NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Capire l'importanza dell'udito per ogni uomo normoudente è molto difficile, sono convinto che solo chi ha vissuto il dramma della perdita uditiva si renda conto di quale patrimonio ha perso. A questo proposito c'è un testo che tutti possono leggere ed è il testamento di Ludwig van Beethoven (1770 - 1827). Questo testamento è stato scritto a Heiligenstadt e reca la data del 6 ottobre 1802. E' anche conosciuto col nome di Testamento di Heiligenstadt.

"O uomini, voi che mi considerate un essere astioso, caparbio e misantropo, quanto siete ingiusti verso di me! Ignorate la ragione segreta che mi fa apparire così a voi. Il mio cuore e il mio animo fin dall'infanzia erano inclini al delicato sentimento della benevolenza e sono sato sempre disposto a compiere azioni generose. Considerate, però, che da sei anni mi ha colpito un grave malanno peggiorato per colpa di medici incompetenti. Di anno in anno le mie speranze di guarire sono state gradualmente frustrate, ed alla fine sono stato costretto ad accettare la prospettiva di una malattia cronica (la cui guarigione richiederà forse anni o sarà del tutto impossibile.)"

Il grave malanno è la sordità, i cui primi sintomi sono stati individuati dal grande compositore tedesco già nel 1796, cioè a 26 anni. Il testamento è stato scritto quando aveva 32 anni. Ci si chiede quale possa essere stata una malattia così importante che lo ha portato a sordità ad una età molto giovane. Noi non sappiamo nulla delle condizioni acustiche di Beethoven prima del 1796. Per capire meglio questa drammatica circostanza occorrerebbe sapere se Beethoven era in grado di sentire bene da entrambe le orecchie o fosse anacusico, cioè sentisse con un orecchio solo. Questo è un dubbio che non ha una soluzione, pertanto occorre tener presente le due ipotesi.

beethoven otoneurolaringologia sordita heiligenstadt

Se Beethoven sentiva bene da entrambe le orecchie dobbiamo pensare ad una malattia che ha agito in tutte e due le orecchie con lentezza, ma con particolare aggressività. Sappiamo che la perdita è stata progressiva, quindi si deve escludere un evento traumatico. Le ipotesi che sono state formulate contemplano la labirintite cronica, cioè una grave infezione di entrambe le orecchie. Mi sembra molto difficile che questa sia la causa in quanto la labirintite è solitamente una causa di perdita uditiva monolaterale. 
Si parla di otosclerosi, questa è possibile, ma ci sono alcuni aspetti che contrastano con questa ipotesi. Esistono due forme di otosclerosi: stapediale e cocleare. Una otosclerosi stapediale, cioè la fissità della staffa, comporta un danno lento, progressivo, e relativamente lieve. Una persona a 32 anni difficilmente si sente afflitto da grave ipoacusia per una otosclerosi stapediale. Potrebbe aver sofferto per la variante cocleare, ma si tratterebbe anche in questo caso di una patologia molto rara e quasi sempre avrebbe danneggiato la persona in modo asimmetrico, cioè prima un orecchio e poi l'altro. Pertanto anche l'ipotesi di una ipoacusia da otosclerosi (o otospongiosi) la vedo poco idonea a spiegare una grave ipoacusia bilaterale progressiva.

Alcuni medici hanno avanzato l'ipotesi di un avvelenamento da piombo. Questa ipotesi, cioè più in generale un danno da sostanze tossiche, la ritengo del massimo interesse. Una sostanza tossica agisce su entrambe le orecchie in egual modo, quindi si adatta molto bene all'idea che fino a 25/26 anni Beethoven avesse un udito normale bilateralmente e poi sia peggiorato senza avere dolori o altri sintomi.

L'interpretazione non sarebbe molto dissimile se Beethoven fosse stato anacusico, cioè sordo da un orecchio e normoudente da un orecchio solo. Chiaramente con un orecchio solo avrebbe potuto suonare il pianoforte e comporre le musiche che ha scritto. Sarebbe stato soltanto più vulnerabile e pertanto anche malattie che portano ad una perdita uditiva monolaterale avrebbero potuto essere la causa della sordità. Molte malattie virali possono colpire uno dei nervi acustici (per esempio il morbillo) determinando una sordità monolaterale. Analogo discorso si può fare per un trauma, per esempio una caduta con trauma cranico e frattura della rocca. Quest'ultimo caso non lo ritengo possibile in quanto avrebbe comportato una perdita improvvisa dell'udito e non lentamente progressiva. Inoltre quando una persona diventa sorda dopo un incidente si ricorda bene il giorno, pertanto la descrizione della malattia sarebbe stata diversa. 

Ritengo che sia impossibile risalire con certezza alla causa che ha portato alla grave perdita uditiva di Ludwig van Beethoven, però penso che l'ipotesi più verosimile sia stata una intossicazione. Tra le sostanze che portano a sordità è facile che l'intossicazione da piombo (saturnismo) sia stata la vera causa. Non è possibile capire come si sia verificata l'intossicazione. Dobbiamo pensare a come poteva essere la vita alla fine del settecento. Il piombo era utilizzato per molti recipienti domestici. Esistevano già nell'antica Roma (e quindi anche nel settecento) tubi in piombo per portare l'acqua nelle case. Ricordo che l'acqua nelle case non era presente come oggi. L'acqua nelle città la si attingeva nei pozzi e con delle brocche la si portava nelle case. Le tubazioni in piombo erano eccezionali, mentre meno eccezionali contenitori metallici per acqua in piombo. Inoltre sali di piombo venivano utilizzati per controllare la fermentazione del vino. Non credo che queste piccole quantità di piombo abbiano portato il grande musicista tedesco alla sordità. Si tratta di piccole tracce di piombo che tutti gli uomini del tempo assorbivano, pertanto non ci potevano essere dei livelli tali da arrivare a far perdere il senso dell'udito. Secondo gli storici il musicista amava bere vino del Reno in una coppa di piombo ed è probabile che al vino venissero aggiunti dei sali di piombo. Anche questi particolari non mi sembrano sufficienti per spiegare la sordità. Penso che si sia verificato qualcosa di più grave. Beethoven ha scritto "... grave malanno peggiorato per colpa di medici incompetenti." Solitamente quando si leggono frasi come questa si pensa che si tratti di uno sfogo del paziente che vede peggiorare la sua malattia di mese in mese. E' però possibile che il musicista avesse ragione. Forse i medici gli prescrissero terapie a base di piombo? O forse qualche altra sostanza tossica? Ai tempi si usava anche il mercurio, non si conosceva la sua ototossicità e si pensava avesse proprietà medicinali.

In ultima analisi è molto facile che la sordità di Beethoven sia stata determinata da fenomeni tossici, verosimilmente da piombo. Non mi sento di escludere che i medici abbiano avuto delle responsabilità. Se l'intossicazione fosse stata da uso di recipienti in piombo è facile che ci sarebbero state altre persone della sua famiglia o dei conoscenti che avrebbero presentato i segni di una sordità profonda. La mia opinione è che l'intossicazione sia stata provocata da una sostanza prescritta in dosi eccessive nel tentativo di curarlo da qualche malattia.

 

o   o   O   O   O   o   o

 Il commento al testamento di Ludwig van Beethoven continua in un altro articolo, dove si porrà maggiore attenzione agli aspetti comportamentali e agli effetti psicologici della sordità.

Nell'anno 2022 è stato pubblicato da Einaudi - collana Gli Struzzi - Nuova serie  il Testamento di Heiligenstadt e i Quaderni di conversazione a cura di Sandro Cappelletto. Dalla lettura di questo libro si può ripercorrere il dramma vissuto dal grande musicista tedesco quando perse l'udito.

 

 Ti potrebbe anche interessare:

2022 arte e medicina prof govoni carlo storia beethoven

  Arte & Medicina è un libro di 496 pagine a cura di Carlo Govoni

 

 

 

 

.

 

.

 

Acufeni

sono un importante problema di difficile soluzione. Chi soffre perchè percepisce rumori in uno o entrambe le orecchie pensa che non ci sia alcun rimedio. Non sempre è così. L'acufene è un sintomo di molte malattie. Importante è riuscire a trovare la causa. Gli acufeni possono dipendere da cause otologiche, ma anche extraotologiche.
Una visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico sono il primo passo per affrontare questo problema.
sordita schema via uditiva carlo govoni otorino

 

Vai alla sezione acufeni 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

 milano columbus clinic center architetto sommaruga libertyCOLUMBUS CLINIC  CENTER 
MILANO

via Michelangelo Buonarroti, 48
Zona Tre Torri
parcheggio interno

Specialista otorinolaringoiatra 
dott. Carlo Govoni

per un appuntamento
tel. 3358040811  NO SMS

 milano columbus clinic center aree cliniche

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10557 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32928 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 14748 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 18656 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 30275 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 25218 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di svariata natura che vengono presentate al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi, cioè si...
Letto da 46508 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile per eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per prenotare una visita domiciliare telefonate al ...
Letto da 26781 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 113671 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com