timpano (orecchio medio).
Il secondo ha una ipoacusia percettiva o neurosensoriale, 
la sede della malattia è quindi la coclea (orecchio interno).

[Per approfondire vedi "come si legge un esame audiometrico?"]

 

L'approccio del paziente ai problemi di salute attraverso l'analisi dei propri sintomi e confrontarli con quanto si leggeva sulle enciclopedie mediche ed oggi su Internet è un approccio negativo che comporta esegerati stati d'ansia, del tutto ingiustificati. Le valutazioni eseguite da un medico sono completamente diverse rispetto alle valutazioni (o autovalutazioni) che si possono fare da soli. Il mio consiglio è utilizzare Internet per conoscere i medici, per acquisire nozioni generali sulle malattie, ma non per fare autodiagnosi e peggio ancora per fare autoprescrizioni. 

Ricordo che già all'inizio del ventesimo secolo c'è stato chi poneva l'attenzione sull'eccessivo utilizzo delle enciclopedie mediche e raccomandava molta attenzione per non correre il rischio di morire "per un errore di stampa" (2). Oggi occorre stare ancor più attenti: si corre il rischio di farsi del male "sia per gli errori di stampa e sia per gli errori del WEB". 

 

Bibliografia:
1 - Associazione Italiana di Oncologia Medica "Linee guida neoplasie cerebrali", Edizione 2016.
2 - Mark Twain (1835-1910) ha scritto "attento a leggere i libri di medicina: potresti morire per un errore di stampa."

 carlo govoni the best otorhinolaryngologist italy tinnitus silence audiology

  

 Ti potrebbe anche interessare:
Che cosa si intende per acufene?

 

Tumore glomico

 

Uno strano ronzolio nell'orecchio, cosa posso fare?

 

 

 

 

 

61836   200122

 

 

 

 

 

L'importanza della diagnosi audiologica precoce nell'integrazione scolastica dei bambini sordi

 

 

 

 

Acufeni

sono un importante problema di difficile soluzione. Chi soffre perchè percepisce rumori in uno o entrambe le orecchie pensa che non ci sia alcun rimedio. Non sempre è così. L'acufene è un sintomo di molte malattie. Importante è riuscire a trovare la causa. Gli acufeni possono dipendere da cause otologiche, ma anche extraotologiche.
Una visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico sono il primo passo per affrontare questo problema.
sordita schema via uditiva carlo govoni otorino

 

Vai alla sezione acufeni 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10591 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32941 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 14752 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 28838 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 30284 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 84874 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 6067 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 19725 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 67458 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com