NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811   NO SMS

IN QUESTO SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Un problema che coinvolge molte persone è la rinite cronica ostruttiva, cioè una persistente difficoltà a respirare dal naso. Con questo termine s'intendono diverse patologie (le più frequenti sono l’ipertrofia dei turbinati, la deviazione del setto e la poliposi nasale) che determinano un vero e proprio blocco della respirazione nasale. In questi casi la sensazione di naso chiuso dura tutto il giorno, ed anche la notte. Queste malattie si differenziano dalle riniti acute (per es. il banale raffreddore) dove l’impossibilità a respirare dal naso dura qualche giorno.

pianura padana reggio emilia parma modena

Pianura padana in inverno: un clima freddo-umido
favorisce l'instaurarsi di flogosi del distretto rino-sinusale.

 

reggio emilia chiesa san giorgio neve nevicata carlo govoni otorino

Le cause della rinite cronica ostruttiva sono numerose. Il clima è importante, in particolare il freddo umido della pianura padana predispone a queste forme di rinite. Ritengo importanti nel determinismo di queste malattie i traumi nasali. Questi comportano spesso deviazione del setto e ipertrofia dei turbinati.

Altre cause di ostruzione sono i polipi nasali, a volte di natura allergica. Sappiamo che contribuiscono a determinare una rinite cronica ostruttiva anche altre cause come l’inquinamento atmosferico, il fumo di sigaretta, i fumi e vapori che si possono respirare durante il lavoro. Particolare attenzione va rivolta ai lavoratori del cuoio, ai falegnami ed ai pavimentisti che utilizzano i legni duri. Questi lavoratori necessitano di una accurata rinofibroscopia. Altra causa di rinite cronica ostruttiva è costituita dall’abuso di decongestionanti nasali con vasocostrittori. Questi prodotti si trovano facilmente in farmacia e molti tendono ad usarli continuamente. In un primo tempo hanno benefici, poi questi si riducono fino ad arrivare ad una ipertrofia persistente dei turbinati.

La rinite cronica ostruttiva è anche una patologia che contribuisce a determinare la roncopatia, cioè il russamento (le ronflement dei francesi). La roncopatia è un problema oltremodo complicato che qui non affronto, in quanto merita una trattazione a sé.

La valutazione specialistica è semplice: una rinofibroscopia è sufficiente per osservare le cavità nasali e porre una corretta diagnosi.

Il vero problema è scegliere il trattamento più adeguato.


Schematicamente le proposte terapeutiche sono di quattro tipi.

  1 – Trattamento dell’ipertrofia dei turbinati con Laser
  2 – Trattamento dell’ipertrofia dei turbinati con Radiofrequenze

  3 - Trattamento della ipertrofia dei turbinati con Debrider
  4 – Trattamento completo delle diverse forme di Rinite cronica ostruttiva con intervento chirurgico mirato

1 – Trattamento dell’ipertrofia dei turbinati con Laserchirurgia.
Il raggio Laser esegue una vaporizzazione del turbinato in eccesso. Nella sua azione il Laser vaporizza e coagula e pertanto il sanguinamento è quasi inesistente. L’intervento lo si esegue in anestesia locale. Un teorico dell’uso del Laser è il Prof. Yves Victor Kamami di Parigi. Egli ha allargato l’uso del Laser alla roncopatia.
Nella riduzione del volume dei turbinati col Laser si riduce il volume degli stessi intervenendo al di sotto della mucosa.
Con la laserchirurgia il paziente non sente dolore. Il tamponamento finale è molto semplice e quando si stampona non c’è dolore.

2 – Trattamento dell’ipertrofia dei turbinati con Radiofrequenze
Lo ritengo uno dei trattamenti elettivi per la sola ipertrofia dei turbinati, senza complicanze. L'intervento si esegue in anestesia locale con degenza di alcune ore. Anche in questo caso si interviene con tecnica microinvasiva al di sotto della mucosa.
Con le RadioFrequenze non c’è dolore. Il paziente è sempre sveglio e cosciente, se sentirà un minimo di dolore si approfondirà l’anestesia locale. Le radiofrequenze sono onde elettromagnetiche ad elevata frequenza. Queste "vaporizzano" le cellule e i turbinati si riducono di volume. Con questa metodica il sanguinamento è minimo e non si formano croste sieroematiche.  Alla fine dell'intervento si collocano alcune garze grasse nelle narici, la loro rimozione avviene in modo semplice, senza dolore.

3 - trattamento della ipertrofia dei turbinati con Debrider

Il Debrider (o microdebrider) è uno strumento d'acciaio delle dimensioni di un refil di una penna biro. Presenta nella sua estremità un congegno in grado di aspirare e triturare i tessuti. Nello specifico caso viene inserito al di sotto della mucosa nasale e la sua azione riduce il volume del turbinato dall'interno. Questa tecnica è piuttosto dolorosa e pertanto la si utilizza in anestesia generale. Normalmente si operano in questo modo pazienti che oltre all'ipertrofia dei turbinati hanno anche altre problematiche. E' facile il ricorso a questa tecnica nel caso si debba correggere una deviazione del setto e l'ipertrofia dei turbinati.

4 – Trattamento completo delle diverse forme di Rinite cronica ostruttiva con intervento chirurgico mirato
E’ questa la soluzione più completa. Il paziente deve essere ricoverato in Clinica e l’intervento verrà eseguito in narcosi. Le varianti chirurgiche sono molte. I vantaggi sono costituiti dal fatto che si riesce ad eseguire un intervento molto specifico per i problemi del paziente e non c'è la necessità di finire l'atto chirurgico in tempi brevi.
Molti temono lo stamponamento. Su questo punto mi sono già espresso e rimando a quell’articolo. Qui ribadisco che lo stamponamento non è doloroso se eseguito da un medico che prende specifici accorgimenti quando tampona e poi agisce con molta cautela nello stamponare.

 

Ti potrebbe anche interessare:

http://www.cmsangiuseppe.com/articoli/45-difficolta-respiratorie-nasali

 

- Intervento con radiofrequenze per ridurre l'ipertrofia dei turbinati

 

 .

 

Se tu hai una mela ed io ho una mela, e ce le scambiamo, tutti e due abbiamo una mela. ... Ma se tu hai un'idea ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.

George Bernard Shaw (26 luglio 1856 - 2 novembre 1950)

 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

 milano columbus clinic center architetto sommaruga libertyCOLUMBUS CLINIC  CENTER 
MILANO

via Michelangelo Buonarroti, 48
Zona Tre Torri
parcheggio interno

Specialista otorinolaringoiatra 
dott. Carlo Govoni

per un appuntamento
tel. 3358040811  NO SMS

 milano columbus clinic center aree cliniche

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefono 
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
NO SMS

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 8903 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 31746 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 15676 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 18328 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 5405 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 66333 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 18302 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia descritte nella visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il paziente. E' interessante conoscere gli sviluppi della...
Letto da 111503 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 81486 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com