NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811   NO SMS

IN QUESTO SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Prima di parlare di come si interviene sulla laringe è necessario parlare di anatomia. La laringe è un organo che può essere vagamente paragonato ad un imbuto dove la sua parte superiore non è un cerchio su un piano orizzontale ma un ovale su un piano inclinato. La laringe è un organo con scheletro cartilagineo contenuto nella parte anteriore del collo. Il pomo d'Adamo è al centro della laringe. Dall'alto verso il basso distinguiamo tre parti: porzione sopraglottica, glottica e sottoglottica.

La porzione sopraglottica è costituita principalmente da una cartilagine (epiglottide) che è rivolta verso la faringe.

La porzione centrale o glottica è quella che contiene le corde vocali. La glottide è in sostanza uno sfintere che può aprirsi e chiudersi.

La porzione sottoglottica è molto simile ad un corto tubo. La cartilagine principale è la cricoide che ha la forma di un anello. Scendendo in basso la laringe continua con la trachea.

I tumori della laringe hanno estensioni variabili

Carcinoma delle corde vocali. Si tratta quindi di tumori localizzati nella parte centrale della laringe e colpiscono solo una piccola parte di essa. Possono essere estesi ad una corda vocale, più raramente ad entrambe. Se il tumore non ha determinato una fissità della corda la prognosi è molto più favorevole. Essendo le corde vocali molto sensibili questi tumori sono spesso diagnosticati precocemente. Il sintomo tipico è la disfonia, cioè l'alterazione e la diminuzione della voce.
La chirurgia può fare molto, è possibile asportare completamente il tumore. Con la chirurgia è possibile analizzare tutto il materiale prelevato, sono possibili anche prelievi bioptici su punti sospetti e dal successivo esame istologico è possibile capire se il tumore è stato tolto completamente o no.
Un'alternativa è la radioterapia.
Negli interventi sulle corde vocali, salvo casi particolarmente estesi, non si esegue la tracheotomia.
Il mio orientamento è, qualora non ci siano controindicazioni generali, prediligere l'asportazione chirurgica.
Alla fine di un intervento a carico di una corda vocale i danni sono minimi. Il paziente respirerà normalmente e la voce sarà un poco alterata. 

Carcinoma che interessa la sola regione sopraglottica. In questi casi è possibile togliere tutto il tumore con un intervento di laringectomia parziale. L'intervento più noto è la laringectomia orizzontale sopraglottica. E' un intervento che comporta l'esecuzione della tracheotomia, quindi il paziente respira attraverso uno stoma eseguito alla base del collo. Se non ci sono complicanze la tracheotomia sarà temporanea e verrà chiusa con un semplice intervento in anestesia locale. Avendo conservato le corde vocali, quando si chiuderà il tracheostoma, il paziente potrà parlare discretamente bene e respirare dal naso e dalla bocca.

Carcinoma che interessa la porzione sopraglottica e una o entrambe le corde vocali. Questi casi sono da valutare singolarmente. Se il coinvolgimento è di una sola corda vocale è ancora possibile un intervento parziale, seppur molto esteso. Negli altri casi è preferibile la laringectomia totale. Per laringectomia totale s'intende l'asportazione di tutta la laringe e questo comporta la separazione tra via digestiva e via respiratoria. Il paziente respirerà dallo stoma tracheale per tutta la vita e questo comporterà la perdita della voce. E' possibile il recupero della voce attraverso una voce alternativa denominata voce esofagea. In questo sito troverete un articolo specifico.
La laringectomia totale trova anche indicazione in tutti quei casi dove, per motivi specifici, non sia indicato eseguire una laringectomia parziale.

Carcinoma esteso alla regione sottoglottica. E' una estensione piuttosto rara. In questi casi c'è l'indicazione alla laringectomia totale estesa ad alcuni anelli tracheali. 

La scelta della tecnica chirurgica dipende soprattutto dalla localizzazione del carcinoma, ma anche dalle condizioni generali del soggetto. Esistono inoltre strategie alternative. In alcuni piccoli tumori la radioterapia viene presentata come alternativa alla chiurgia. Nei tumori estesi sono anche previsti protocolli che comprendono chirurgia, radioterapia e chemioterapia.

lampada scialitica sala operatoria orl govoni otorino chirurgo

 

Sullo stesso argomento puoi trovare:
- Cancro della laringe


- Parlare dopo la laringectomia totale 

 

- Parotidectomia esofacciale

 

 

 

 17033   200122

 

 

 

 

Se tu hai una mela ed io ho una mela, e ce le scambiamo, tutti e due abbiamo una mela. ... Ma se tu hai un'idea ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.

George Bernard Shaw (26 luglio 1856 - 2 novembre 1950)

 

  CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci

equilibriste vertigine equilibrio carlo govoni esame vestibolare

a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso

Bianalisi
Medical  Center

0522282828
3892497660 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatra

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefono 
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
NO SMS

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 8884 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 31736 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 15668 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 18301 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 66822 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile per eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per prenotare una visita domiciliare telefonate al ...
Letto da 24961 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 65031 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 18306 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia descritte nella visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il paziente. E' interessante conoscere gli sviluppi della...
Letto da 111486 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com