Come sempre nei primi giorni del mese di maggio gli otorinolaringoiatri delle province di Reggio Emilia e di Modena si sono riuniti presso le Terme della Salvarola a Sassuolo (Modena) per un meeting di lavoro. Gli argomenti trattati in questa intensa giornata sono stati come sempre interessanti e numerosi.
Uno degli argomenti più attuali è sempre quello degli impianti cocleari: tema affrontato in più di una relazione. Molto interessante la relazione di chi si occupa di vestibologia dove è stato dato ampio spazio al malato con deficit vestibolare acuto. Ci si è soffermati sulle tecniche diagnostiche, sul trattamento e su una entità nosologica specifica: la neurite vestibolare. Si è parlato anche di diagnostica differenziale con la malattia di Menière e la Vertigine Parossistica di Posizione.
Si è parlato della miringoplastica per via endoscopica, è questo un argomento di interesse dei colleghi modenesi. Sono stati proprio loro a proporla al mondo scientifico internazionale.
Un altro argomento interessante è stata la valutazione audiologica del paziente affetto da autismo. Si è parlato del recente DSM 5 [Manuale Diagnostico Statistico dei Disturbi Mentali]. Si tratta di un manuale la cui prima edizione risale al 1952. Il volume attuale DSM 5 risente dell'impostazione degli psichiatri statunitensi ma tiene conto delle esisgenze di una società aperta e multietnica come quella che si sta formando in Italia.
Alla fine, come sempre, il direttore del corso ha parlato della crenoterapia in ambito otorinolaringoiatrico.
Il meeting si è svolto nelle prestigiose sale dell'Hotel Terme della Salvarola. Con quest'ultimo intervento è stata ribadita l'importanza dei trattamenti termali con acque sulfuree e salsobromojodiche nelle persone anziane e nei bambini.
Sassuolo - Terme della Salvarola
Ti potrebbe interessare anche:
Carlo Govoni visita all'Hesperia Hospital di Modena
La libera professione otorinolaringoiatrica
Guida alle prescrizioni termali in otorinolaringoiatria
Salute e benessere psicologico
Sport, benessere e funzione uditiva
.