NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Il cerume è il prodotto di secrezione di specifiche ghiandole (ghiandole ceruminose) che si trovano nella pelle che riveste il condotto uditivo esterno. Si tratta di una secrezione di colore giallo-bruno, a volte anche marrone scuro, densa. Il cerume ha una funzione di difesa, è debolmente acido e pertanto costituisce un ambiente sfavorevole allo sviluppo di germi e funghi (miceti). Da queste considerazioni si capisce che piccole quantità di cerume nei condotti uditivi sono utili, perchè offrono una protezione naturale. I problemi sorgono quando la produzione di cerume è abbondante, oppure il condotto uditivo è stretto o presenta degli anomali restringimenti. Tra questi restringimenti abbiamo ricordato gli osteomi, le esostosi ed altre anomalie relativamente frequenti.

condotto uditivo con cerume

Tappo di cerume visibile con l'otoscopia.

dove si forma il cerume orecchio esterno

Ecco dove si forma il cerume (EARWAX) all'interno del condotto uditivo esterno.


L'accumulo abnorme di cerume si chiama tappo di cerume (vedi figura) e provoca non pochi problemi. In primo luogo una spiacevole sensazione di ovattamento e di rimbombo della voce, a volte acufeni. In alcuni casi si possono sviluppare delle infezioni della pelle dei condotti uditivi. Sono queste delle otiti esterne estremamente fastidiose e a volte anche dolorose.

Il cerume presenta caratteristiche diverse da persona a persona. Nei bambini e nei giovani quasi sempre è morbido, mentre negli anziani tende ad essere secco e duro. Il cerume secco forma più facilmente tappi. Ecco perchè si consiglia di utilizzare gocce otologiche oleose allo scopo di ammorbidirlo. In questi casi il cerume resta molle e fluido ed è facile perderlo in piccole quantità quando si fa la doccia o quando ci si immerge in acqua.
Altra caratteristica del cerume è quella di essere igroscopico, cioè aumenta decisamente di volume quando si bagna. E' facile che una persona avverta di avere un orecchio chiuso dopo un bagno o dopo aver fatto una doccia. In questi casi è verosimile che abbia un tappo di cerume e questo si sia ingrossato per effetto dell'acqua.

Ci sono persone che per costituzione fisica producono molto cerume, ovviamente sono più soggette rispetto ad altre alla formazione di tappi. Sono anche facilmente esposti alla formazione di tappi di cerume coloro che lavorano in ambienti polverosi e coloro che utilizzano tappi otoprotettivi per difendersi dal rumore. In tutti questi casi è importante farsi vedere spesso le orecchie da un medico, non necessariamente uno specialista.

La diagnosi di tappo di cerume è facile, è sufficiente fare una otoscopia per chiarire il problema.

Che cosa fare per rimuovere il cerume?
Il fai da te non serve, o meglio, provate a farlo solo in casi di necessità. Occorre che un medico guardi nelle orecchie, faccia le manovre adeguate per rimuovere il cerume, e poi verifichi di aver pulito correttamente l'orecchio.

Da evitare:
- Bastoncini auricolari. Spingono il cerume all'interno e non lo rimuovono.
- Perette per autolavaggi.
- Acqua ossigenata (perossido di idrogeno) da instillare nelle orecchie.
- Coni di cera.
- Aspiratori e strumenti elicoidali.

Gli spray o le gocce auricolari che dovrebbero sciogliere il cerume hanno una loro funzione preventiva: ammorbidiscono il cerume. Se si è formato un tappo non hanno la forza di rimuoverlo. Il loro uso non è dannoso e aiuta il medico quando esegue le manovre di rimozione. 

Attenzione alle bufale o fake news - Oggi la vendita di prodotti per togliere il cerume, in particolare aspiratori e altri strumenti si fa attraverso Internet. Per facilitare questo commercio alcuni siti riportano effetti catastrofici dovuti alla permanenza del cerume nelle orecchie. E' tutto falso. E' evidente che il cerume è bene che sia tolto, ma il non toglierlo non è causa di morte. 

Tutti questi provvedimenti che ho indicato sotto la voce Da evitare hanno un importante limite: chi li usa può vedere il cerume che ha estratto, ma non riuscirà mai a vedere quanto cerume è rimasto nel condotto uditivo. E' questo il motivo principale per cui tutti è bene che si rivolgano ad un medico (non necessariamente uno specialista) che guardi le loro orecchie.
Ricordo che su alcuni foglietti illustrativi di preparati per la pulizia delle orecchie c'è scritto espressamente di fare degli autolavaggi con una peretta. Sconsiglio queste manovre perchè è importante la temperatura dell'acqua e la pressione che si esercita. Per chi non è medico è facile sbagliare la temperatura e se l'acqua è troppo calda o troppo fredda si provoca una vertigine. Anche la pressione è importante, se questa è eccessiva è facile che si provochi una sofferenza della membrana timpanica con conseguente aggravamento dell'ipoacusia. 
Il cerume è un problema sanitario relativo che si risolve semplicemente con una visita medica. La diagnosi di tappo di cerume è alla portata di ogni medico. L'estrazione del cerume è un problema più complesso. Se non ci sono complicanze (stenosi dei condotti, infezioni, osteomi, esostosi, ecc.)  e il medico si sente preparato a fare un lavaggio, potete affidarvi a lui. In caso diverso occorre una visita specialistica otorinolaringoiatrica.

 Se è presente del cerume nel condotto uditivo non ha senso eseguire un esame o bilancio audiometrico.

 

violinista musica suono rumore otorino govoni otoneurolaringologia

Con un tappo di cerume nell'orecchio i suoni si percepiscono ovattati o distorti.
Per esempio non è possibile apprezzare la musica in tutte le sue sfumature. 

 

Ti potrebbe interessare anche:

Protesi acustica 


L'asportazione del cerume e il bilancio audiologico


Otoneurolaringologia - l'udito


- Come pulire le orecchie

 

 

 

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10557 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32928 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 25218 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 6053 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 16575 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 84841 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 67419 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 113671 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di svariata natura che vengono presentate al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi, cioè si...
Letto da 46508 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com