NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

Il virus del papilloma umano (HPV) è un virus che si trasmette facilmente con la saliva e può localizzarsi nel cavo orale. E' una infezione che colpisce soprattutto tra i 18 e i 50 anni, entrambi i sessi, ed è favorito dalla scarsa igiene orale e dai rapporti promisqui. Maggiore è il numero dei partner e più elevato sarà il rischio d'infezione.
Si riconoscono tre tipi di lesione.
Papilloma squamoso. Quasi sempre è isolato, predilige la lingua, il trigono retromolare e il palato molle. Ha un classico aspetto a ciuffo o a cavolfiore.
Verruca. La verruca è una lesione abbastanza rara nel cavo orale. La caratteristica macroscopica è il colore madreperlaceo.
Condiloma. Anche questa è una lesione rara. Quasi sempre è una lesione sessualmente trasmessa. Può essere in forma singola o multipla.  

Il papilloma virus (Human Papilloma Virus) è un virus che si trova frequentemente nei genitali, secondo alcuni studi oltre il 50% delle persone ha questo virus, però è del tutto asintomatico. E' attraverso i rapporti orali che passa dai genitali alla bocca, però spesso le nostre difese immunitarie hanno il sopravvento.
Sono stati individuati casi particolarmente sfortunati dove questo virus si è localizzato in alcune cellule della mucosa orale, le ha modificate e le ha trasformate in tumori maligni. Si tratta di una percentuale molto bassa, ma da non sottovalutare. C'è uno studio (1) dove sono stati valutati 100 casi di cancro del cavo orale e in un'alta percentuale si è osservata l'associazione con l'infezione da HPV.

Ritengo che l'otorinolaringoiatra sia lo specialista più indicato per fare queste valutazioni. Se una lesione orale persiste nel tempo il ricorso ad una biopsia risulta essere importante. Spesso la scelta sarà tra biopsia ed exeresi-biopsia. Come ho scritto sopra le degenerazioni verso il cancro sono rare, però avere il conforto di un esame istologico tante volte è importante. Se l'esame sarà negativo o si parlerà di papilloma squamoso o di verruca sarà importante che il paziente si sottoponga a controlli a distanza nel tempo. L'osservazione fatta da uno specialista otorino si differenzia dalla visita eseguita da un medico di famiglia o altri specialisti perchè l'otorinolaringoiatra dispone di strumenti che permettono la visione anche di quelle zone non visibili direttamente (fibroscopi ed anche il semplice specchietto laringeo).

 

endoscopio fibroscopia ottica video videofibroscopia flessibile flexible endoscope pediatrico govoni specialista otorinoFibroscopio ad ottica flessibile.
Con questo strumento è possibile esplorare anche le parti del cavo orale non visibili direttamente,
in particolare il rinofaringe e l'ipofaringe.


Inoltre uno specialista decide molto rapidamente se consigliare l'intervento di asportazione. Questo intervento si esegue in ambulatorio e in anestesia locale. Nella foto si osserva un papilloma del velopendulo che è appena stato asportato.

 papilloma-velopendulo

 

I papillomi sono quindi neoformazioni che si possono trovare in qualsiasi zona del cavo orale. E' importante quando si decide di eseguire un prelievo avere il sospetto che possa trattarsi di papilloma. In questi casi è bene fare due prelievi in modo da poter chiedere l'esame istologico e l'esame virologico per poi, in caso di positività per il papilloma, arrivare a classificare il genotipo. Questa classificazione è importante, i genomi di alcuni ceppi come il  HPV-16    HPV-18    HPV-31   HPV-45   sono a rischio tumore. Lo sono molto meno gli altri ceppi.
Il rischio di questa infezione non è da sottovalutare. Le sedi che meritano una particolare attenzione sono gli organi genitali (di competenza dei ginecologi e degli urologi) e il cavo orale. Per lo studio della bocca e della laringe è importante una visita specialistica otorinolaringoiatrica. Se dalla visita emerge una situazione che richiede un approfondimento diagnostico, il dott. Carlo Govoni, opera all'interno del Columbus Clinic Center di Milano dove può eseguire ulteriori accertamenti.

 

Bibliografia

1 - Gypsyamber D'Sousa et al. Case-Control Study of Human Papillomavirus and Oropharyngeal Cancer. New England Journal of Medicine, 2007; 359: 1944-1956

 

 

 Se questo articolo è di tuo interesse potresti leggere anche altri articoli:

- La biopsia o prelievo bioptico (procedura fondamentale per la ricerca dell'infezione da papilloma virus

 

- Papillomatosi laringea - infezione da HPV a carico della laringe    laringe papillomatosi corde vocali laringoscopia diretta

 

.

Cancro della laringe

 

- Tumori maligni del cavo orale

 

 

Come prenotare

una visita col
dott. Carlo Govoni

Tel. 3358040811

NO SMS    NO WhatsApp

a Milano
Columbus Clinic Center -
Centro Medico CDL corso Magenta 64
e  via privata Pietro Ogliari, 3

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

  CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci

equilibriste vertigine equilibrio carlo govoni esame vestibolare

a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso

Bianalisi
Medical  Center

0522282828
3892497660 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatra

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14475 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35394 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di vario tipo che vengono presentate singolarmente al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi,...
Letto da 50363 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 19589 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 27667 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 36023 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 89586 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 19289 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 74020 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com