NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

Il connettoma è quella parte del cervello umano costituita da fibre mieliniche dove si verifica costantemente un flusso enorme di segnali elettrici. Sappiamo che il nostro cervello è un insieme di aree grigie (aree che contengono i corpi dei neuroni) e aree bianche costituite da fasci di fibre nervose: fibre mieliniche. Il connettoma (1) è appunto la parte costituita dalle fibre mieliniche, cioè fibre che hanno funzione di associazione tra le diverse aree cerebrali.

Negli studi per comprendere il funzionamento del cervello si è data molta importanza alla funzione delle fibre mieliniche che costituiscono la fitta rete delle connessioni.

Questo concetto è stato ben esposto nel libro di Sebastian Seung “Connectome: How the Brain's Wiring Makes Us Who We Are” del 2012. (Il connettoma: come le connessioni del cervello ci spiegano chi siamo.)

La teoria di questo autore vede nelle connessioni mieliniche l’essenza dell’uomo.

In precedenza, nella conferenza di Ted del 2010, Seung aveva sostenuto “io sono il mio connettoma.” ("I Am My Connectome")

Secondo Seung il connettoma è “una architettura che ci differenzia come individui, anche nel caso di gemelli identici (2) perché i connettomi si modificano nel corso della vita a seconda delle esperienze e degli accadimenti che per ognuno sono diversi.”

 

E’ indubbio che le vie di collegamento tra un’area e un'altra siano importanti e sicuramente ogni uomo ha delle vie diverse da un altro, ritengo soprattutto diverse nel loro uso. L’anatomia del corpo è uguale da uomo a uomo nelle linee generali, ma non nei particolari in base alle esperienze. E’ tipico l’allenamento muscolare. La muscolatura è diversa da uomo a uomo per due ragioni: predisposizione naturale e attività svolta. Lo stesso concetto lo dobbiamo applicare al cervello. Le aree più stimolate e le connessioni relative sono diverse da soggetto a soggetto

Se un uomo, per motivi di lavoro o di per passione, compie in continuazione analisi di brani musicali egli avrà alcune vie che riguardano aree di memoria musicale che saranno connesse molto facilmente con altre sempre attinenti alla percezione sonora. Un uomo con abitudini completamente diverse, per esempio un appassionato di pittura, avrà meglio sviluppate le connessioni tra aree che memorizzano immagini e colori.

Nella teoria del connettoma il funzionamento del cervello umano viene paragonato al letto di un fiume dove scorre l’acqua. L’acqua è sempre in movimento. Così avviene nel connettoma, c’è un continuo flusso di segnali elettrici che vanno da una parte all’altra della corteccia.

L’attività neurale è in continua evoluzione, questo rende molto difficoltosa la mappatura di queste connessioni.

Per comprendere meglio quanto avviene nel cervello nel 2010 è stato lanciato il progetto HCP (Human Connectome Project). Sono stati coinvolti 31 ricercatori e 11 istituti degli Stati Uniti. La fase 1 si è svolta dal 2010 al 2012 e la fase 2 dal 2012 al 2015.

Sono stati esaminati 1200 persone sane, tra cui genitori e figli e anche molti gemelli per cercare di capire se i circuiti cerebrali sono costanti e se si trasmettono in modo ereditario.

Tra le finalità di questo progetto c’era di riuscire a stabilire una mappatura delle fibre nervose mieliniche che formano il connettoma. Il risultato era molto ambizioso e non è stato raggiunto. Ritengo che questo risultato sia praticamente impossibile da raggiungere, in quanto tutti gli uomini sono diversi tra loro e sono diversi negli anni della loro vita. Le connessioni cerebrali le vedo legate all’attività cerebrale svolta, agli sviluppi e al suo decadimento. Quindi mappare circa cento miliardi di cellule che si modificano in continuazione la vedo come una impresa titanica per qualsiasi essere umano, anche se aiutato dalla più moderna tecnologia.

Note
1 - Il suffisso “-oma” sta a significare la globalità di tutte le connessioni esistenti nel cervello umano.

2 - gemelli identici = gemelli omozigoti. Questi gemelli derivano da un unico ovulo fecondato che dopo alcuni giorni si divide in due embrioni. Questi gemelli sono fisicamente identici, hanno lo stesso patrimonio genetico e ovviamente lo stesso sesso.

 neurone dendriti e assone

Anatomia di un neurone. 1: dendita, 2: corpo cellulare del neurone, 3: nucleo, 
4: assone, 5: mielina, 6: rami terminali dell'assone che terminano con una sinapsi.

 

 Se hai letto questo articolo ti potrebbe anche interessare:

Cervello e mente.

 

Io non sono il mio connettoma

 

La libera professione in otorinolaringoiatria

 

La sordità infantile di Carlo Govoni

 

 

 

 

 

Come prenotare

una visita col
dott. Carlo Govoni
per qualsiasi sede
Tel. 3358040811

NO SMS    NO WhatsApp

a Milano
Columbus Clinic Center,
Centro Medico CDL corso Magenta 64
e via Pietro Ogliari, 3

PER URGENZE
Tel. 3358040811

 

milano columbus clinic center aree clinicheCOLUMBUS CLINIC  CENTER 

MILANO

via Michelangelo Buonarroti, 48
Zona City-Life  -  Tre Torri
parcheggio interno

Specialista otorinolaringoiatra 
dott. Carlo Govoni

per un appuntamento
tel. 3358040811  NO SMS

 milano columbus clinic center palazzina liberty e parte nuova

Acufeni

sono un importante problema di difficile soluzione. Chi soffre perchè percepisce rumori in uno o entrambe le orecchie pensa che non ci sia alcun rimedio. Non sempre è così. L'acufene è un sintomo di molte malattie. Importante è riuscire a trovare la causa. Gli acufeni possono dipendere da cause otologiche, ma anche extraotologiche.
Una visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico sono il primo passo per affrontare questo problema.
sordita schema via uditiva carlo govoni otorino

 

Vai alla sezione acufeni 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

  CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci

equilibriste vertigine equilibrio carlo govoni esame vestibolare

a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso

Bianalisi
Medical  Center

0522282828
3892497660 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatra

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14082 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35127 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile ad eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane e per chiunque abbia difficoltà di deambulazione. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per...
Letto da 30011 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 118630 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 79408 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 91749 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 18902 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 32215 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 22022 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com