NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

La protesi acustica è un corpo estraneo che deve stare a contatto con l'orecchio per tutto il periodo in cui viene usato e questo può creare dei problemi.

Quali precauzioni dovrebbero adottare coloro che portano tutti i giorni un apparecchio acustico?   
L'apparecchio acustico è un oggetto estraneo all'organismo e occorrono sempre delle precauzioni per poterlo portare con tranquillità, senza che questo provochi dei problemi.

Qual'è la parte del corpo sottoposta a maggiori sollecitazioni da parte di una protesi acustica?
E' il condotto uditivo esterno. La pelle che riveste il condotto uditivo si irrita molto facilmente. Si possono creare delle otiti esterne e, a volte, delle otomicosi. Altro fenomeno frequente è la formazione di un tappo di cerume; quest'ultimo crea non pochi problemi e contribuisce ad irritare la pelle del condotto. Il principio fondamentale che si dovrebbe cercare di rispettare è che la cute del condotto deve essere sempre ben areata. Questo non avviene quando si indossa una protesi endoauricolare. L'aria non passa nemmeno quando si usano alcune chiocciole delle protesi retrauricolari che sono piene. Un poco d'aria passa con le moderne chiocciole.
Nella cute del condotto uditivo ci sono ghiandole sudoripare e ghiandole sebacee modificate che producono cerume. Per effetto delle protesi endoauricolari o delle chiocciole si crea un ambiente caldo umido. E' questo un ambiente adatto per la crescita di germi ed anche di miceti (funghi). Inoltre il cerume tende ad accumularsi e arriva a formare un vero tappo. Solitamente tutto questo avviene nella metà mediale (interna) del condotto uditivo. Sappiamo che alla fine del condotto c'è la membrana timpanica. Normalmente questi problemi: otiti esterne batteriche o micotiche e i tappi di cerume si formano prima di raggiungere la membrana. Però nelle infezioni avanzate e nei tappi di cerume molto consistenti anche il timpano è sofferente. Si osservano con molta frequenza delle estensioni delle infiammazioni alla membrana (miringite). 

Togliere il cerume dal condotto uditivo di chi indossa una protesi acustica è semplice?
No, togliere il cerume nei portatori di protesi acustiche è una manovra delicata e difficile. Non può essere eseguita dai venditori di protesi o dottori in audioprotesi. Si riteneche in questi casi ci si debba rivolgere ad uno specialista ORL. L'otorinolaringoiatra sceglierà lo strumento più adatto. In molti casi, proprio per la sottigliezza delle pareti del condotto, soprattutto se è molto stretto, è sconsigliabile l'uso dell'aspiratore. Molto utile è l'uso preventivo di goccie che sciolgono o ammorbiscono il cerume.  

protesi acustica retroauricolare chiocciola batteria govoni orecchio otiteProtesi acustica retroauricolare.
A sinistra la chiocciola, da qui esce il suono amplificato.

 

Cosa fare tutti i giorni?
E' importante tenere la protesi quando è necessaria. Ovviamente va tolta di notte. Durante il giorno, per esempio, se si ascolta la radio o la televisione è più utile utilizzare delle cuffie.

Cosa fare periodicamente?
Sono favorevole all'instillazione nel condotto, per esempio una sera alla settimana, di goccie che ammorbidiscono il cerume. I prodotti per pulire le orecchie si possono dividere in due tipi. Quelli in forma di spray (per esempio indicato con 1 nella figura) oppure goccie otologiche (2 nella figura sottostante).

orecchio spray gocce pulizia auricolare lavaggio cerumenolitici govoni
Se il paziente si sente l'orecchio chiuso o percepisce di avere del cerume è necessario andare da uno specialista otorinolaringoiatra.
Anche in caso di infezione (otite esterna batterica o micotica) è utile recarsi da uno specialista. Il segno clinico più noto che deve far sospettare l'esistenza di una otite è il dolore. Non tutte le otiti si accompagnano a dolore. A volte si avverte un prurito intenso oppure una secrezione. Percepire l'orecchio come se fosse bagnato è un segno importante che deve spingere il paziente a rivolgersi ad un otorinolaringoiatra. Anche un calo nella resa protesica deve spingere il paziente ad andare dallo specialista.
Purtroppo quando si percepisce che la protesi acustica funzioni male molte persone si rivolgono al dottore in audioprotesi. Questi tecnici sono in grado solo di valutare se l'apparecchio acustico funziona bene o male e possono incrementare la resa protesica. La visita di un otorinolaringoiatrica è necessaria per due fondamentali motivi: capire se c'è una malattia che ostacola il posizionamento della protesi e capire se c'è una peggioramento dell'udito.

 

L'uso della mascherina modifica la vita nei portatori di protesi acustica?
L'uso della mascherina è un importantissimo presidio di prevenzione dal contagio, ma per coloro che indossano apparecchi acustici costituisce un problema. Se utilizzate una protesi endoauricolare il problema è minimo. Non così se utilizzate un apparecchio endoauricolare come quello che vedete nella foto seguente.

protesi acustica retroauricolare orecchio govoni otorino otoneurolaringologia

 Questo tipo di protesi presenta un archetto che passa proprio dove si trova l'elastico superiore della mascherina. La mascherina viene spesso messa e tolta. Se passeggiate in un parco da soli viene la tentazione di toglierla, se poi entrate in un negozio siete obbligati a metterla. Facendo queste manovre c'è il rischio di far cadere l'apparecchio acustico e perderlo. Con le protesi più datate come quella della foto il paziente si accorge bene di avere l'apparecchio nell'orecchio. Molto diversa è la sensazione di chi porta protesi moderne, molto leggere, con chiocciole molto piccole, come quella ci colore grigio nella prima immagine di questo articolo. Il rischio di perdere gli apparecchi è reale. state molto attenti ogni volta che all'aperto togliete la mascherina.

 

 

  

Ti potrebbe interessare

Acufeni oggettivi


Tipi di protesi acustiche


Che cosa è un acufene?


La medicina è contemporaneamente un'arte ed una scienza

Covid-19 e perdita dell'olfatto nei lavoratori

 

 


 

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10615 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32953 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 71808 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 19749 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 6073 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 113723 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 84898 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 67488 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 68455 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com