NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

La tosse è un fenomeno molto invalidante, sappiamo che le cause di tosse persistente sono numerose e alcune sono molto frequenti. Per tosse cronica s'intende una tossa che si protrae per almeno quattro settimane.

Cause di tosse cronica frequenti:
1 - patologia rino-sinusale
2 - asma
3 - malattia da reflusso gastroesofageo
4 - bronchite cronica e bronchiectasie
5 - assunzione di ACE-inibitori

Cause di tosse meno frequenti:
6 - sostanze irritanti nell'aria che si respira
7 - deglutizione imperfetta con passaggio di cibo in trachea
8 - insufficienza cardiaca
9 - pertosse
10 - infezioni polmonari
11 - tumori polmonari
12 - altre malattie dei polmoni
13 - cause psicogene 

 

1 - patologia rino-sinusale
La patologia rino-sinusale, in particolare tutto ciò che comporta una eccessiva produzione di muco. Se muco denso ristagna nelle fosse nasali e in particolare nel rinofaringe si verifica una stimolazione abnorme delle terminazioni nervose poste in questa sede, scatenando la tosse. Molte malattie rinosinusali provocano la secrezione di muco denso. In molti soggetti questo muco è visibile con la rinofibroscopia o anche con la più semplice visione della parete posteriore del faringe (orofaringoscopia). Di solito i pazienti con gocciolamento retronasale tossiscono più facilmente di notte. In altri casi la tosse è costante, sia di notte che di giorno. 

 

2 - asma
L'asma si caratterizza per una espirazione sibilante ed un respiro affannoso (dispnea). Spesso a questi sintomi si associa la tosse. L'asma è dovuta al broncospasmo, cioè ad un restringimento temporaneo e reversibile dei bronchi. L'aria che attraversa condotti ristretti produce un suono sibilante. Altri sintomi sono la secrezione eccessiva, il respiro affannoso e la tosse. In alcuni casi la tosse può essere l'unico sintomo. Questa può sembrare un'evenienza rara, ma non è così: circa un quarto delle tossi croniche si riscontrano in soggetti asmatici.
Nei casi in cui si sospetta che la tosse sia provocata dall'asma sono utili le prove di funzionalità respiratoria. Nei casi dubbi sarà ultile il test alla metacolina.

 

3 - malattia da reflusso gastroesofageo
Si tratta di una patologia che ha destato un notevole interesse negli ultimi anni. Il reflusso è la risalita di sostanze acide gastriche dallo stomaco all'esofago. Questo argomento è stato trattato in uno specifico articolo. Qui si sottolinea che spesso la tosse cronica è imputabile al reflusso. Secondo l'Harvard Health Letter è questa la terza causa di tosse persistente. 

 

4 - bronchite cronica e bronchiectasie
La bronchite cronica è una infezione persistente dei bronchi che spesso deriva dal fumo di sigaretta o da una lunga esposizione a livelli elevati di sostanze inquinanti presenti nell'aria. Desidero chiarire che per instaurare una bronchite cronica è necessaria una esposizione prolungata per anni ed intensa. Non credo che esposizioni blande come il fumo passivo o esposizioni ad inquinanti temporanee possano determinare una bronchite cronica.
Le bronchiectasie sono una variante della bronchite che danneggia anche le pareti dei bronchi.
Entrambe queste patologie possono portare a tosse cronica caratterizzata da muco denso e scuro. Di fronte a queste situazioni è bene non cercare soluzioni con medicinali di libera vendita; consiglio di rivolgersi presto al medico curante. 

5 - assunzione di ACE-inibitori
Gli ACE-inibitori sono una classe di farmaci che inibiscono l'enzima che catalizza la conversione dell'angiotensina I. Questi sono farmaci molto diffusi per il trattamento dell'ipertensione arteriosa. Sono molto diffusi perchè garantiscono buoni risultati con scarsi effetti collaterali. L'effetto collaterale più diffuso è la tosse. Presentano questo sintomo una percentuale variabile tra il 3% e il 20% dei pazienti. Il sintomo tosse non sempre è immediato, può instaurarsi dopo alcune settimane, ma anche ad un anno di distanza. Purtroppo la sospensione del farmaco non sempre garantisce la scomparsa della tosse.
La chimica offre al medico molti antipertensivi, pertanto ritengo che questi farmaci possano essere sostituiti da altri. Ricordo che farmaci simili, gli antagonisti dell'angiotensina II non provocano la tosse. 

 

6 - sostanze irritanti nell'aria che si respira
Gli irritanti ambientali sono numerosi. Ricordiamo il fumo e lo smog, poi anche polveri e muffe possono causare la tosse. Anche l'aria troppo fredda e troppo secca è causa di tosse. 

 

7 - deglutizione imperfetta con passaggio di cibo in trachea
Quando una persona ha disturbi della deglutizione facilmente va incontro a tosse. Nei soggetti affetti da ictus è facile che un nervo laringeo ricorrente non funzioni e la corda vocale interessata non si muova. Durante la deglutizione le corde vocali dovrebbero chiudersi in modo da sigillare la glottide. In questi soggetti c'è sempre un sottile spazio tra le corde e questo consente ai cibi, in particolare ai liquidi, di passare in trachea. Questo scatena il riflesso della tosse.
La laringoscopia indiretta o la fibrolaringoscopia sono gli esami fondamentali per comprendere se è alterato il movimento delle corde vocali. 

 

8 - insufficienza cardiaca
Le malattie cardiache si possono confondere con le malattie polmonari quando tosse e dispnea sono i sintomi principali. Questo si verifica relativamente spesso nei soggetti con insufficienza cardiaca. La tosse si presenta più intensa quando sono sdraiati in letto. In questi casi è utile dormire con tre o quattro cuscini sotto alla schiena. Gli altri segni che spesso caratterizzano la tosse secondaria all'insufficienza cardiaca sono le gambe gonfie, la stanchezza e la presenza di un espettorato bianco schiumoso.

 

9 - pertosse
Si tratta di una infezione delle vie respiratorie che può causare seri problemi nei bambini che non sono stati vaccinati per difterite, tetano e pertosse. Se sono state eseguite le vaccinazioni raccomandate la tosse convulsa (o pertosse) non è da tenere in considerazione tra le cause di tosse cronica.

10 - infezioni polmonari
Le infezioni polmonari croniche come quelle sostenute da micoplasma, clamidia e micobatterio tubercolare sono lente a guarire e sono causa di tosse persistente. Le infezioni polmonari sono caratterizzate da febbre. Inoltre chi è affetto da infezioni batteriche ha un escreato denso e scuro, in alcuni casi è possibile vedere minime tracce di sangue.

 

11 - tumori polmonari
Il tumore del polmone rientra tra le malattie che causano una tosse persistente. E' rarissimo nei non fumatori. Questa neoplasia si caratterizza per escreato striato di sangue (emottisi) e dolore al petto.

 

12 - altre malattie dei polmoni
Ricordo in modo particolare l'asbestosi. Si tratta di una malattia dovuta all'inalazione ripetuta nel tempo di fibre d'amianto (asbesto). I sintomi possono comparire anche molti anni dopo l'esposizione.
Oltre alla tosse cronica i pazienti presentano dispnea, senso di costrizione toracica e scadimento delle condizioni generali di salute.

 

13 - cause psicogene 
La causa psicologica più frequente che provoca tosse cronica è lo stress. In questi casi la tosse diventa più frequente nei momenti di maggior tensione, migliora col riposo e scompare durante il sonno. In questi casi è importante indagare sui fattori che determinano lo stress

 

Bibliografia:
Harvard Health Letter - edizione italiana a cura di Hesperia informazioni - anno 18 - n. 11 novembre 2012  pagg. 1-5 
L'Harvard Health Letter che ho utilizzato per scrivere questo articolo è una pubblicazione redatta dalla casa di cura privata accreditata Hesperia Hospital di Modena. 

 

 

Se hai letto questo articolo ti potrebbero anche interessare:

Covid 19 Govoni Carlo otorinolaringoiatra Milano Modena Reggio Emilia

   Covid-19 e perdita dell'olfatto - Intervista televisiva al dott. Carlo Govoni

   Altra intervista su Covid-19 - la perdita dell'olfatto nei lavoratori del settore sanitario, scolastico, carcerario per Odeon-TV.

 

Come prenotare

una visita col
dott. Carlo Govoni
per qualsiasi sede
Tel. 3358040811

NO SMS    NO WhatsApp

a Milano
Columbus Clinic Center,
Centro Medico CDL corso Magenta 64
e via Pietro Ogliari, 3

PER URGENZE
Tel. 3358040811

 

milano columbus clinic center aree clinicheCOLUMBUS CLINIC  CENTER 

MILANO

via Michelangelo Buonarroti, 48
Zona City-Life  -  Tre Torri
parcheggio interno

Specialista otorinolaringoiatra 
dott. Carlo Govoni

per un appuntamento
tel. 3358040811  NO SMS

 milano columbus clinic center palazzina liberty e parte nuova

Acufeni

sono un importante problema di difficile soluzione. Chi soffre perchè percepisce rumori in uno o entrambe le orecchie pensa che non ci sia alcun rimedio. Non sempre è così. L'acufene è un sintomo di molte malattie. Importante è riuscire a trovare la causa. Gli acufeni possono dipendere da cause otologiche, ma anche extraotologiche.
Una visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico sono il primo passo per affrontare questo problema.
sordita schema via uditiva carlo govoni otorino

 

Vai alla sezione acufeni 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

  CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci

equilibriste vertigine equilibrio carlo govoni esame vestibolare

a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso

Bianalisi
Medical  Center

0522282828
3892497660 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatra

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14047 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35099 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile ad eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane e per chiunque abbia difficoltà di deambulazione. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per...
Letto da 29972 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 79366 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 18865 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 15542 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di vario tipo che vengono presentate singolarmente al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi,...
Letto da 49824 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 19472 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 7283 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com