NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

La prevenzione della sindrome delle apnee notturne è possibile se si riducono i fattori di rischio.
La sindrome delle apnee notturne (Obstructive Sleep Apnea), anche chiamata con l'acronimo OSA, è un disturbo del sonno molto comune e relativamente frequente nella popolazione occidentale. Quando si dorme i muscoli delle vie aeree superiori si rilassano, questo comporta una riduzione del diametro delle vie aeree. E' molto facile che i muscoli e la mucosa che li riveste entrino in vibrazione, da queste vibrazioni si generano rumori che costituiscono il russamento.

Quali sono le persone a rischio di OSA?
- soggetti in sovrappeso (obesi),
- ipertesi,
- persone con collo corto (collo taurino),
- persone con tonsille palatine ipertrofiche (sia adulti che bambini)
- fumatori
- coloro che fanno uso eccessivo di alcoolici
- coloro che dormono poco. 

Esiste una predisposizione generica nei maschi superiori a 40 anni e nelle donne con età superiore a 50 anni.

Peso corporeo.  E' un punto fondamentale, chi è in sovrappeso deve fare sforzi maggiori per respirare durante il sonno. Il rilassamento muscolare notturno è eccessivo e spesso queste persone si trovano in una situazione di prolungata interruzione del respiro (apnea) che, se prolungata, si rivelerà dannosa.

Ipertensione arteriosa.  Anche la pressione alta è un problema che incide negativamente sul sonno. Si è osservato che chi è iperteso spesso va incontro a crisi repiratorie. Queste persone, quando dormono, hanno momenti in cui smettono di respirare e questo implica una caduta dell'ossigeno nel sangue. Situazione che può portare a risvegli improvvisi. Si corre il rischio che il sonno non sia più ristoratore. Nel sonno la pressione dovrebbe abbassarsi, ma in questi casi l'abbassamento avviene per periodi ridotti rispetto alle 7-8 ore necessarie per un soggetto normale. I frequenti risvegli durante il sonno determinano poi una sonnolenza diurna che si può rilevare dannosa per la salute.

Soggetti con collo taurino.  Avere il collo corto è una caratteristica fisica verso la quale si può fare ben poco. Qui si vuole solo ricordare a queste persone che se russano spesso e vanno in apnea durante il sonno è bene che si sottopongano ad una valutazione coordinata tra specialisti otorinolaringoiatri e chirurghi maxillo-facciali. 

Ipertrofia tonsillare.  Con questo termine s'intende l'aumento di volume delle tonsille palatine. Le tonsille sono piuttosto voluminose nei bambini. Occorre valutarli attentamente perchè anche alcuni bambini soffrono di apnee notturne. Nei soggetti con meno di 12 anni quasi sempre il problema è legato all'aumento di volume delle tonsille e delle adenoidi. In questi casi, se le terapie mediche si dimostrano inefficaci, si può ricorrere alla chirurgia. Negli adolescenti e nei giovani è molto rara la presenza delle adenoidi, mentre è più facile il riscontro di importanti aumenti di volume delle tonsille palatine. Occorre anche ricordare che alla radice della lingua esistono altre due tonsille, queste si chiamano tonsille linguali e possono ipertrofizzarzi ed essere causa di OSA. 

Fumo di sigaretta. Il fumo non ha un rapporto diretto con la sindrome delle apnee nel sonno però riduce l'ossigenazione a livello periferico. La nicotina ha azione eccitante e chi fuma spesso non riposa adeguatamente.

Cosa fare per previre la sindrome delle apnee nel sonno?

Fare una cena leggera. E' importante evitare i pasti abbondanti sempre, ma se proprio volete farne uno non fatelo mai alla sera.

 

Vai all'indice degli argomenti sulla prevenzione

Bolzano: medicina del sonno

Come prenotare

una visita col
dott. Carlo Govoni

Tel. 3358040811

NO SMS    NO WhatsApp

a Milano
Columbus Clinic Center -
Centro Medico CDL corso Magenta 64
e  via privata Pietro Ogliari, 3

 

milano columbus clinic center aree clinicheCOLUMBUS CLINIC  CENTER 

MILANO

via Michelangelo Buonarroti, 48
Zona City-Life  -  Tre Torri
parcheggio interno

Specialista otorinolaringoiatra 
dott. Carlo Govoni

per un appuntamento
tel. 3358040811  NO SMS

 milano columbus clinic center palazzina liberty e parte nuova

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

  CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci

equilibriste vertigine equilibrio carlo govoni esame vestibolare

a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso

Bianalisi
Medical  Center

0522282828
3892497660 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatra

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14491 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35408 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile ad eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane e per chiunque abbia difficoltà di deambulazione. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per...
Letto da 30531 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 19314 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 22579 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 32267 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 80347 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 92914 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 72866 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com