NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811   NO SMS

IN QUESTO SITO NON C'E' PUBBLICITA'

La protesi acustica è un apparecchio elettroacustico in grado di trasformare l'energia acustica in energia elettrica, amplificarla e poi trasformare l'energia elettrica amplificata in un suono.

I componenti fondamentali di una protesi acustica sono tre.
Microfono: trasforma il suono in energia elettrica.
Amplificatore: amplifica l'energia elettrica.
Ricevitore o altoparlante: trasforma l'energia elettrica amplificata in suono. 

 

In pratica un apparecchio acustico è del tutto uguale ad un sistema di amplificazione di una sala per conferenze, con la differenza che ha le dimensioni di un fagiolo.

Il microfono è quella parte della protesi in grado di captare le vibrazioni delle molecole indotte dal suono e le trasforma in un segnale elettrico analogico.

protesi acustica retroauricolare orecchio govoni otorino otoneurolaringologia

L'amplificatore è quel componente che amplifica l'energia elettrica. In passato quando le protesi erano elettroniche l'amplificatore conteneva elementi attivi ( i transistors) e passivi (le resistenze, i condensatori e i diodi). Questi circuiti erano piuttosto voluminosi e vennero sostituiti dai circuiti integrati. Tutte queste funzioni potevano essere svolte all'interno di una piastrina di silicio monocristallino di pochi millimetri quadrati. Una evoluzione ulteriore dell'amplificazione è data dall'introduzione delle protesi digitali, dove l'apparato che amplifica il suono è un microprocessore.
Attualmente le protesi sono quasi tutte digitali, pertanto il segnale sonoro viene trasformato in numeri binari e questi sono elaborati dal microprocessore.

L'altoparlante o ricevitore è un dispositivo che svolge una funzione contraria a quella del microfono, cioè converte il segnale amplificato in un'onda sonora. 

Per poter funzionare un protesi acustica necessita di energia e questa viene fornita da una batteria.

I dispositivi sopra indicati possono essere tutti racchiusi in un piccolo contenitore oppure essere contenuti nella stanghetta di un occhiale. In base alla forma si riconoscono tre tipi di protesi.
Protesi endoauricolari - Sono le protesi più piccole. Hanno le dimensioni di un fagiolo e sono praticamente invisibili in quanto stanno all'interno del condotto uditivo esterno. Vengono anche indicate con l'acronimo ITE che significa "in the ear".
Protesi retroauricolari - Sono dispositivi più grandi dei precedenti. La scatoletta che contiene il microfono, l'amplificatore e l'altoparlante si trova dietro al padiglione. Il suono viene convogliato nel condotto e poi contro la membrana timpanica da un tubicino di plastica che termina con una chiocciola.

protesi acustica retroauricolare migliorare udito

Nella fotografia un apparecchio acustico di tipo retroauricolare.
Sulla sinistra c'è il corpo che contiene i componenti della protesi
(ricevitore, amplificatore e batteria).
Da qui parte un tubicino di plastica che porta il suono amplificato alla chiocciola.
Prima di acquistare un apparecchio acustico è indispensabile
una visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico. 


Protesi ad occhiale - Sono molto simili alle protesi retroauricolari. Tutti i dispositivi sono contenuti nella stanghetta dell'occhiale e da questa si stacca il tubicino di materiale plastico con la chiocciola. 

 

Bibliografia
Dillon H. Hearing aids. Thieme Editor, 2001
Cotrona U. e Livi W.: L'adattamento degli apparecchi acustici. Edizioni Oticon, 2006. 

 

Ti potrebbero interessare
- Come si legge un esame audiometrico

 

- Cosa fare per pulirsi le orecchie da soli o con l'aiuto di un assistente

 

- Audiometria e impedenzometria 

 

 

 

Se tu hai una mela ed io ho una mela, e ce le scambiamo, tutti e due abbiamo una mela. ... Ma se tu hai un'idea ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.

George Bernard Shaw (26 luglio 1856 - 2 novembre 1950)

 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefono 
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
NO SMS

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 8804 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 31678 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 82607 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 5395 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 66253 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 14452 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 66657 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici. La visita otorinolaringoiatrica eseguita per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più semplice perchè si tratta di una visita ridotta alle manovre essenziali. L'importante è...
Letto da 17513 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 24175 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com