NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

L'otomicosi è una infiammazione della pelle che riveste il condotto uditivo esterno provocata da miceti, o più semplicemente funghi. Si tratta quindi di una particolare forma di otite esterna.
I funghi sono ubiquitari ed è quindi relativamente facile che questi entrino nel condotto uditivo. Possono entrare quando con mani o con salviette poco pulite ci tocchiamo le orecchie. Però il veicolo d'infezione fungina più noto è l'acqua. I funghi si possono trovare in acque inquinate o che non hanno subito trattamenti adeguati. Sono da considerarsi a rischio le acque delle piscine, dei laghi e dei porti. E' chiaro che per le piscine se c'è una buona manutenzione il rischio è basso, lo stesso vale per i laghi. Se ci sono depuratori efficienti il rischio di contrarre una otomicosi è bassissimo. 
Le otomicosi si possono manifestare in qualsiasi momento, ma il periodo estivo è certamente il periodo di maggiore incidenza di questa patologia. I fattori favorenti sono il caldo e l'umidità. Il condotto uditivo si presta molto a questa situazione proprio perchè in estate l'aria è calda e nel condotto è facile che si trattenga l'acqua. Si crea così un ambiente caldo umido, favorevole allo sviluppo dei miceti. 
Una condizione che predispone alle otiti esterne ed anche alle micosi dell'orecchio sono i restringimenti del condotto uditivo, sia le semplici stenosi, oppure polipi o più spesso gli osteomi del condotto

otoscopio udito suono govoni otoneurolaringologo

Per fare diagnosi di otomicosi tante volte è sufficiente un otoscopio a batteria con una buona lente e un buon sistema di illuminazione; come quello qui illustrato.

Un'altra condizione predisponente alle micosi è la chiusura del condotto uditivo: questa viene fatta con tappi insonorizzanti protettivi, o con auricolari di cellulari o di lettori di MP3 oppure con le chiocciole degli apparecchi acustici
Le micosi dell'orecchio (soprattutto quelle sostenute da Aspergillus) sono frequenti in coloro che lavorano in agricoltura o negli allevamenti di bestiame. Verosimilmente queste persone hanno contatti con le mani con questi funghi (sepesso presenti nel terreno e nei mangimi) e li portano accidentalmente alle orecchie nel toccarsi o grattarsi.
Le possibilità che un uomo d'oggi ha di contrarre una otomicosi sono piuttosto alte. 

I sintomi riferiti dai pazienti sono la sensazione di orecchio chiuso (fullness), il sentire l'orecchio bagnato e il prurito. Il dolore (otalgia) è presente nelle forme conclamate di micosi. Spesso l'otomicosi si accompagna ad acufeni. Sappiamo che il problema acufeni è molto frequente e una accurata otoscopia diventa fondamentale. Di solito gli acufeni da otomicosi sono a tonalità grave, continui o sub-continui. Più spesso monolaterali, ma non è eccezionale che la micosi coinvolga entrambe le orecchie.
L'otoscopia è la manovra clinica decisiva. In alcuni casi con l'otoscopio a batteria o con l'otomicroscopio si vedono proprio i miceti e la diagnosi è palese. In altri casi c'è una maggiore difficoltà a fare la diagnosi perchè si osserva solo una secrezione, mal distinguibile da altre secrezioni auricolari. Occorre anche tenere presente che in alcuni casi la micosi dell'orecchio si associa ad una otite esterna batterica.

La terapia è fondata soprattutto sull'uso di antimicotici, a volte occorre associarli agli antibiotici. Gli antimicotici locali sono spesso sotto forma di emusione cutanea o latte dermatologico. Questo perchè le otiti esterne e in particolare le otomicosi sono da ritenersi malattie della pelle. 

 

Argomenti che potrebbero interessarti
- Otite media sieromucosa 
- Otalgia o dolore nell'orecchio 
- Definizioni dei termini maggiormente utilizzati in otologia 
- Acufene, uno strano ronzio nell'orecchio 
- Come far uscire l'acqua dalle orecchie 

Acufeni

sono un importante problema di difficile soluzione. Chi soffre perchè percepisce rumori in uno o entrambe le orecchie pensa che non ci sia alcun rimedio. Non sempre è così. L'acufene è un sintomo di molte malattie. Importante è riuscire a trovare la causa. Gli acufeni possono dipendere da cause otologiche, ma anche extraotologiche.
Una visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico sono il primo passo per affrontare questo problema.
sordita schema via uditiva carlo govoni otorino

 

Vai alla sezione acufeni 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10557 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32928 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 84638 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di svariata natura che vengono presentate al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi, cioè si...
Letto da 46508 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 28815 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 71672 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 6053 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 113671 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 25218 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com