E' ormai noto che molti adulti al di sopra dei 65 anni soffrono di turbe uditive; tra gli italiani si pensa che siano circa sette milioni i soggetti che hanno questo problema. La prevenzione è l'arma più efficace per affrontare la sordità. In primo luogo la prevenzione va fatta negli ambienti di lavoro. Oggi si pensa che anche una corretta alimentazione e una moderata attività sportiva siano fondamentali per la conservazione della funzione uditiva.
Il giorno 6 luglio 2019 si è tenuto un convegno sui rapporti tra sport, alimentazione e funzione uditiva presso il circolo ufficiali della "Casa dell'Aviatore" di via del Policlinico, 20 a Roma.
Roma - piazza della Repubblica
Tra gli argomenti si parlerà di alimentazione sportiva e traumi della terza età. Altro argomento di sicuro interesse sono i disturbi della comunicazione e della capacità uditiva propri dell'invecchiamento.
Nella vita è molto importante prepararsi per la "vecchiaia" e in tal senso è importantissima la prevenzione del trauma acustico cronico negli ambienti di lavoro. E' anche importante che ciascun uomo sappia scegliere l'alimentazione e l'attività fisica più idonea al loro fisico. Mi sono chiesto se esiste la sana alimentazione? E' questo un problema molto difficile da affrontare a testimonianza di quanto sia diffcile stabilire delle norme di comportamento in ambito sanitario. La sana alimentazione è soprattutto mangiare poco, cercare di non essere mai sazi e vivere sempre con un poco di fame.
Per quanto riguarda l'attività fisica ho già scritto diversi articoli e sono in sintonia con quanto è stato detto nel convegno di Roma. L'opinione comune è che camminare per la salute è la migliore medicina.

Roma - Policlinico Umberto I°
Il corso su sport, benessere e funzione uditiva
è organizzato dai medici della Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria
di questo ospedale
Ti potrebbe interessare anche:
Libera professione otorinolaringoiatrica
Salute e benessere psicologico
Roma 2020: corso d'aggiornamento in otovestibologia