NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

La perdita uditiva è un problema che interessa tutti gli uomini e le donne, è noto che questo deficit inesorabilmente si aggrava col passare degli anni. Sono parecche le persone che si rendono conto che quando gli vien rivolta una domanda, non riescono a comprendere le parole. In alcuni casi i pazienti riferiscono di essere continuamente infastiditi da ronzii o fruscii che non permettono loro di percepire nitidamente la voce. Molte di queste persone non sanno che cosa devono fare e non seguono un corretto iter diagnostico e terapeutico.

sordita parlare orecchio otoneurolaringologia govoni audiologo

Molte persone cercano di aproffittare di qualche opportunità per farsi misurare l'udito, per esempio da un tecnico presente in una farmacia oppure entrando in un negozio di protesi acustiche, Con queste persone si ottiene una misura della capacità uditiva, ma non una diagnosi e nemmeno una prescrizione medica. Il fatto che un tecnico dimostri con apposito strumentario che una persona sente poco è solo il primo passo di una visita otorinolaringoiatrica.

audiometria trauma acustico cronicoL'esame audiometrico ci da una indicazione di sede.
Da questo esame possiamo dedurre che il paziente ha una
perdita uditiva che interessa le frequenze acute in entrambe le orecchie
e la parte ammalata sono le coclee destra e sinistra.

 

Il passo successivo è individuare la malattia. Per individuarla sono utili esami complementari (ripetizione dell'audiometria, impedenzometria, potenziali evocati uditivi, TC, RMN, ecc.). Individuata la malattia occorre anche capire quale potrà essere la terapia più adatta. La protesizzazione è solo una delle possibili soluzioni e di solito viene consigliata quando non sono prospettabili altre terapie. Altro punto importante da valutare è la possibilità di ottenere un buon risultato con la protesi. Molti sanno che ci sono pazienti insoddisfatti. Hanno acquistato una protesi e poi l'hanno messa in un cassetto. Un buon otorinolaringoiatra è in grado di capire se una determinata sordità potrà beneficiare della protesi acustica e consigliarla solo se ci sarà un teorico vantaggio. Per esempio un paziente che ha un'esame audiometrico come quello sopra riportato non avrà alcun vantaggio dalla protesi acustica. 

 

Se si ha l’impressione di sentire poco il consiglio è quello di chiedere una visita medica otorinolaringoiatrica corredata di esami audiologici. Questa è l'unica strada che permetterà di arrivare ad una diagnosi corretta. Nell’ipotesi che ci sia una diagnosi di sordità, non tutte le sordità si risolvono con un apparecchio acustico.  Molte sordità si possono curare con farmaci, tra queste ricordo tutte le sordità che insorgono in brevissimo tempo (sordità improvvise) e le ipoacusie determinate da ristagno di secrezioni catarrali nelle orecchie.

E' importante fare un bilancio audiometrico per classificare l'ipoacusia e per capire se il paziente ha necessità di un apparecchio acustico.

Esistono perdite uditive molto diffuse dove l’unico presidio terapeutico resta l’apparecchio acustico. Si tratta delle forme lentamente progressive dove l’età gioca un ruolo fondamentale. La sordità determinata dall'invecchiamento si chiama presbiacusia o socio-presbiacusia. E' una riduzione dell'udito dove la protesi acustica può fare molto ed è bene che l’ apparecchio sia prescritto da un medico specialista, dopo una corretta valutazione audiologica.

 

protesi acustica retroauricolare migliorare udito

Esempio di apparecchio acustico retroaricolare con chiocciola morbida.

Il medico specialista è in grado di dare consigli fondamentali nella scelta dell'apparecchio acustico. Si riconoscono apparrecchi da "indossare" e protesi ancorate all'osso. Quest'ultima è una scelta molto impegnativa e va affrontata con un medico specialista che si occupa di questi problemi.

 protesi acustica retroauricolare orecchio govoni otorino otoneurolaringologia

Orecchio con protesi acustica tradizionale di tipo retroauricolare, 
detta anche "protesi da indossare".

 

Ti potrebbe interessare anche:

Come è fatto e come funziona un apparecchio acustico

 

La protesi acustica ancorata all'osso: BAHA

 

La sordità infantile

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10591 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32941 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 84682 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 18662 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 16584 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 84874 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 19725 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 30967 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile per eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per prenotare una visita domiciliare telefonate al ...
Letto da 26800 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com