NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Alcune forme di vertigine, dette anche labirintolitiasi, sono dovute allo spostamento nei canali semicircolari di alcuni cristalli (gli otoliti) che dovrebbero stare sulle macule del sacculo e dell'utricolo. E' questa una teoria accettata dagli otorinolaringoiatri. Sulla base di questa teoria patogenetica sono state messe a punto alcune manovre che hanno come obiettivo il rientro degli otoliti nella loro sede. La malattia che comporta il distacco degli otoliti è la Vertigine Parossistica di Posizione Benigna (o VPPB), detta anche labirintolitiasi. 
Come primo passo occorre stabilire quale sia il labirinto leso ed è necessario pure capire in quale canale semicircolare si trova l'otolita fuori sede.

Manovra di Epley.
Il medico fa sedere il paziente sul lettino. Con le mani trattiene la testa del paziente e la ruota con movimento rapido di 45 gradi verso destra. Quello che desriverò riguarda una manovra per correggere una cupololitiasi del labirinto destro. Si dovrà invertire destro con sinistro qualora si tratti di cupololitiasi del labirinto opposto. Conteporaneamente alla rotazione si dovrà far sdraiare il paziente. Si dovrà fare in modo che la testa finisca in posizione leggermente più bassa rispetto al tronco. Per ottenere questo è bene che quando il paziente è sdraiato la testa fuoriesca dal lettino.
Il medico trattiene la testa ruotata, fuori dal lettino, per 30 secondi.
Dopo il medico ruoterà il capo del paziente di 90 gradi. Pertanto da 45 gradi di rotazione verso destra si passerà a 45 gradi di rotazione verso sinistra e starà fermo in quella posizione per altri 30 secondi.
Dopo il medico chiederà al paziente di ruotare a sinistra in modo da appoggiare sulla spalla sinistra. Così facendo il paziente si trova che ha il viso rivolto verso il pavimento della stanza. Dovrà restare in questa posizione per altri 30 secondi.
Dopo il paziente dovrà ritornare nella posizione di partenza, cioè seduto sul lettino. 

Se la manovra è riuscita bene il paziente vertiginoso otterrà un rapido sollievo. Questo non è sempre possibile, è allora indicato ripetere la manovra.

La manovra potrà anche essere insegnata in forma semplificata al paziente in modo che possa ripeterla a casa da solo. Su quest'ultimo punto bisogna essere sicuri che la vertigine si ripeta sempre con passaggio di otoliti nel medesimo canale semicircolare e questo non è facile da capire, soprattutto se si devono dare consigli al paziente quando è al suo domicilio.

Esistono anche dei provvedimenti che considero accessori.
Collare. Un collare tipo soft può essere d'aiuto.
Posizione da tenere durante il sonno. Si consiglia il giorno dopo la manovra di dormire appoggiati di schiena su un letto con schienale a 45°, oppure su una sedia sdraio. Per chi non è abituato a dormire di schiena è molto difficile riuscire a riposare in questa posizione. C'è il rischio concreto di passare una notte insonne. Sono dell'idea di riposare nel proprio letto e se c'è difficoltà a dormire di schiena con alcuni cuscini lasciar perdere e dormire come si è capaci. L'importante è cercare di avere un sonno ristoratore. 

 equilibriste filo equilibrio vestibolo labirinto vertigine govoni otoneurologo

Naviga tra le altre pagine della sezione "orecchio" 

- Definizioni di vestibologia

 

- L'equilibrio fragile dell'anziano - Ferrara

 

- Esercizi per la vertigine di posizione di Brandt Daroff

 

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame udito govoni otoneurolaringologia

   Come prevenire i rischi da radiazioni con l'uso del telefono cellulare

 

   L'uso dei cellulari, con le loro radiazioni elettromagnetiche, sono pericolosi per la salute?

 

equilibriste filo equilibrio vestibolo labirinto vertigine govoni otoneurologo

 

   Vertigoforum: un convegno sulle malattie vestibolari a Genova

 

 dott carlo govoni zingariello ilaria

 Riabilitazione vestibolare - intervista televisiva   

 

- La vertigine e le difficoltà a stare in piedi nel bambino
 

Se tu hai una mela ed io ho una mela, e ce le scambiamo, tutti e due abbiamo una mela. ... Ma se tu hai un'idea ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.

George Bernard Shaw (26 luglio 1856 - 2 novembre 1950)

 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 8884 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 31736 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia descritte nella visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il paziente. E' interessante conoscere gli sviluppi della...
Letto da 111486 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 24206 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 18305 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 65031 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 14460 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 82712 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 81461 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com