Il russare non è una malattia, è un fenomeno molto fastidioso che in alcuni casi può essere un sintomo di problemi clinici di una certa rilevanza. Russare è un sintomo particolare, fastidioso solo per coloro che dormono accanto ad una persona che russa. Quasi sempre non comporta alcun problema per la persona che russa. Però questo problema va affrontato come qualsiasi altro sintomo. Se è un semplice fastidio potrà essere un fenomeno trascurabile; ma se il fenomeno si associa ad apnee nel sonno o ad altri disturbi respiratori allora si dovranno valutarne le cause perché il paziente potrebbe avere anche una patologia importante.
Il russare ha rilevanza sociale, infatti esistono persone che hanno difficoltà a dormire con il proprio partner o con gli amici. Il russare è anche correlabile ad una eccessiva stanchezza e alla necessità di dormire.
Sul piano fisiologico il russare è un fenomeno che avviene con maggiore facilità quando la persona dorme stando in posizione orrizzontale. I motivi che portano al russamento sono restringimenti eccessivi lungo la via respiratoria ed anche una flaccidità delle mucose che rivestono tali vie. Spesso è coinvolta la mucosa che costituisce il palato molle o che riveste altre parti del faringe, questa subisce un eccessivo rilassamento ed entra in vibrazione generando un rumore. Il meccanismo è poi accentuato da numerosi fattori quali l'attività espiratoria, la presenza o meno di restringimenti a carico delle vie aeree superiori, la morfologia del naso, dell'orofaringe e della laringe. A carico del naso i restringimenti più tipici sono le deviazioni del setto e le ipertrofie dei turbinati. A carico dell'orofaringe si riscontrano restringimenti a livello di palato molle, tonsille palatine e tonsille linguali. Il coinvolgimento della laringe lo ritengo più raro: qui possono esserci edemi o flaccidità (ptosi) delle corde vocali. Il fenomeno del russare è un evento a genesi multifattoriale e pertanto difficile da comprendere e da inquadrare.
1 - Esistono persone che semplicemente russano quando dormono. Hanno un sonno ristoratore e non hanno alcun problema fisico. Non sono stanche durante il giorno. In questi casi non si può parlare di malattia, ma si tratta di un sintomo fastidioso soprattutto per gli altri.
2 - Esistono persone che durante il sonno russano e passano brevi periodi di scarsa ossigenazione ed anche di apnea. Queste persone per periodi variabili, anche della durata di un minuto, trattengono il respiro e fanno questo più volte in un'ora di sonno. E' questo il segno clinico della Sindrome dell'Apnea Ostruttiva nel Sonno [OSAS - Obstructive Sleep Apnea Sindrome ].
I casi che ho indicato al punto 2 sono quelli dove il russamento costituisce una malattia. In questi casi si parla di roncopatia.
Ti potrebbe anche interessare:
- Il russare e il trattamento della roncopatia cronica
-
Con la devascolarizzazione dei turbinati è possibile migliorare la roncopatia cronica
.
.
.
.