NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Carlo Govoni MD

Otorhinolaryngologist head and neck surgeon  Master in vestibology

Phone  (+39) 3358040811     NO SMS - NO WhatsApp   

He visits adults and children by appointment only at private clinic

Pure-tone audiometry is a relatively simple procedure that is performed in every clinic where Dr. Carlo Govoni visits. 
Pure Tone Audiometry is a subjective and behavioural measurement of hearing threshold. Pure Tone Audiometry providing the foundamental basis for audiological diagnosis and their management. Pure Tone Audiometry is the best examination for assessment of a hearing loss.

The audiograms show the frequency in hertz (Hz) on the horizontal axis and a dBHL scale on the vertical axis. The frequencies between 125 Hz and 3.000 Hz represent 77% of the sounds necessary to understand the human voice (importance of speech intelligibility).

Until hearing loss within 20 dB, hearing is normal.

audiogram normal hearing

Audiogram of a subject with normal hearing.
The right ear is in red, the left side in blue.

 

Loss of 25 dB or more is diagnosed as mild hypacusia. The degree of hearing loss is classified as mild, moderate, severe or profound.

 Normal hearing  up to 20 dB
 Mild hearing loss  between 25 and 40 dB
 Moderate hearing loss      between 45 and 70 dB
 Severe hearing loss  between 75 and 90 dB
 Profound deafness  hearing loss greater than 95 dB   

Audiologist uses the average hearing loss
calculated on the frequencies of 500, 1000, 2000 and 4000 Hz.
This parameter is called PTA (Pure Tones Average). 
The results of PTA are a useful indicator of hearing loss.

 

 

audiogram severe presbycusis

Audiogram of a subject with severe bilateral hypacusia.
As always in the audiology in red the right ear; in blue left ear.

.

audiometria trauma acustico acuto

Audiogram of a subject whit acute acoustic trauma in the right ear
and normal hearing on the left side.

 diagnostic approach on ringing or tinnitus carlo govoni tinnitusclinic milan

The image indicates the importance of pure tone Audiometry (Tonal Audiometry)
in the approach of patients with Tinnitus.
This is the first instrumental exam.

.

 

See also:

- Anatomy of the ear

 - Sudden deafness

 

- Middle Ear Surgery

 - Otoscopy

1986 Tocainide acufeni Govoni 5 vie acustiche

 

 

  - Ringing, whistling, humming, buzzing and tinnitus are noise in the ear

 

 

 

 

 

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14475 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35393 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 89586 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 74020 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 19289 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 72831 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 92836 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 32544 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 15640 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com