NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Molte persone producono notevoli quantità di cerume e vorrebbero poter ridurre le loro visite dall'otorinolaringoiatra. Tutti riconoscono alla medicina progressi che alcuni anni fa erano ininmmaginabili. Pensiamo alla sconfitta di molte malattie infettive, alla visione dettagliata di molti particolari del corpo umano sia con le fibre ottiche che con la radiologia, però ci sono problemi apparentemente banali che stentano a trovare una soluzione.
Uno di questi è il fastidioso tappo di cerume. 

Le persone affette da psoriasi possono avere localizzazioni anche auricolari di questa malattia. In queste persone si possono formare accumoli di squame cornee che si depositano nel condotto uditivo esterno e simulano il tappo di cerume.
Occorre precisare che non sempre la sensazione di orecchio chiuso si identifica con il tappo di cerume e già questa considerazione mette in crisi molte persone. Nessuno può sapere che cos'ha dentro all'orecchio, a meno che non si procuri uno strumentario abbastanza sofisticato che attraverso un sistema di fibre ottiche consenta di vedere dentro al proprio orecchio.
Quello che un paziente può sapere è se sente l'orecchio chiuso, se ha prurito, o, chi è molto preciso, riesce a riferire che i sintomi sono gli stessi di due o tre anni prima quando gli venne diagnosticato un tappo di cerume. Quindi è praticamente impossibile dare consigli per prevenire un problema che non si conosce esattamente. Da qui l'importanza della visita medica e di una manovra semplice denominata otoscopia.

orecchio padiglione suono govoni otoneurolaringologo

Supponiamo che chi legge sia perfettamente convinto di avere un tappo di cerume perchè lo ha già avuto in passato e voglia egualmente fare qualcosa per cercare di rimuoverlo.

Il primo consiglio è essere sicuri di avere la membrana timpanica integra. Non dovete aver subito traumi, in particolare barotraumi, e non dovete soffrire di otite media. Se ci sono queste condizioni potete instillare gocce nell'orecchio. Le gocce maggiormente in uso sono finalizzate a rendere più morbido il cerume. Se questo è in piccole quantità è possibile che si perda da solo. Questo può avvenire quando fate la doccia o quando nuotate.
Sono anche utili, sempre a scopo preventivo, prodotti a base di acqua marina che tendono a rendere più molle il cerume e quindi ne facilitano la perdita spontanea.

orecchio gocce spray buona pulizia auricolare otolavaggio cerulisina otolplus anaurette debrox otostap govoni otorino

 Alcuni prodotti per pulizia auricolare.
Ci sono prodotti spray per lavaggi auricolari (a sinistra), prodotti spray per ammorbidire il cerume (al centro)
e prodotti in gocce da instillare nell'orecchio (a destra).

 


Componenti più comuni presenti nei preparati in vendita nelle farmacie per ammorbidire e facilitare la rimozione del cerume.

• Olio di glicerina, perossido d'urea, estratto glicolico di camomilla.
• Dimetilbenzene (Xilene) e olio di mandorle. Questa associazione è molto utile perchè ha una azione diretta sul cerume favorendone la parziale solubilizzazione. L'azione avviene per contatto diretto, pertanto il cerume diventa più fluido ed è possibile che nel corso di una doccia o di un bagno esca dal condotto uditivo. 
• Sodio carbonato e glicerina.
• Condensato polipeptidico oleico.

• Soluzione salina ipertonica di acqua di mare. Questi prodotti sono spesso sotto forma di spray auricolari. 


 

Ritengo importante alcune cose da NON fare. Sconsiglio l'uso di bastoncini auricolari, sconsiglio l'uso di perette o siringhe per irrigare l'orecchio, sconsiglio l'uso di preparati in cera che si devono accendere per sfruttare un effetto camino. Sconsiglio di instillare periodicamente acqua ossigenata (o perossido di idrogeno) nelle orecchie. La rimozione del cerume è un atto medico ed è bene non fare da soli. Prendere una siringa senz'ago e iniettarsi acqua tiepida nelle orecchie è una procedura da evitare.

 

Ti potrebbe anche interessare:

che cos'è il cerume?

 

precauzioni nella pulizia del condotto uditivo per i portatori di apparecchi acustici

 

 

 

 

 

 

 

 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

 milano columbus clinic center architetto sommaruga libertyCOLUMBUS CLINIC  CENTER 
MILANO

via Michelangelo Buonarroti, 48
Zona Tre Torri
parcheggio interno

Specialista otorinolaringoiatra 
dott. Carlo Govoni

per un appuntamento
tel. 3358040811  NO SMS

 milano columbus clinic center aree cliniche

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10613 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32952 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 6073 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 71806 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 30297 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 18666 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 14756 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 28850 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile per eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per prenotare una visita domiciliare telefonate al ...
Letto da 26812 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com