NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

Un articolo di sicuro interesse in tema di iposmia / anosmia è stato pubblicato il 27 febbraio 2022 sul quotidiano "Gazzetta di Parma" con la collaborazione di Carlo Govoni. Lo specialista esegue consulenze anche al PACC di Collecchio e questo centro specialistico si è sempre dimostrato particolarmente attivo nella diffusione delle novità in otorinolaringoiatria.

Si è parlato di Covid-19 e dei suoi effetti sulla percezione olfattiva.

pacc informa 2022 02 27 olfatto gazzetta di parma

 

La fotografia è significativa, provare a sentire il profumo di una arancia è un semplice test che chiunque può fare. Si può farlo con una o entrambe le narici. Si può tenere il frutto distante dal naso. Se percepiamo il profumo di un'arancia tagliata a 50 cm di distanza l'olfatto è normale. Diversamente è meglio fare accertamenti più specifici.

I problemi per chi perde l'odorato sono due: a) cercare di recuperarlo e  b) se la perdita è dovuta ad un incidente o all'attività lavorativa si deve cercare di far valere questo deficit in ambito medico-legale.

L'esame chiave sono le prove olfattometriche. Sono prove soggettive, ma è possibile conferir loro una maggiore attendibilità. Si usano delle prove psicometriche a scelte obbligate e allora si ottengono risultati molto sicuri. Le prove olfattometriche si associano sempre a valutazioni oggettive come la rinofibroscopia o gli studi radiologici del naso e della base del cranio.

 Presso il PACC di Collecchio è possibile effettuare un test olfattometrico completo: riconoscmento semplice di sostanze odorose e una valutazione psicometrica che permette al medico di capire se il paziente sta simulando o ha una reale perdita olfattiva.

olfattometria prova olfatto sniffin sticks

Alcune provette utilizzate per test olfattometrici.

 

Gli esami dell'olfatto non sono, per precisione, paragonabili ad altri test come quelli che utilizziamo per valutare la vista o l'udito. Però sono gli unici esami che abbiamo a disposizione e ritengo importante, al momento opportuno, utilizzarli.

Con le prove olfattometriche possiamo riconoscere in modo molto sicuro l'anosmia,  l'iposmia e anche le parosmie. Graduare le iposmie è difficile, ma anche queste si possono valutare in molto lievi, lievi, medie e gravi.
Nella valutazione delle anosmie e delle iposmie è utile fare la distinzione tra perdite olfattive che interessano il naso (o di trasmissione) rispetto a quelle puremente nervose (o di percezione), Su questo argomento si rimanda ad un articolo su un mondo senza odori.

2017 07 46 olfatto govoni

 

Se ti ha interessato questo articolo potresti leggere:

- La visita vestibologica

 

- Arte e Medicina

 

- La perdita dell'equilibrio nelle persone anziane e il ricorso alle risorse cognitive

 

- Verona, nuove prospettive in audiologia

 

eccellenze italiane Carlo Govoni intervistato da Elena Tubertini vertigini disturbi equilibrio

     - La giornalista Elena Tubertini intervista Carlo Govoni sul tema: VERTIGINI E DISTURBI DELL'EQUILIBRIO - Odeon TV

 

- La perdita del gusto e dell'olfatto dopo infezione da Covid-19

 

 

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Come prenotare

una visita col
dott. Carlo Govoni

Tel. 3358040811

NO SMS    NO WhatsApp

a Milano
Columbus Clinic Center -
Centro Medico CDL corso Magenta 64
e  via privata Pietro Ogliari, 3

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

  CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci

equilibriste vertigine equilibrio carlo govoni esame vestibolare

a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso

Bianalisi
Medical  Center

0522282828
3892497660 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatra

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14491 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35408 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 22579 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici. La visita otorinolaringoiatrica eseguita per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più semplice perchè si tratta di una visita ridotta alle manovre essenziali. L'importante è...
Letto da 20233 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 7478 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 32557 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di vario tipo che vengono presentate singolarmente al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi,...
Letto da 50393 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 15646 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 80347 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com