NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

L'ansia è l'attivazione delle possibilità fisiche e mentali di un individuo in risposta a situazioni di pericolo o di particolare complessità. Entro determinati limiti è una risorsa per l'uomo, ma se questa è sproporzionata alla situazione oppure è persistente o priva di una motivazione l'ansia diventa patologica. Nelle forme più lievi l'ansia comporta un disagio, una difficoltà a concentrarsi; nelle forme più importanti ci sono disturbi neurovegetativi come sudorazione fredda, tachicardia e tensione neuromuscolare. Tra i disturbi associati alcuni possono essere sintomi d'interesse otorinolaringoiatrico, ricordiamo gli acufeni, le vertigini e la disfonia.

Ansia e acufeni. Per chi è ansioso la comparsa di un ronzio nell'orecchio, l'idea di percepire qualcosa che non c'è nell'ambiente ed è presente nella nostra testa costituisce un problema di non facile soluzione. Purtroppo trattandosi di sintomi soggettivi diventa difficile fare una corretta valutazione. Come sempre una valutazione otorino-laringoiatrica caratterizzata da una otoscopia e un esame audioimpedenzometrico sono alla base per capire se è solo un problema soggettivo oppure se c'è anche una concomitante patologia organica.
Sappiamo che l'ansia è un problema legato alla paura e l'associazione di ansia e acufene scatena paure specifiche. La più importante è senz'altro il pensiero di avere una malattia, ad esempio un tumore, nella testa. Il soggetto ansioso è apprensivo, irritabile, ha difficoltà di concentrazione, si sente la testa vuota ed è irrequieto. Spesso va incontro a mal di testa, spasmi muscolari, tachicardia che possono anche peggiorare l'acufene.
Cosa fare? Il consiglio è quello di affrontare i due problemi in modo unitario. Importante è convincersi che l'acufene è un sintomo estremamente comune e caratterizza quasi tutte le malattie dell'orecchio. In ultima analisi si può dire che chi è in questa situazione deve semplicemente pensare al suo apparato uditivo. L'evenienza di un tumore endocranico è talmente remota che nella fase iniziale non dovrà essere presa in considerazione. 
Per quanto attiene al comportamento si dice che sia utile ascoltare rumore bianco. Non è semplice spiegare che cos'è un rumore bianco ma soprattutto è difficile procurarsi un apparecchio che lo produca. Quello che è importante è ascoltare suoni. E' importante che nell'ambiente dove si vive ci sia un suono di sottofondo, per esempio una musica a basso volume. Importante è dialogare ed evitare il silenzio. Pure importante è avere la mente concentrata su problemi di lavoro o altro perchè in tal modo i disturbi d'ansia e acufene passano in secondo piano.
Sono contrario a valutazioni filosofiche o pseudofilosofiche del problema. Su questa linea c'è la cosidetta medicina olistica, è questo un approccio che non condivido. Ritengo che il modo giusto di affrontare il problema sia quello di farlo passare in secondo piano e, qualora il disturbo persista, allora si dovrà affrontare il problema ansia / acufene partendo da quest'ultimo. Come ho sempre sostenuto in questo sito il primo passo sarà una visita otorino. Questo è lo specialista più preparato per capire se si tratta di un problema dell'apparato uditivo o è qualcosa di extrauditivo.
Fondamentale è non aver paura e trovare in sè stessi il dinamismo necessario per rivolgere la mente ai problemi del mondo che ci circonda. Qualora il paziente abbia difficoltà è molto utile un supporto psicologico.

 

 

 

Come prenotare

 

milano columbus clinic center aree clinicheCOLUMBUS CLINIC  CENTER 

MILANO

via Michelangelo Buonarroti, 48
Zona City-Life  -  Tre Torri
parcheggio interno

Specialista otorinolaringoiatra 
dott. Carlo Govoni

per un appuntamento
tel. 3358040811  NO SMS

 milano columbus clinic center palazzina liberty e parte nuova

Acufeni

sono un importante problema di difficile soluzione. Chi soffre perchè percepisce rumori in uno o entrambe le orecchie pensa che non ci sia alcun rimedio. Non sempre è così. L'acufene è un sintomo di molte malattie. Importante è riuscire a trovare la causa. Gli acufeni possono dipendere da cause otologiche, ma anche extraotologiche.
Una visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico sono il primo passo per affrontare questo problema.
sordita schema via uditiva carlo govoni otorino

 

Vai alla sezione acufeni 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

  CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci

equilibriste vertigine equilibrio carlo govoni esame vestibolare

a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso

Bianalisi
Medical  Center

0522282828
3892497660 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatra

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 15090 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35911 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 90607 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 81999 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 94945 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerosissime. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 33060 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 7827 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di vario tipo che vengono presentate singolarmente al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi,...
Letto da 51089 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici, ma anche per verificare lo stato di salute e prevenire situazioni sfavorevoli correlate allo sviluppo fisico.La visita otorinolaringoiatrica per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più...
Letto da 20731 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com