NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811   NO SMS

IN QUESTO SITO NON C'E' PUBBLICITA'

La prima persona cheha messo razionalmente a confronto apparato uditivo e apparato visivo è stata Helen Adams Keller. E' stata una scrittrice ed una attivista americana diventata sordo-cieca a 19 mesi di vita. E' nata il 27 giugno 1880 a Tuscumbia (Alabama) ed è morta a Easton (Connecticut) il primo giugno 1968. Si pensa che a causa di una infezione virale, forse una meningite, la piccola Helen riportò un danno irreversibile nelle aree cerebrali deputate alla visione e alla capacità uditiva, diventando una sordo-cieca totale. Da sola sviluppò spontaneamente un linguaggio dei segni per comunicare con i genitori. A sette anni si esprimeva con circa sessanta segni diversi. La famiglia era benestante e la madre, per cercare di ovviare ai deficit della figlia, prese contatti con Alexander Graham Bell a Baltimora. Il fisico era fortemente interessato alla funzione uditiva perchè aveva sposato una donna sordomuta e cercava di migliorare i deficit acustici sfruttanto altoparlanti elettrici da lui inventati. Seguendo i consigli di Bell si rivolse ad una scuola specifica per sordi (Perkins Insitute for the blind) ed Helen venne affidata a Anne Sullivan. I progressi sotto la guida di Anne furono molto rapidi. La piccola Helen fece con profitto gli studi scolastici e nel 1900 venne ammessa al Radcliffe College ove si laureò con lode all'età di 24 anni. Helen Keller è stata la prima persona sordo-cieca a laurearsi in un college.
Scrisse undici libri. Si impegnò politicamente iscrivendosi al Partito Socialista d'America.
E' sua una frase che ritengo molto importante: "La cecità separa le persone dalle cose. La sordità separa le persone dalle persone." Spesso non ci si rende conto delle differenze tra sordità e cecità. Quest'ultima è più facile da vicariare e pertanto l'integrazione scolastica e sociale di un cieco è relativamente più semplice rispetto a quella di un bambino sordo in età prescolare.
Qui spiegherò i motivi. 

Apparato uditivo

Porta al cervello informazioni provenienti da tutte le direzioni dello spazio. Raramente le onde sonore incontrano validi ostacoli nel loro cammino. L'unico vero ostacolo per le onde sonore è il vuoto, ma è molto difficile da realizzare.
L'apparato uditivo non conosce momenti di riposo.
L'apparato uditivo consente di localizzare la direzione da cui proviene un suono ed è in grado di calcolarne, approssimativamente, la distanza.
L'integrità dell'apparato uditivo è indispensabile per uno sviluppo naturale del linguaggio.
Un normale sviluppo del linguaggio permette l'esposizione dei propri pensieri e il confronto col pensiero degli altri uomini.
La vicarietà sensoriale dell'udito è molto difficile da ottenere.

Apparato visivo

Porta al cervello informazioni che provengono da un spazio di circa 140°. Queste informazioni sono particolarmente incisive per la nostra memoria, ma sono limitate da possibili ostacoli e sono condizionate dalla luminosità ambientale.
L'apparato visivo è attivo per circa 16 ore al giorno.
L'apparato visivo consente di localizzare esattamente la direzione da cui proviene il messaggio ed è in grado di calcolarne, approssimativamente, la distanza.
L'apparato visivo è indispensabile per la percezione visiva; non si rivela determinante per lo sviluppo di nessun altra funzione.
Gli altri sensi riescono a vicariare molti aspetti della funzione visiva, (es. la lettura per mezzo del tatto).

 orecchio occhio orl otoneurologia govoni otorinolaringoiatra

__________________________

 

Il confronto tra i due principali esterocettori dell'uomo è tratto da uno schema riportato sul libro: L'importanza della diagnosi audiologica precoce nell'educazione al linguaggio e nell'integrazione scolastica dei bambini sordi. 1993.
La sordità è un fenomeno che non può essere disgiunto dallo sviluppo del pensiero. La vicarietà sensoriale è importante per supplire a questo deficit.

L’uomo  è  un  interazionista.
L'apparato otoneurolaringologico è il fulcro della vita di relazione,
è l’apparato che consente lo sviluppo del pensiero.
L'essenza di un uomo è il suo apparato otoneurolaringologico.

 

 

 

 

 Un articolo collegato a questo argomento: "che cos'è l'essenza di un uomo?"

 

La mente si identifica con quanto elaborato dal cervello umano?

 

 

 

 

Se tu hai una mela ed io ho una mela, e ce le scambiamo, tutti e due abbiamo una mela. ... Ma se tu hai un'idea ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.

George Bernard Shaw (26 luglio 1856 - 2 novembre 1950)

 

  CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci

equilibriste vertigine equilibrio carlo govoni esame vestibolare

a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso

Bianalisi
Medical  Center

0522282828
3892497660 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatra

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

 milano columbus clinic center architetto sommaruga libertyCOLUMBUS CLINIC  CENTER 
MILANO

via Michelangelo Buonarroti, 48
Zona Tre Torri
parcheggio interno

Specialista otorinolaringoiatra 
dott. Carlo Govoni

per un appuntamento
tel. 3358040811  NO SMS

 milano columbus clinic center aree cliniche

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefono 
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
NO SMS

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 8805 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 31680 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 15644 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 18249 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 64950 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di svariata natura che vengono presentate al paziente. Esiste una standardizzazione degli odori e nella registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi, cioè si basano sulle risposte...
Letto da 44904 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 66660 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia descritte nella visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il paziente. E' interessante conoscere gli sviluppi della...
Letto da 111401 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 14452 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com