NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Il barotrauma è un problema peculiare dell’apparato uditivo relativo alla differenza di pressione esistente tra ambiente esterno e orecchio medio.
Per capire le problematiche di questa situazione bisogna avere alcune nozioni di anatomia dell’orecchio. Alla fine del condotto uditivo esterno (c.u.e.) c'è la membrana, membrana timpanica. Più all'interno c'è una cavità denominata cassa del timpano. La membrana del timpano separa condotto uditivo dalla cassa. La membrana per poter vibrare correttamente deve avere la stessa pressione atmosferica che c’è all'esterno e all'interno della cassa. L’organo che ha la funzione di equilibrare la pressione è la tuba di Eustachio, un condotto che collega l’orecchio medio con la parte più profonda del naso (rinofaringe). La manovra che consente di aumentare la pressione all'interno dell'orecchio medio è la manovra di Valsalva.

La manovra di Valsalva consiste nel compiere una espirazione forzata a bocca chiusa e naso chiuso. Quando viene eseguita bene si ottiene una iperpressione rinofaringea di + 30 mmHg.

sub immersione acqua barotrauma membrana timpanica perforazione otorino govoni otoneurolaringologo

Il barotrauma è la patologia che deriva da brusche variazioni della pressione esterna.
Le brusche variazioni possono verificarsi nei voli in aereo e soprattutto nelle immersioni.
Nel soggetto normale la tuba di Eustachio svolge la sua funzione, ma in condizioni particolari come processi infiammatori del naso e diverse forme di otite o patologie specifiche della tuba come l’ototubarite viene a mancare l’equilibrio di pressione.
Il soggetto in volo o in immersione con disfunzione della tuba di Eustachio avverte in un primo tempo sensazione di orecchio chiuso, poi dolore.
Nei casi gravi, soprattutto nelle immersioni, si va oltre il dolore e si può determinare una perforazione della membrana timpanica. Se la perforazione si verifica sott’acqua si tratta di un evento pericoloso. Acqua fredda entra in contatto con il labirinto e questa provoca una violenta vertigine. La vertigine è una sensazione di disorientamento spaziale, provate ad immaginare quando questa si verifica sott’acqua.
Il dolore all'orecchio è un segno premonitore importante. Il sub che avverte dolore deve ridurre la pressione esterna, deve smettere di scendere, fermarsi e poi risalire.

Una visita medica otorinolaringoiatrica è importante sia per individuare coloro che hanno processi infiammatori a carico delle prime vie aeree ed anche per predisporre terapie preventive finalizzate a risolvere questi problemi. Nell'ambito della visita è importante l'otoscopia, l'audiometria e l'impedenzometria. Ritengo molto importante la valutazione impedenzometrica, con questo strumento è possibile misurare con esattezza la pressione esistente nella cassa del timpano. Si ritiene nei limiti di norma una pressione compresa tra + 50 daPa (deca Pscal) e - 100.
Lo specialista deve verificare in coloro che vogliono praticare attività subacquea un buon funzionamento della tuba di Eustachio. In coloro che praticano sport l'otorino è anche lo specialista più idoneo per valutare se c'è una buona respirazione nasale.

Lo specialista otorinolaringoiatra è un alleato importante per chi pratica attività sportiva che richiede sforzi fisici. In questi soggetti una valutazione rinologica è importante. Respirare dal naso è importantissimo per ogni atleta. Deviazioni del setto, ipertrofie dei turbinati ed altre lesioni possono ostacolare la buona respirazione nasale. L'aria insipirata dal naso arriva ai polmoni purificata e alla temperatura ottimale per una buona respirazione. Pertanto per tutti coloro che praticano sport in cui è richiesto un impegno fisico prolungato, come calcio, ciclismo, corsa a piedi, tennis, atletica, è importante verificare la respirazione nasale e l'equilibrio.

fidenza camera iperbarica govonicarlo parma

Ricordo che gli incidenti subacquei possono essere di diverso tipo. Oltre al barotrauma un evento più grave è l'embolia gassosa. In questi casi è utile il trattamento con ossigenoterapia iperbarica. In otorinolaringoiatria questo trattamento si utilizza nelle ipoacusie improvvise, ma ha anche altre molteplici applicazioni. Nella fotografia la camera iperbarica dell'Ospedale di Vaio di Fidenza, in provincia di Parma.

 

Ti potrebbe interessare:

- come si legge il timpanogramma

 

- apparto uditivo centrale e turbe vascolari correlate

 

- le cocleopatie improvvise - ovvero la rapida diminuzione dell'udito

 

 

 

 

 

 

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10613 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32951 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 71803 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 113720 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 84896 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 25240 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 30975 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 14756 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 18666 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com