NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

L'infezione da Human Papilloma Virus, noto anche con la sigla HPV, è una infezione molto frequente e di indubbio interesse anche per l'otorinolaringoiatra. Secondo alcuni studiosi si ritiene che una donna nella vita, almeno una volta, abbia contatti con questo virus. 
Il virus è debole, si trasmette attraverso i contatti cutanei. Laa trasmissione avviene molto spesso col rapporto sessuale, si creano dei microtraumi che facilitano il passaggio. Sono noti oltre 100 ceppi di qeusto virus. Per 12 ceppi è stata riscontrata una potenzialità oncogena. I virus HPV 16 e 18 sono quelli più temibili, possono favorire l'insorgenza di carcinomi della cervice uterina. Tra i fattori di rischio ci sono soprattutto i rapporti sessuali, soprattutto nelle adolescenti e nelle persone che hanno rapporti con più partner.
L'infezione da Human Papilloma Virus può evolvere secondo tre modalità: regressione spontanea, persistenza e progressione. Chi ha questa infezione è preoccupato che evolva verso la progressione neoplastica. Occorre precisare che fattori importanti nello sviluppo dei tumori nelle donne, anche in questo caso, svolgono un ruolo importante. Pertanto i rischi sono maggiori nelle donne fumatrici, che abusano negli alcolici, che fanno uso di contraccettivi orali e la concomitanza di altre malattie della sfera sessuale. La progressione verso il carcinoma del collo dell'utero è da ritenersi una circostanza rara. 
La prevenzione primaria è data dalla vaccinazione. La prevenzione secondaria è costituita dal PAP test e dall'HPV test.  

Per quanto attiene la bocca si pensa che il sesso orale sia una importante fonte di contagio. E' difficile stabilire con certezza che l'infezione da HPV sia responsabile del cancro del cavo orale. Nelle malattie neoplastiche del cavo orale l'associazione fumo ed alcol costituisce un importante fattore di rischio. Esistono però evidenze scientifiche che vedono nel 10-20% di casi di tumore della bocca e della laringe la positività per l'infezione da HPV.  Nel cancro orale (cancro della bocca) sono quasi sempre presenti, e spesso hanno il ruolo di fattori determinanti, il fumo di sigaretta, la cattiva igiene orale, le infezioni da candida e l'eccessivo consumo di alcoolici. Cambiano anche le caratteristiche, il cancro della bocca colpisce soprattutto i pazienti di entrambi i sessi, ma con una prevalenza per il sesso maschile e sopra ai 50 - 60 anni.

Nel cavo orale dei maschi non è raro trovare dei papillomi. E' difficile stabilire se questi papillomi sono stati indotti dal virus del Papilloma Umano. Ricordo che la soluzione è chirurgica. La rimozione di questi papillomi è molto rapida e la si può eseguire in un ambulatorio otorinolaringoiatrico attrezzato per questi piccoli interventi. Una volta rimosso il papilloma le analisi ulteriori spettano all'anatomo-patologo e al virologo che effettueranno le opportune ricerche.

 

papilloma-palato-molle

 Papilloma del palato molle subito dopo la sua rimozione.

 

 Vedi anche:

- afte del cavo orale 


cattivo odore dell'alito

 

2022 03 09 bocca lingua Carlo Govoni eccellenteTumori della lingua e del cavo orale
- intervista televisiva al dott. Carlo Govoni

 

Papollimatosi laringea                  

 

Carcinomi, altri tumori della lingua e riferimenti alle infezioni da HPV

 

- Oncoprevenzione a Milano al Colubus Clinc Center con particolare riguardo al virus da HPV

 

 

 

 

Come prenotare

Intervista

TERAPIA  DELLA  VERTIGINE
dott. Carlo Govoni
è stato intervistato
da Gianluca su StoryTime

RADIO CANALE ITALIA

htpps://canaleitalia.it/radio/

story time RADIO ITALIA logo

Per contatti col dott. Govoni
Tel. 3358040811

NO SMS    NO WhatsApp

Una descrizione dell'intervista è presente su questo sito:
CLICCATE QUI

 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

  CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci

equilibriste vertigine equilibrio carlo govoni esame vestibolare

a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso

Bianalisi
Medical  Center

0522282828
3892497660 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatra

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14870 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35682 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di vario tipo che vengono presentate singolarmente al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi,...
Letto da 50815 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 19761 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 32681 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 120225 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 32839 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile ad eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane e per chiunque abbia difficoltà di deambulazione. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per...
Letto da 31094 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 7662 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com