NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

I calcoli salivari sono masse solide cristalizzate che si formano all'interno dei dotti delle ghiandole parotide o sottomandibolare e spesso arrivano ad ostruirli. In questo articolo parleremo dei calcoli che si formano nel condotto salivare di Wharton, il dotto della ghiandola sottomandibolare.

La calcolosi delle ghiandole salivari (detta anche scialolitiasi) è una malattia relativamente rara, colpisce gli adulti e gli anziani, con una predilezione per il sesso maschile. Nell'80-85% dei casi è interessata la ghiandola sottomandibolare. La malattia ha un inizio molto subdolo, i pazienti lamentano una vaga sensazione di fastidio alla guancia o sotto alla mandibola. Col passare dei mesi può comparire un lieve dolore. In altri casi si instaura il quadro clinico della colica salivare: cioè la ghiandola si gonfia in pochissimo tempo, anche meno di un giorno, e c'è un dolore intenso. Nel caso della colica un piccolo calcolo è andato ad ostruire totalmente il dotto e quindi si è verificato un rapido gonfiore e dolore intenso (è questo il quadro clinico di una scialoadenite acuta). In altri casi molto frequenti il calcolo non occlude completamente il dotto e la saliva riesce ad uscire; in questi casi c'è un fastidio che dura molto tempo e la ghiandola si gonfia a volte in modo intermittente. Quando i calcoli sono piccoli e sono spinti in avanti dalla saliva è possibile che arrivino a percorrere tutti i dotti fino al dotto principale. Nei casi fortunati il piccolo calcolo esce da solo dalla ghiandola e il paziente migliora rapidamente. Non sempre tutto procede così bene, ci sono situazioni meno fortunate. Sono casi dove il calcolo incontra nel dotto piccole tortuosità oppure stenosi per fenomeni infiammatori. In questi casi il calcolo si ferma, blocca il flusso salivare, la ghiandola si gonfia molto e il dolore è intenso. L'ostruzione completa provoca il quadro clinico già descritto: è una colica salivare.

Quando il calcolo ostruisce il dotto è necessario l'intervento del medico.

Voglio mostrare il caso di un uomo di 57 anni che già una decina di anni fa ebbe un fenomeno simile. Da alcuni mesi avvertiva un fastidio sotto alla mandibola, a destra. In un primo tempo il fastidio era intermittente, poi divenne continuo. Memore di quanto gli era capitato pensò che poteva essere nuovamente un calcolo. Con questa corretta autodiagnosi si è presentato nel mio ambulatorio.  Come si può vedere dalla prima fotografia si apprezza che in corrispondenza del foro di uscita del dotto di Wharton di destra c'è un rigonfiamento di alcuni millimetri. Alla palpazione questa piccola pallina era molto dura. 

 

calcolosi sottomandibolare dotto wharton calcolo govoni 2023

 

calcolosi sottomandibolare dotto wharton calcolo govoni 2023 aprile 16In queste due immagini è visibile il rigonfiamento
provocato dal calcolo. 

 

 Alla palpazione del collo tutta la ghiandola sottomandibolare destra si presentava aumentata di volume e anche un poco dolente. Con opportune manovre ed anche con l'aiuto di forbici usate per via smussa il calcolo è uscito dal suo orifizio naturale. Per fare queste manovre non è necessaria l'anestesia locale. Nella fotografie sottostanti si vede il calcolo, si tratta di una piccola formazione calcifica, molto dura, di circa 3-4 mm di diametro.

 

calcolosi sottomandibolare il calcolo govoni carlo otorinoIl calcolo

 

calcolosi sottomandibolare il calcolo govoni carlo visita otorino milano

 

Come si può vedere dalla fotografia a forte ingrandimento la superficie del calcolo è irregolare. Proprio per queste irregolarità risulta difficile la progressione spontanea del calcolo nel condotto di Wharton.

Nella foto che segue vediamo il pavimento orale del paziente alcuni minuti dopo la rimozione. Il calcolo non c'è più, il paziente non sanguina e l'orifizio del dotto è ancora infiammato.

 

calcolosi sottomandibolare dotto wharton calcolo govoni dopo asportazioneAlcuni minuti dopo la rimozione del calcolo dal dotto di Wharton di destra.

 

 

 

Se ti ha interessato questo articolo potresti anche leggere:

- La visita vestibologica

 

- Verona, nuove prospettive in audiologia e in vestibologia

 

eccellenze italiane Carlo Govoni intervistato da Elena Tubertini vertigini disturbi equilibrio

   - La giornalista Elena Tubertini intervista Carlo Govoni sul tema: VERTIGINI E DISTURBI DELL'EQUILIBRIO - Odeon TV

 

 

 

2021 novembre acufeni carlo govoni nina sicilia

 

  - Nina Sicilia intervista Carlo Govoni su: ACUFENI E RONZII NELL'ORECCHIO - Odeon TV

 

- Milano, interessante convegno sulla vertigine

 

- Corpo estraneo nell'orecchio

 

- Colesteatoma dell'orecchio medio: se ne discuterà in un convegno a Carpi (Modena)

 

 - Infezioni da HPV (Human Papilloma Virus) e cancro della bocca (o cavo orale)

 

 

 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10615 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32953 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 14756 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 30978 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 84751 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile per eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per prenotare una visita domiciliare telefonate al ...
Letto da 26812 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici. La visita otorinolaringoiatrica eseguita per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più semplice perchè si tratta di una visita ridotta alle manovre essenziali. L'importante è...
Letto da 18450 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 68456 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 71808 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com