NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

Il russare non è una malattia, è un fenomeno molto fastidioso che in alcuni casi può essere un sintomo di problemi clinici di una certa rilevanza. Russare è un sintomo particolare, fastidioso solo per coloro che dormono accanto ad una persona che russa. Quasi sempre non comporta alcun problema per la persona che russa. Però questo problema va affrontato come qualsiasi altro sintomo. Se è un semplice fastidio potrà essere un fenomeno trascurabile; ma se il fenomeno si associa ad apnee nel sonno o ad altri disturbi respiratori allora si dovranno valutarne le cause perché il paziente potrebbe avere anche una patologia importante.

Il russare ha rilevanza sociale, infatti esistono persone che hanno difficoltà a dormire con il proprio partner o con gli amici. Il russare è anche correlabile ad una eccessiva stanchezza e alla necessità di dormire.

 stanchezza riposo russare govoni pixabay

Sul piano fisiologico il russare è un fenomeno che avviene con maggiore facilità quando la persona dorme stando in posizione orrizzontale. I motivi che portano al russamento sono restringimenti eccessivi lungo la via respiratoria ed anche una flaccidità delle mucose che rivestono tali vie. Spesso è coinvolta la mucosa che costituisce il palato molle o che riveste altre parti del faringe, questa subisce un eccessivo rilassamento ed entra in vibrazione generando un rumore. Il meccanismo è poi accentuato da numerosi fattori quali l'attività espiratoria, la presenza o meno di restringimenti a carico delle vie aeree superiori, la morfologia del naso, dell'orofaringe e della laringe. A carico del naso i restringimenti più tipici sono le deviazioni del setto e le ipertrofie dei turbinati. A carico dell'orofaringe si riscontrano restringimenti a livello di palato molle, tonsille palatine e tonsille linguali. Il coinvolgimento della laringe lo ritengo più raro: qui possono esserci edemi o flaccidità (ptosi) delle corde vocali. Il fenomeno del russare è un evento a genesi multifattoriale e pertanto difficile da comprendere e da inquadrare.

1 - Esistono persone che semplicemente russano quando dormono. Hanno un sonno ristoratore e non hanno alcun problema fisico. Non sono stanche durante il giorno. In questi casi non si può parlare di malattia, ma si tratta di un sintomo fastidioso soprattutto per gli altri.
2 - Esistono persone che durante il sonno russano e passano brevi periodi di scarsa ossigenazione ed anche di apnea. Queste persone per periodi variabili, anche della durata di un minuto, trattengono il respiro e fanno questo più volte in un'ora di sonno. E' questo il segno clinico della Sindrome dell'Apnea Ostruttiva nel Sonno [OSAS - Obstructive Sleep Apnea Sindrome ].

I casi che ho indicato al punto 2 sono quelli dove il russamento costituisce una malattia. In questi casi si parla di roncopatia.

 

apnee nel sonno govoni woman pixabay

 

 Ti potrebbe anche interessare:

celonlab radiofrequenze turbinati govoni chirurgia otorino - Il russare e il trattamento della roncopatia cronica

 

-

Con la devascolarizzazione dei turbinati è possibile migliorare la roncopatia cronica   

.

.

.

.

 

 

Come prenotare

una visita col
dott. Carlo Govoni

Tel. 3358040811

NO SMS    NO WhatsApp

a Milano
Columbus Clinic Center -
Centro Medico CDL corso Magenta 64
e  via privata Pietro Ogliari, 3

 

milano columbus clinic center aree clinicheCOLUMBUS CLINIC  CENTER 

MILANO

via Michelangelo Buonarroti, 48
Zona City-Life  -  Tre Torri
parcheggio interno

Specialista otorinolaringoiatra 
dott. Carlo Govoni

per un appuntamento
tel. 3358040811  NO SMS

 milano columbus clinic center palazzina liberty e parte nuova

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14491 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35408 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 74077 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di vario tipo che vengono presentate singolarmente al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi,...
Letto da 50393 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 92914 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile ad eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane e per chiunque abbia difficoltà di deambulazione. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per...
Letto da 30531 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 7478 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 32556 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 19597 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com