NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

La socioacusia è l'indebolimento dell'apparato uditivo per effetto dei rumori ambientali presenti nei paesi industrializzati. Gli uomini e le donne del mondo occidentale sono costantemente immersi nel rumore. Nelle abitazioni ci sono numerose sorgenti di rumore come gli elettrodomestici, gli apparecchi radiofonici, il rumore che proviene dalle strade. Quando siamo in auto e molte volte anche sul lavoro siamo costantemente coinvolti in situazioni più o meno rumorose. Tutto questo viene anche definito inquinamento acustico.

modena maranello ferrari auto rosso velocita hesperia otorino govoni

 

 

Il rumore è un fenomeno subdolo perchè danneggia l'apparato uditivo in modo molto lieve, ma irreversibile. Tipiche sono le lavorazioni che utilizzano motori a scoppio. Per esempio i lavoratori che sono tutto il giorno su un muletto raramente vengono considerati a rischio otolesivo, in quanto questi motori quasi mai superano gli 85 dB, e molte volte nemmeno gli 80 dB. Però questi lavori si fanno per molti anni e i danni uditivi si sommano sempre.  Spesso l'ambiente di lavoro è uno stabilimento industriale dove ci sono altri rumori come macchine utensili, presse, strumenti pneumatici che sollecitano in continuazione l'apparato uditivo del lavoratore.

muletto lavoro stabilimento rumore medicina preventiva govoni otoneurologo

 

Suonare una chitarra classica non è una azione potenzialmente otolesiva, però se la si alterna al suono di chitarre elettriche con forti amplificazioni, poi la si utiizzano altri strumenti, il concetto cambia. Come ho già indicato è l'insieme di suoni intensi e la durata dell'esposizione che conducono alla otolesività. chitarra ragazza suonatrice musica govoni otorino otoneurolaringologia

 

 

La socioacusia è una perdita uditiva in rapporto con l'età. E' più corretto chiamarla socio-presbiacusia.

Per quanto attiene la durata dell'esposizione devo precisare che fanno eccezione casi di rumore esplosivo, quasi sempre accidentale, che porta ad un danno uditivo molto rapido. Scoppio di mine in galleria, uso o prova di armi da fuoco, prova motori a scoppio e a reazione sono le principali attività che espongono l'orecchio a rumori esplosivi e quindi danneggiano l'udito rapidamente.

Quando il rumore è persistente si parla di Trauma Acustico Cronico (TAC), mentre quando il rumore ha le caratteristiche di uno scoppio si parla di Trauma Acustico Acuto (TAA).

Vedi anche:


- fattori predisponenti allo sviluppo di un acufene

 

- quali sono gli effetti del rumore sull'uomo?

 

- la lettura di un esame audiometrico 

 

 

 

Come prenotare

Intervista

TERAPIA  DELLA  VERTIGINE
dott. Carlo Govoni
è stato intervistato
da Gianluca su StoryTime

RADIO CANALE ITALIA

htpps://canaleitalia.it/radio/

story time RADIO ITALIA logo

Per contatti col dott. Govoni
Tel. 3358040811

NO SMS    NO WhatsApp

Una descrizione dell'intervista è presente su questo sito:
CLICCATE QUI

 

Acufeni

sono un importante problema di difficile soluzione. Chi soffre perchè percepisce rumori in uno o entrambe le orecchie pensa che non ci sia alcun rimedio. Non sempre è così. L'acufene è un sintomo di molte malattie. Importante è riuscire a trovare la causa. Gli acufeni possono dipendere da cause otologiche, ma anche extraotologiche.
Una visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico sono il primo passo per affrontare questo problema.
sordita schema via uditiva carlo govoni otorino

 

Vai alla sezione acufeni 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14875 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35684 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 32847 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 81627 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di vario tipo che vengono presentate singolarmente al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi,...
Letto da 50823 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 120247 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 36570 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile ad eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane e per chiunque abbia difficoltà di deambulazione. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per...
Letto da 31099 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 94310 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com